“Fino alla fine del mare” è la mostra fotografica di Jacopo Di Cera ambientata sulla storica barca di Pier Paolo Pasolini “Edipo Re” attraccata al Lido di Venezia dal 31 agosto al 9 settembre, in contemporanea alla 74esima Mostra del Cinema della città lagunare.
L’esposizione presenta 30 scatti a colori dei frammenti delle imbarcazioni che riposano nel cimitero delle barche di Lampedusa che hanno traghettato centinaia di migliaia di persone sulle coste italiane. Si tratta di un viaggio metaforico che parte dall’Odissea di Omero, da cui sono estratte le sei parole chiave del progetto (il viaggio, l’isola, il legame, la lotta, la salvezza, il ritorno), e arriva ai riferimenti visivi di Rothko e Klein per raccontare, semplicemente attraverso le forme e i colori, tutto quello che si nasconde negli occhi di chi abbandona la propria terra per fame, disperazione e paura attraverso associazioni visive e cromatiche.
“Fino alla fine del mare” è la mostra fotografica di Jacopo Di Cera.
Il fotografo milanese Jacopo Di Cera racconta in maniera nuova e sensibile un tema molto attuale, quello della migrazione e sceglie di farlo trattando la materia viva dei viaggi della speranza, le imbarcazioni.
Edipo Re è una storica imbarcazione (a motore e a vela) che Pier Paolo Pasolini ha condiviso con il pittore Giuseppe Zigaina, utilizzandola come luogo d’ispirazione per le sue opere, spazio famigliare – conviviale per artisti e intellettuali, “backstage” per alcuni suoi film.
La mostra rientra nell’evento “Isola Edipo” organizzato da Impresa a Rete, Società Cooperativa Onlus, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e Kip International School – Onu. Tra le novità di quest’anno, propone il “Premio Edipo Re” nell’ambito del quale le opere di Jacopo Di Cera sono state scelte come premi da donare a coloro che si sono distinti per l’impegno nella cultura e nell’inclusione umana: Dacia Maraini, Bernardo Bertolucci, Vasco Rossi, Massimo Bottura, Pippo Delbono, Valentina Pedicini, Pia Covre e Carla Corso, Emilio Isgrò, Carlo Messina, Angelo Vescovi, Gregoire Ahongbonon, Fondazione con il Sud e Reste Stop OPG.
Un ricco calendario di appuntamenti anima tutto il periodo di ormeggio (31 agosto – 9 settembre) presso Riva Corinto al Lido di Venezia: incontri sul tema dell’inclusione, dibattiti, anteprime, concerti e consegna dei premi. Successivamente la barca si sposta all’Arsenale (13 – 20 settembre) con incontri con l’autore e visite guidate con i curatori del progetto.
CALENDARIO EVENTI
Opening – Lido, Venezia
Giovedì 31 agosto, ore 17
Barca “Edipo Re”, Lido di Venezia, Riva di Corinto 1
apertura al pubblico dal 31 agosto al 9 settembre
da lunedì a domenica, orario 17.00 – 19.00
Ingresso gratuito
Opening – Arsenale Nord, Venezia
Mercoledì 13 settembre, ore 17
Barca “Edipo Re”, Arsenale Nord, fermata vaporetto Bacini, ingresso da Tesa 105 apertura al pubblico dal 13 al 19 settembre
da lunedì a domenica, orario 11.00 – 20.00
Ingresso gratuito
In contemporanea con l’esposizione a Venezia l’intera collezione dell’artista Jacopo Di Cera è disponibile presso lo Spazio Anna Breda di Padova che fornisce approfondimenti tecnici e culturali sulle opere. Presso lo spazio Anna Breda è possibile inoltre acquistare le opere il cui ricavato verrà in parte devoluto alla Onlus “Save the Children” partner del progetto.
Opening – Spazio Anna Breda, Padova
Mercoledì 30 agosto, ore 19
Spazio Anna Breda, Via del Vescovado 86, Padova
apertura al pubblico dal 31 agosto al 20 settembre
da martedì a sabato, orario 16.00 – 20.00
Ingresso gratuito