La grande musica a Villa Bertelli con Andrea Bocelli e la Banda Musicale dei Carabinieri

Grande  successo del concerto dell’Arma dei carabinieri a Villa Bertelli con Andrea Bocelli.

La Banda dell’Arma dei Carabinieri è un affermato Corpo Bandistico Militare italiano, che deve la propria fama alle pubbliche esecuzioni in Italia e nel mondo.

La nascita del primo nucleo della Banda dell’Arma dei Carabinieri risale alla creazione, nel 1820, viene istituito un gruppo di 8 “trombetti” in seno al Corpo dei Carabinieri Reali. Negli anni seguenti furono costituite fanfare presso la XIV legione (Scuola Allievi di Torino) e la VII legione (Napoli). Nell’agosto 1862 la Fanfara della XIV legione fu affidata alla direzione del brigadiere trombettista Francesco Cabella. La Fanfara fu quindi trasferita, nel 1885 da Torino a Roma. All’epoca risultava costituita da 29 elementi. Nel 1885 il Maestro Luigi Cajoli, autore della prima Marcia d’Ordinanza, fu nominato Capo Fanfara della Legione Allievi Carabinieri. Ulteriormente potenziata, la Fanfara assunse il nome di Musica.Cajoli condusse la banda nella sua prima tournée estera, nel 1916 a Parigi. La Musica divenne quindi Banda della Legione Allievi Carabinieri ed infine Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri nel 1920.

Nel 1925 la Banda, ormai di 70 elementi, fu affidata al Maestro Luigi Cirenei, già allievo di Pietro Mascagni. Questi ampliò l’organico, giungendo agli attuali 102 elementi previsti dalla Grande Banda Vesselliana, e nel 1929 compose La Fedelissima, attuale Marcia d’Ordinanza dei Carabinieri. Durante il secondo conflitto mondiale 42 Carabinieri musicanti furono deportati e l’archivio fu devastato dalle truppe tedesche: Cirenei profuse tutto il suo impegno nella ricostruzione della Banda Musicale.

A Cirenei succedette, nel 1947, il Maestro Domenico Fantini che proseguì l’opera di ricostruzione, arricchendo notevolmente il repertorio della Banda, che fu condotta in 25 tournée europee, una in Giappone, una in Brasile e che si esibì in 42 concerti negli Stati Uniti.

Nel 1972 il Maestro Vincenzo Borgia, che dal 1968 era Maestro della Banda dell’Aeronautica Militare, assunse la direzione della Banda. Borgia condusse la Banda in numerose tournée in tutto il mondo, tra cui si ricordano in concerti in Canada nel 1972 e nel 1974, la partecipazione al Military Tattoo di Edimburgo del 1976, la tournée in Israele e la partecipazione al Columbus Day di New York nel 2000. Dal 2000 la Banda è diretta dal Maestro Massimo Martinelli, già Archivista nella Banda Musicale della Guardia di Finanza, Vice Maestro e quindi Maestro della Banda Centrale della Marina Militare.

Andrea Bocelli, voce di tenore, la sua notorietà incominciò nel 1993, quando cantò il duetto Miserere con Zucchero, per poi consolidarsi con Il mare calmo della sera, firmato da Zucchero, con cui vinse a Sanremo nel 1994 tra le Nuove Proposte. In seguito ha cantato con molti altri notissimi interpreti a livello internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Dua Lipa, Ed Sheeran, Jennifer Lopez, Céline Dion, Christina Aguilera, John Miles, Marta Sánchez, Stevie Wonder, Hélène Ségara, Giorgia, Sarah Brightman, Laura Pausini, Natalie Cole, Mary J. Blige e Ariana Grande.

Legato all’etichetta discografica Sugar Music, è uno dei cantanti italiani più conosciuti sia in Europa, sia in America.

Il 2 marzo 2010 il suo nome è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame per la sua attività nel campo della musica internazionale.

Bocelli ha cantato in importanti teatri d’opera: Carnegie Hall, Wiener Staatsoper, Metropolitan Opera House; inoltre, ha inciso come protagonista alcune opere: La Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Il Trovatore, Werther, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Carmen, Andrea Chénier, Manon Lescaut, Turandot e Aida.

La Fondazione Villa Bertelli. La  storia. La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 per volontà del Comune di Forte dei Marmi, che ne è di fatto il Socio Unico, e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.

La Fondazione ha come obiettivo quello di attirare capitali privati e garantire al tempo stesso pieno appoggio alle attività pubbliche e culturali del Comune di Forte dei Marmi, lavorando fattivamente alla promozione delle atti­vità culturali, dello spettacolo, della comunicazione, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e civile della comunità locale, an­che sostenendo l’agevolazione della produzione culturale in­novativa, dello sviluppo del turismo culturale nonchè attraverso la valorizzazione dell’immagine dei beni culturali del territorio locale.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org