Giuseppe “Beppe” Carletti nasce a Novi di Modena il 12 agosto 1946. È un tastierista italiano, cofondatore del gruppo musicale Nomadi, del quale è leader ed unico membro stabile dalla formazione ed è considerato dai fan il leader indiscusso del gruppo.
Nel 1963, allora sedicenne, fonda lo storico gruppo dei Nomadi, nato dal suo gruppo precedente assieme ad Augusto Daolio, Franco Midili, Leonardo Manfredini, Gualberto Gelmini e Antonio Campari, e ne diventa il tastierista fino ai giorni nostri.
Ma il suo talento musicale si estende anche ad altri strumenti quali il pianoforte, la fisarmonica, l’organo Hammond e il sintetizzatore.
Da sempre impegnato in iniziative socio-umanitarie, tra le quali la costruzione di una casa di accoglienza per bambini in Cambogia ed in Vietnam dove vengono aiutate ragazze vittime della baby-prostituzione. Nel 2012, a seguito dei terremoti che hanno colpito l’Emilia, la sua terra, è stato promotore del Concerto per l’Emilia, tenutosi il 25 giugno, riuscendo a coinvolgere numerosi artisti, oltre che la Rai, che ha trasmesso l’evento.
I Nomadi. Il sogno di due sedicenni è diventato realtà. Nel 1961 il tastierista Beppe Carletti fonda, insieme al batterista Leonardo Manfredini, al bassista Antonio Campari e al chitarrista Remo Gelati, il complesso musicale I Monelli. Nel 1963 Carletti Franco Midili presenta a Beppe Carletti il cantante Augusto Daolio che, dopo una sorta di audizione svoltasi direttamente sul palco durante una serata danzante, viene inserito subito nella formazione. È a partire da questo momento che il complesso assumerà la denominazione ‘I Sei Nomadi’.
Augusto, Beppe, Franco e Gianni reclutano dunque il batterista Gabriele Copellini la nuova formazione sarà destinata ad eseguire i primi grandi successi musicali del complesso e ad affrontare la censura radiofonica e le difficoltà degli esordi con un concerto al Club Pineta di Novellara. I Nomadi fanno la loro apparizione sulle scene in uno dei periodi più fervidi del panorama musicale italiano, gli anni sessanta; in quegli anni nascevano e scomparivano decine di complessi, accomunati dall’atmosfera del dopo-boom che scopriva un’Italia arricchita economicamente, ma allo stesso tempo impoverita socialmente, nella quale i giovani cominciavano a sentirsi strozzati da un contesto sociale ancora intriso di convenzioni antiquate. I capelli lunghi, gli abiti sgargianti e la voglia di cambiamento, che caratterizzavano i giovani di quegli anni, divennero ben presto uno dei tratti distintivi del complesso musicale, che per questo fu più volte attaccato verbalmente, e in alcuni casi anche fisicamente.
La musica e le idee. Il messaggio che sin dagli inizi i Nomadi trasmettono è di denuncia e impegno sociale, mai troppo politicizzato. Questo messaggio è trasportato in giro per l’Italia in maniera capillare, anche nei paesi più piccoli, dato che i Nomadi sono sempre in viaggio, in un tour quasi permanente – in questo sembrano nomadi. Contano in media 130 concerti l’anno, ma negli anni ottanta hanno raggiunto la cifra di 220 concerti in un anno. Caratteristica dei loro concerti sono i messaggi, gli striscioni e i regali mandati dal pubblico sul palco e letti tra una canzone e l’altra, con un continuo scambio tra “popolo nomade” e il gruppo stesso. Sempre segno di questo rapporto sono i cori che in taluni casi possono esser ripresi durante il live anche 2-3 volte. Pur avendo cambiato, nel corso della propria storia, ventitré componenti, il che ha portato ad un cambio praticamente totale di genere musicale, i Nomadi sono sempre rimasti coerenti con il loro messaggio iniziale.
Nel 2013 il gruppo ha raggiunto i 50 anni di attività, classificandosi così come una delle band musicali più longeve del panorama musicale italiano ed internazionale. I Nomadi, infatti, sono tra i gruppi con la durata più lunga, insieme ai Beach Boys (1961), ai Rolling Stones (1962), agli Status Quo (1962), oltre che a parecchi gruppi ancora in attività ma nati successivamente al 1963.
Associazione Augusto per la Vita. A seguito della scomparsa dello storico leader del gruppo, Augusto Daolio, è stata fondata, nel 1992.
La Fondazione è opera di Beppe Carletti, Cico Falzone e Daniele Campani, oltre che di Rosanna Fantuzzi, la compagna di Augusto, che ne è presidente. L’Associazione Augusto per la Vita, che si occupa della raccolta di fondi, tramite la pubblicazione di opere dedicate al cantante. I fondi vengono donati sotto forma di borse di studio per la ricerca sul cancro. L’idea di questa associazione nacque il giorno stesso dei funerali del cantante, quando i molti fan presenti al rito, lasciarono, spontaneamente, parecchie offerte in denaro.
Vincitore del Premio Tatiana Pavlova 2016. Musicista geniale, fondatore nel 1963 de “ i Nomadi”, ha dato vita ad un’avventura artistica ed umana che, da allora, è ininterrottamente proseguita, ottenendo sempre un grande consenso di pubblico e di critica. Superando momenti difficili e talvolta drammatici, ha realizzato un’esperienza assolutamente originale, costruendo una vera e propria “comunità” tra il gruppo musicale e i suoi sostenitori, sintetizzata nella ormai universalmente riconosciuta definizione di “popolo nomade”. Autore di canzoni che hanno unito intere generazioni di appassionati, attraverso la musica ha affrontato con sguardo attento e spirito critico i grandi temi della nostra società, sempre mosso da un sincero e profondo anelito di verità, libertà e giustizia. Consapevole dei grandi drammi umani del nostro tempo ha lavorato costantemente per aiutare chi soffre promuovendo iniziative di solidarietà e di pace, a livello internazionale e nazionale.