Venerdì 12 gennaio 2018 Concerto Sinfonico.
Marina Chiappa Coordinamento Ufficio Stampa
Archivio Storico e Audiovisivo Direzione Comunicazione, Marketing & Fundraising
Fondazione Teatro Carlo Felice Tel. 010/5381223 Fax. 010/5381222
e.mail m.chiappa@carlofelice.it – ufficio.stampa@carlofelice.it
Andrea Battistoni è un compositore, violoncellista, direttore d’orchestra e scrittore italiano.
Nato a Verona nel 1987 da madre pianista e padre medico, inizia lo studio del violoncello a 7 anni con Petra e Zoltan Szabò. Prosegue gli studi al Conservatorio “E.F. dell’Abaco” di Verona, dove si diploma nel 2006. Si perfeziona in Germania con M. Flaksman e ottiene la laurea specialistica nel 2008. Studia poi Composizione, laureandosi nel 2013. Inizia lo studio della direzione d’orchestra nel 2004. Successivamente si perfeziona con Ennio Nicotra in Russia, con Gabriele Ferro presso la Scuola di Musica di Fiesole, con Gianandrea Noseda all’Accademia Musicale di Stresa; è stato, inoltre, assistente di Piercarlo Orizio.

Nel giugno 2008 debutta al Festival Internazionale “A. B. Michelangeli” di Brescia e Bergamo, mentre nell’ottobre dello stesso anno ha luogo il suo debutto operistico con La Bohème di Puccini presso il Teatro di Basilea.
Nel 2012 diventa, a soli 24 anni, il più giovane direttore mai salito sul podio del Teatro alla Scala, dirigendo Le Nozze di Figaro di Mozart. Nello stesso anno esce per Rizzoli il suo primo libro, “Non è musica per vecchi”.
È stato Primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma nel biennio 2011-2012.
Nel triennio 2014-2016 è stato nominato Primo direttore ospite del Teatro Carlo Felice di Genova. Ricopre lo stesso ruolo presso la Tokyo Philharmonic Orchestra di Tokyo in Giappone.
È stato ideatore del progetto di divulgazione musicale “Andrea Battistoni & The B-Side Trio”.
Il 3 ottobre 2016, Andrea Battistoni diventa il nuovo direttore della Tokyo Philharmonic Orchestra.