Missione culturale russa a Milano

Si terrà l’undicesima edizione del Festival del Cinema Russo che si svolge nell’ambito del progetto “Missione culturale russa a Milano” sotto il patrocinio del Comune di Milano.

Il Festival è organizzato dal Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali, dalla società «SYNCRE» e dall’Associazione Italia-Russia con il sostegno del Ministero della cultura della Federazione Russa, del Ministero degli affari esteri della Federazione Russa e del Consolato Generale della Russia a Milano. Il progetto fa parte del programma di eventi ufficiali del Forum di dialogo italo-russo.

Festival del cinema russo a Milano nell’ambito del progetto «Missione culturale russa a Milano».

Il Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali è da oltre 20 anni autore ed interprete di una serie di progetti internazionali pubblici e di programmi nel campo della cultura, volti al rafforzamento e allo sviluppo delle relazioni italo-russe.

Tra questi, un posto di rilievo occupano gli eventi cinematografici-festival del cinema russo, con incontri con registi ed attori. Le iniziative si svolgono regolarmente in diverse città italiane: Milano, Roma, Asolo, Jesolo, Pesaro, Gargnano, Bari, ecc.
 
Il Festival del cinema russo a Milano ha luogo ogni anno dal 2007 durante l’ultima settimana di settembre.

Negli ultimi anni da programma sono stati presentati più di 100 film di illustri e celebri registi cinematografici: S.Bondarchuk, K. Shakhnazarov, N. Mikhalkov, A. Hermann, A. Sokurov, A.Proshkin, S. Govorukhin, A.Khrzhanovsky, G. Chukhrai, V. Melnikov,D.Меskhiev, A. Kott, A. Kravchuk, N.Lebedev,T. Bekmambetov,S.Snezhkin, V.Маslennikov,S.Druzhinina,S. Proskurina, L.Shepitko, V.Storozheva, A. Smirnova,V.Glagoleva, A. Melikian, O.Bychkova. Specialiprogrammi cinematografici sono stati realizzati in occasione del 90 °anniversario della casa di produzione «Mosfilm» e del 100 ° anniversario del cinema di animazione russa.

Dal 25 al 29 settembre 2017 in uno dei principali cinema del centro di Milano, il cineteatro  ODEON.

Quest’anno presso il cinema “ODEON”, situato vicino piazza Duomo,saranno presentate 5 nuove pellicole che hanno conquistato il pubblico ricevendo numerosi premi in diversi festival russi ed internazionali.
 
Quest’anno si celebra il 50esimo anniversario di attiva collaborazione tra lacittà di San Pietroburgo e Milano. A questa ricorrenza sarà dedicata un film, che aprirà il programma del festival: “San Pietroburgo. Solo per amore”.

Sitratta di un film-almanacco in cui sette giovani registe (Avdotya Smirnova,Oksana Bychkova, Renata Litvinova, Anna Parmas, Natalia Kudryasheva,Aksinya Gog, Natalia Nazarova) raccontano San Pietroburgo da settediverse prospettive. Il programma continuerà poi con il film “Kollektor” (IlRiscossore) di Aleksej Krasovskij, film con un unico protagonistainterpretato dal celebre Konstantin Khabenskiy.
 
Seguiranno due film basati su fatti realmente accaduti negli anni ’60 e ’80: “Vremja pervyh” (Il tempo dei primi) del regista Dmitrij KISELEV e “Ledokol” (Il Rompighiaccio) del regista Nikolay KHOMERIKY, due film drammatici in cui i personaggi principali non hanno margine di errore.

Completa il programma il nuovo lavoro di Karen SHAKHNAZAROV, che quest’anno compie 65 anni, “Anna Karenina. La storia di Vronsky”, basato sull’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Per il 2018 il Centro dei festival cinematografici e programmi internazionali prevede un ulteriore sviluppo con nuovi progetti in ambito cinematografico che saranno realizzati in diverse città italiane, tra cui Torino in collaborazione con il Museo del cinema. 
Già quest’anno, il 30 settembre e il 1 ottobre 2017 a Torino, presso il cinema Massimo sala del Museo Nazionale del Cinema, saranno presentati i film che hanno preso parte al Festival del cinema russo di Milano negli ultimi anni: “Pro liubov'” di A. Melikian, “Kollektor” di A. Krasovskij, “Ledokol” di N. Khomeriky e “Vremja Pervyh” di D. Kisel.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org