A Inequilibrio Festival il Premio Pavlova per il teatro

Il 21 giugno è stato consegnato il Premio Tatiana Pavlova 2017 dedicato alle Manifestazioni teatrali. A Inequilibrio Festival della nuova scena tra teatro e danza XX di Castiglioncello. Una manifestazione importante che ha raggiunto il traguardo di 20 anni, realizzata nella meravigliosa cornice di Castello Pasquini di Castiglioncello.

Un viaggio tra teatro e danza iniziato con prime nazionali, ospiti internazionali. Costruito con passione e lavoro dei tanti che hanno realizzato un modello di grande pregio intellettuale, culturale e sociale.0 Costruito un esempio per l’Italia e l’Europa. Nella motivazione la Commissione composta da Vinicio Ceccarini Presidente, Roberto Bufo, Giuseppe Bruno, Antonio Salines, Margherita Guglielmi, Stefano Volpi consiglieri ha così precisato la ragioni del Premio. Inequilibrio Festival raggiunge quest’anno il traguardo della XX edizione. Un fatto che non è solo una ricorrenza. Questo il risultato di un percorso collettivo di una comunità tutta che ha costruito un percorso artistico, culturale e sociale. Così è stato realizzato un piccolo paese un grande centro culturale. Un lavoro di grande impegno sorretto da una passione sincera che dura nel tempo. Dimostra la capacità e l’orgoglio di realizzare un grande progetto nonostante difficoltà e problemi. Il Premio Tatiana Pavlova nasce nel 2011 il Premio ed è stato assegnato ad Antonio Calenda. Successivamente a Milena Vukotic, Lino Banfi, in collaborazione con l’Unicef, Margherita Guglielmi, la cantante italiana che con la la Scala ha debuttato al Teatro di Mosca, ad Antonio Salines, direttore del Teatro Belli di Roma ad Andrea Bocelli a Svetlana Zakarova, ai Nomadi e nel 2017 a Andrej Kravchuk. Dal 2015 è assegnato alla manifestazioni teatrali più importanti. La tradizione è cominciata con il Festival di Borgio Verezzi.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org