I caratteri tradizionali per yin e yang possono essere separati e tradotti approssimativamente come il lato in ombra della collina, yin, e il lato soleggiato della collina, yang. Siccome yang fa riferimento al “lato soleggiato della collina”, esso corrisponde al giorno e alle funzioni più attive. Al contrario, yin, facendo riferimento al “lato in ombra della collina”, corrisponde alla notte e alle funzioni meno attive. Il concetto di yin e yang può essere illustrato da queste
caratteristiche.
Yin: oscurità, confusione, terra, demoni, luna, notte, passivo, freddo, negativo, nord, ovest, terra, acqua, sfortuna.
Yang: luminosità, chiarezza, cielo, dèi, sole, giorno, attivo, caldo, positivo, sud, est, aria, fuoco, fortuna.
Lo yin (nero) e lo yang (bianco) sono anche detti “i due pesci yin e Yang”.
Questo perché sono due metà uguali con la maggior concentrazione al centro e sul rispettivo lato. Quando lo yang raggiunge il suo massimo apice comincia inevitabilmente lo yin. Le due polarità non implicano affatto la divisione yin = male e Yang = bene, ma semplicemente due polarità energetiche.
Cipresso
Il cipresso ha un odore caldo, balsamico e legnoso. E’ un ottimo astringente, diuretico, cicatrizzante, antireumatico, decongestionante. Si può utilizzare come repellente per insetti. Il cipresso si può usare per disturbi mestruali della menopausa e prostatici, per la pelle grassa, l’influenza e come rimedio per la cellulite.
Eucalipto
L’eucalipto ha un’energia yin. E’ un ottimo anticatarrale, mucolitico, antisettico, analgesico. Si può utilizzare come deodorante. L’eucalipto è utile nelle infezioni delle vie respiratorie e nella cura della febbre, per le punture di insetti e per le vaginiti. L’eucalipto migliora la concentrazione e il lavoro di intelletto.
Gelsomino
Il gelsomino è un fiore dalla profumazione molto intensa. E’ di colore mogano e ha un’energia ying yang. E’ un antidepressivo, rilassante, afrodisiaco. Stimola il ciclo mestruale, tende a regolarizzarlo. E’ molto adatto per chi soffre di depressione, ansia, stress, calo della libido. Favorisce lo sviluppo spirituale nella sessualità.