28 settembre 2017 alle ore 19:00. Il talentuoso Trio Rachmaninov interpreterà per gli ospiti del Centro russo di scienza e cultura a Roma. Le opere più suggestive di Čajkovskij e Rachmaninov. L’evento musicale, promosso dalla «Casa Russa», si inserisce nel progetto «Musica senza frontiere. Russia – Italia».
Il trio è composto da Natalia Savinova (violoncello), Victor Yampolsky (pianoforte) e Mikhail Zinman (violino). L’affermato trio musicale vanta un grande successo di critica e di pubblico, esibendosi sui palcoscenici più importanti in Russia e all’estero da 22 anni. Sono inoltre «ambasciatori d’arte» della Federazione Russa nell’ambito del programma annuale dedicato alla lingua e alla cultura russa in Austria, Bulgaria, Cina, Italia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Repubblica Ceca. I musicisti si sono esibiti agli eventi più significativi del panorama internazionale; nel 2005 il trio ha suonato nel prestigioso palazzo del Presidente dell’Indonesia a Bogor.
Concerto del Trio Rachmaninov al Centro Russo di Scienza e Cultura.
Tutti i componenti del trio si sono laureati presso il conservatorio statale Čajkovskij di Mosca. Vitor Yampolsky, Artista Emerito della Federazione Russa, è da anni direttore artistico del trio. Mikhail Zinman, Artista Emerito della Federazione Russa, è vincitore del prestigioso concorso internazionale Mozart a Salisburgo, e primo violino dell’orchestra del teatro Bolshoj, nonché direttore dell’orchestra da camera della stessa compagnia. Vincitrice di numerosi concorsi musicali, Natalia Savinova si è contraddistinta al Festival internazionale della musica «Primavera di Praga» ed al Concorso di Musica da Camera di Trapani.
Il progetto «Musica senza frontiere. Russia – Italia» si svolgerà nell’autunno del 2017 tra Mosca, San Pietroburgo, Irkutsk, Milano, Roma e altre città russe ed italiane. La manifestazione è iniziata a settembre. Racchiude numerose esperienze multidisciplinari. Esibizioni e vari master-class con musicisti di fama mondiale. Questa maratona musicale, curata in collaborazione con la principale compagnia petrolifera russa, Gazprom, propone un’esperienza formativa e culturale unica per entrambi i paesi, all’insegna della collaborazione e condivisione musicale.