“Un mondo migliore attraverso l’Arte e la tradizione artistica”.
Il progetto della Bottega Tifernate nasce nel 1991 con l’intenzione di ricreare opere d’arte da ricollocare nella loro ubicazione originale. A noi piace chiamarlo “Recupero della Memoria” che significa dare nuova vita a capolavori destinati a scomparire e rende possibile la loro visione nei luoghi dove erano inizialmente destinati. Negli anni, grazie anche all’aiuto delle istituzioni, dei Musei, e di importanti studiosi dell’arte Italiani ed Europei, abbiamo acquisito un bagaglio di esperienze che sperimentiamo ogni giorno con il nostro team.
Un team che lavora con l’entusiasmo e l’emozione di chi è consapevole di realizzare qualcosa di importante per i tempi a venire.
Questa consapevolezza ha gettato le basi per un percorso condiviso che mira a creare Un mondo migliore attraverso l’Arte e la tradizione artistica. Un grande progetto che vuole far rivivere un modo di fare Arte che ci appartiene, il lavoro di “bottega” che ancora oggi, a distanza di secoli, ci rende non solo orgogliosi ma sicuro riferimento artistico nel mondo. www.bottegatifernate.com
Bottega Tifernate. Progetti, Premi, Riconoscimenti.
2016
Viene realizzata l’intera collezione delle opere di Leonardo da Vinci a formato 1:1 per il museo di Leonardo fondato a Roma, in via della Conciliazione.
2016
Viene realizzata la riproduzione in affresco di un dipinto del Barboni, da collocare all’esterno della Cattedrale di Città di Castello
2015
Viene realizzata la Trinità lignea più grande al mondo per la chiesa di San Pio X a Città di Castello: cm 510×330
L’ICE seleziona la Bottega Tifernate.
2012
L’ICE seleziona la Bottega Tifernate per una mostra in Messico inaugurata dal Presidente Felipe Calderón Hinojosa . Vengono esposte 20 opere in affresco di grandi dimensioni con un successo di pubblico senza precedenti. Lo stesso presidente chiede uno degli affreschi esposti per la sua abitazione privata.
2012
Mostra “Arte allo Specchio” alla Rocca Paolina di Perugia; vengono esposte opere in affresco e su tela del Rinascimento Italiano: in due mesi si registra la presenza di 30.000 visitatori.
2011
Il Comune di Assisi, commissiona la realizzazione di un affresco di Palmerino di Guido da sostituire all’originale nella piazza del Comune dopo la sua collocazione all’interno della Pinacoteca Civica per motivi di conservazione.
2010
La Bottega Tifernate diventa fornitore per il museo del Louvre, Il British Museum ed il Metropolitan Museum of Art di New York
La Bottega Artigiana Tifernate viene premiata come “Eccellenza Umbra”.
2010
La Bottega Artigiana Tifernate riceve l’incarico per la realizzazione di un dipinto per la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. Il progetto prevedeva la raffigurazione della Liberazione di Perugia da parte dell’esercito Piemontese, avvenuto nel 1860.
2010
La Bottega Artigiana Tifernate viene premiata come “Eccellenza Umbra” per aver saputo affrontare la crisi esportando nel mondo il buon nome dell’artigianato e della storia dell’Umbria.
2009
Realizzazione di 51 affreschi Rinascimentali di grande formato per il più importante Museo di Seoul, in Corea del Sud: in un anno si registra la presenza di 150.000 visitatori paganti.
2009
La Bottega Tifernate viene autorizzata a realizzare il ritratto ufficiale dello Sceicco Al Makhtoum, principe di Dubai
Realizzazione “Nuova Porziuncola” a San Francisco.
2008
Realizzazione di tele dipinte per il Palazzo Ducale di Vilnius, in Lituania.
2008
Realizzazione “Nuova Porziuncola” a San Francisco. E’ il progetto più importante da noi realizzato, sotto la diretta supervisione di Papa Ratzinger.
2006
Il Direttore dei Musei del Duomo di Modena, commissiona la ricreazione di due opere esibite nel Duomo, una su affresco e una su tavola da collocare all’interno del Museo Diocesano.
2005
Realizzazione di pictografie su tela per “I Camerini del Principe” nel Castello Estense di Ferrara.
Fornitore ufficiale dei MUSEI VATICANI.
2003
Su segnalazione del Vice Console Italiano in Canada, L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, insieme al Ministero dei Beni e Attività Culturali Italiano, l’Ambasciata d’Italia e Rai Educational, organizzano la mostra “RINASCIMENTO RINATO: Un’Opera d’Arte dal Museo a Casa Vostra”, avente come tema l’Arte del Rinascimento Italiano interpretata in Pictografia. La mostra suscita un grande interesse.
2001
La Bottega Artigiana Tifernate diventa fornitore ufficiale dei MUSEI VATICANI, Cappella degli Scrovegni di Padova, Palazzo Pubblico di Siena.
2000
A Marzo, la pictografia viene insignita di Brevetto per Invenzione.
A Luglio viene sottoposta la bontà della tecnica al Prof. Antonio Paolucci, Soprintendente alle Belle Arti di Firenze, Pistoia e Prato ed ex Ministro dei Beni Culturali. Apprezza molto il metodo di lavorazione e ci incoraggia a proseguire il lavoro intrapreso.
Nello stesso anno la Bottega Artigiana Tifernate diventa fornitore ufficiale per i bookshop della Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, San Marco, Accademia, Palazzo Medici Riccardi, Santa Maria del Carmine, Opera del Duomo di Firenze.
1999
A Settembre viene pubblicato un articolo sul settimanale “Panorama” sezione Economia, riguardante la tecnica pictografica. L’articolo permette di far conoscere ad una vasta rete di utenza, anche di addetti ai lavori, l’importanza di questo metodo.
All’Expo Internazionale di Montecarlo.
1998
All’Expo Internazionale di Montecarlo, la tecnica pictografica viene esposta ampiamente al Principe Ranieri III. Il quale la riterrà “di grande spessore ed interesse artistico e culturale”. Il Principe, commissiona un affresco di Piero della Francesca e chiede una consulenza per gli affreschi del Palazzo Reale.
1997
L’Istituto Centrale di Restauro di Roma (ICR), esamina una pictografia su calce, presentata per l’eventuale ricostruzione in copia della volta crollata nella Basilica di San Francesco d’Assisi. La tecnica viene ritenuta ottima e, sicuramente la migliore fra quelle presentate per l’occasione, come qualità estetica e durata nel tempo.
1995
Ad Agosto, la Bottega Artigiana Tifernate, comincia la sua attività. La società viene fondata da Romolo, Francesca e Stefano Lazzari.
1991
Comincia lo studio per la tecnica pictografica.
Per cinque anni, Stefano Lazzari si concentra nello studio e applicazione delle tecniche di lavorazione rinascimentali. Riprese dai trattati sulla pittura di Cennino Cennini e Giorgio Vasari. Aiutato anche da alcuni restauratori ed ebanisti custodi di antiche ricette. L’idea che fa partire tutto è quella di riuscire a ricreare esattamente qualsiasi opera d’arte. Non solo esteticamente ma anche nell’uso dei materiali.