Il Centro russo di Scienza e Cultura celebra a Roma lo Sputnik

Il Centro russo di Scienza e Cultura – che si trova a Roma, in piazza Cairoli 6 – celebrerà i 60 anni dello Sputnik il prossimo giovedì 19 ottobre, alle ore 18.

In ricordo del lancio del primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra, avvenuto il 4 ottobre 1957 dal cosmodromo di Baikonur, Casa russa ha organizzato una mostra fotografica con scatti inediti fatti a bordo della stazione spaziale ed una esposizione che testimonia progressi e missioni compiuti nello spazio.

Il lancio dello Sputnik è considerato un evento senza precedenti, l’inizio della conquista dello spazio, tanto che nella Federazione Russa il 4 ottobre coincide proprio con la Giornata delle Forze Spaziali.

In occasione dell’evento promosso dal Centro culturale, durante l’incontro del 19 ottobre sarà ospitato il famoso cosmonauta ed ingegnere russo Mikhail Kornienko. Quest’ultimo ha compiuto numerose missioni spaziali, la più lunga durata ben 340 giorni.

Le fotografie esposte provengono dagli archivi dell’Istituto per i problemi medico-biologici dell’Accademia delle scienze russa (IMBP), ente impegnato nella ricerca e sviluppo sul fronte medico e biologico. Gli specialisti dell’Istituto forniscono assistenza medico-scientifica alle missioni spaziali. I materiali illustrativi sulle missioni spaziali russe, invece, sono stati gentilmente concessi dall’Agenzia spaziale russa Roskosmos, la quale ha provveduto ad inviare in Italia una selezione di materiali ad hoc per il grande evento.

Le celebrazioni si inseriscono nell’ambito del Festival della Diplomazia – un evento annuale, giunto nel 2017 alla sua VIII edizione, che propone incontri realizzati all’interno delle Ambasciate sui rapporti fra la Diplomazia e la cultura, la politica, l’economia e la scienza.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org