Artincasa ritorna a Genova venerdì 10 novembre per un’eccezionale serata artistica organizzata in una dimora privata genovese che per l’occasione ospiterà le opere di artisti internazionali e si concluderà con una cena per gli ospiti/visitatori curata dallo Chef Massimo Malantrucco. Il progetto pensato e ideato da Giovanna e Francesca Gazzolo , zia e nipote titolari di Gall’Art Roma, è basato su un concetto molto semplice: portare l’arte in una casa privata, in un clima più familiare e intimo dove la si può ammirare senza alcuna contaminazione o influenza esterna.
“Pensare fuori dagli schemi non é certamente una cosa facile nel mondo dell’arte – racconta Giovanna Gazzolo – soprattutto quando si ragiona nella convinzione che l’arte, per essere considerata tale, debba per forza essere rappresentata nelle sedi “opportune” a garanzia della sua qualità. L’intento di rompere gli schemi rappresenta anche quel senso di sottile trasgressione che ci anima e ci fa apprezzare dal pubblico.”
La 3a edizione di Artincasa vedrà a Genova la presenza di Viktor Sheleg, artista che vanta tra i suoi clienti/collezionisti, la soprano spagnola Monserrat Caballé, l’attore americano Jack Nicholson e la principessa Stefania di Monaco; Sonia Ceccotti, artista che suscita il grande interesse di Vittorio Sgarbi che tra i primi vede in lei un talento notevole e una grande originalità di esecuzione; Luca Bellandi, considerato uno degli artisti più interessanti del panorama artistico contemporaneo e che espone i suoi lavori in Europa e negli Stati Uniti; Sébastien Roche, artista francese che con la serie “Sans Visages” Senza Volto) si impone sullo scenario artistico contemporaneo con le tele che si ispirano principalmente ai «mug shots» (foto segnaletiche) degli anni 30 di una sede della polizia di Sidney negli anni ’20; Kristina Milakovic e Fabio Imperiale, due artisti le cui opere, attraverso la formula di Artincasa, sono presenti nelle più importanti collezioni private genovesi; Valeria Patrizi che opera su tele di grandi dimensioni, spesso senza telai, e su cui fa uso di materiali alternativi quali caffè, tè e bitume, cercando l’equilibrio della forma attraverso linee e macchie; Eugenia F. Di Napoli, scenografa di grandi registi italiani e artista concettuale le cui opere celano al proprio interno forti elementi di ironia, introspezione e cronaca di vita vissuta; Margherita Lipinska che rifacendosi ai grandi classici della storia dell’arte antica ne esalta la bellezza contaminandola con linee ed elementi di arte contemporanea; Victor Panchenko considerato una dei grandi interpreti del neo-primitivismo russo dei primi del ‘900.
La scultura sarà rappresentata da Laura Sindici che presenterà la sua nuova serie “Lady Glamour” in carta e paste polimeriche e Sandra Barreiro, scultrice brasiliana molto sensibile all’ambiente e alle creazioni eco-sostenibili, con le sue oniriche e fiabesche sculture in materiali da riciclo.
Gall’Art Roma, nata da un’idea della sua titolare Giovanna Gazzolo, è una galleria d’arte contemporanea che rappresenta artisti noti a livello internazionale, senza trascurare i giovani talenti emergenti.
Il gruppo di artisti di Gall’Art Roma proviene in maggioranza dall’Est Europeo, in particolare dalla Russia. La passione della titolare per l’arte contemporanea russa, ha spinto la galleria a guadagnarsi la fiducia di alcuni artisti di talento e a introdurli con successo nello scenario artistico italiano. Per la prima volta, infatti, artisti del calibro di Victor Panchenko, e altre avanguardie come Svetlana Rumak, Arina Gordienko, Viktor Sheleg, Galya Popova e i bravi fotografi Anna Zavileiskaia e Key Gross, espongono in Italia nelle sedi istituzionali e private e nelle maggiori fiere d’arte contemporanea.
Per ulteriori informazioni: http://www.gallartroma.com