La città di Massa e Montignoso si preparano ad accogliere la terza Edizione della “Biennale d’arte contemporanea di Massa e Montignoso”.
Un mese di esposizioni, dal 21 giugno al 21 luglio 2019. Tanti artisti di fama nazionale ed internazionale andranno ad esporre in location storiche per questa manifestazione apuo versiliese di sicuro interesse. L’appuntamento è a Palazzo Ducale di Massa che ospiterà l’esposizione di Serafino Valla e Franco Girondi, a Villa Cuturi per la personale di Gene Pompa. Il Castello Malaspina ospiterà una collettiva dove si potranno ammirare i lavori di Alessandro Grazi, Mafalda Pegollo, Stefania Tazzini.
Giammarco Puntelli è il Direttore Artistico dell’evento, le mostre sono curate da Annalisa Puntelli Sacchetti. In questa Edizione un ospite d’onore il pittore reggiano Alfonso Borghi.
Borghi, classe 1944, esponente di spicco nel quadro artistico internazionale, inizia il suo percorso a soli diciotto anni. A seguito di un viaggio a Parigi inizia il suo studio nella pittura e verso l’Espressionismo anche grazie ad un fortunato incontro con George Pielmann, allievo di Kokoschka. La sua continua ricerca artistica, il forte legame alle sue origini alla quali ha coniugato esperienze internazionali, hanno fatto si che ad oggi le sue opere sono contenute in collezioni sia pubbliche che private che esposte in musei italiani ed europei.