La Spezia – Martedì 6 giugno alle ore 21,00 presso il Porto Lotti il regista russo Andrej Kravčuk sarà alla Spezia per ricevere il Premio Pavlova 2017.
Nelle precedenti edizioni è stato assegnato ad artisti di grande prestigio. Ricordiamo Antonio Calenda, Milena Vukotic, Lino Banfi, Antonio Salines, Andrea Bocelli, Beppe Carletti, Svetlana Zakarova.
Il Premio Tatiana Pavlova nasce nel 2011 in collaborazione con la Redazione Italiana de “La Voce della Russia” organo di stampa nato in Unione Sovietica nel 1929 con il nome di Radio Mosca.
Il Premio è intitolato alla memoria della più grande attrice e regista di teatro del novecento. Tatiana Pavlova è colei che ha portato in Italia il metodo Stanislavskij. Ha fondato l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico in Roma nel 1936. E’ stata un’ eccezionale regista al Teatro della Scala in Milano. Da sempre ricordata per la sua straordinaria interpretazione nella Medea di Corrado Alvaro.
Il regista più importante del nuovo cinema russo.
Il Presidente del Premio Pavlova, Vinicio Ceccarini ha sollineato: “siamo onorati di consegnare il Premio ad un artista come Andrej Kravčuk. Il regista più importante del nuovo cinema russo. E’ un evento davvero eccezionale per la nostra città che ha l’onore dei ospitare una perosnalità di rilievo internazionale”. Autore di grandi film come The Italian (Italyanets) del 2005. Racconta la storia di un bambino adottato da una famiglia italiana che va alla ricerca della mamma. The Christmas Miracle (Rozhdestvenskaya misteriya) (2000). Admiral (2008) dove le grandi scene di massa evocano momenti storici più drammatici della Russia. Più recentemente Viking (2016), film che celebra la nuova Russia. Putin ha invitato personalmente Andrei Kravchuk al Cremlino per una visione privata del film. Si tratta di un colossal che ricorda la grande tradizione russa da Sergej Ėjzenštejn a Dziga Vertov.
Parteciperanno alla manifestazione Marat Pavlov, Console generale della Federazione Russa a Genova, Eingorn Iosif, colonnello dell’Armata Rossa, veterano della Guerra Patriottica, la prof. Dina Kotelnikova, docente dell’Università di Genova, Giuseppe Bruno Musicista, Luca Basile Assessore alla cultura del Comune della Spezia, Fabio Nardini, Edizioni Cut-up, conduce Roberto Lamma, avvocato.