Convegno sul tema Dirigibile Italia a 90 anni dalla tenda Rossa

L’Italia fu un dirigibile militare italiano, del tipo semirigido, COSTRUITO allo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma con la denominazione N-4 e Completato nell’ottobre del 1927 su progetto dell’ingegnere e Generale del Genio della Regia Aeronautica Umberto Nobile.

Con CONVENZIONE del 6 dicembre 1927, il Ministero dell’Aeronautica mise una Disposizione della Reale Società Geografica Italiana l’aeronave, nell’ambito di Una Spedizione scientifica al Polo Nord ideata, Promossa e Comandata Dallo Stesso Nobile. Fu realizzato in Italia dal governo italiano il 19 marzo 1928 il 15 aprile a Baggio. Il successivo 25 maggio, DOPO Aver raggiunto il Polo, l’Italia A precipito sul pack, perdendo sui Ghiacci Polari parte della Navicella di Comando con 10 Uomini dell’equipaggio, mentre  altri 6 rimasero intrappolati all’interno dell’involucro che andò disperso con il suo carico umano. Anche se la sua uomini è del dirigibile, non si seppe più nulla. La tragedia dell’Italia pose fine all’impiego operativo dei dirigibili italiani. La Scuola TLC Stealmilit  organizza il Convegno: Il Dirigibile Italia a 90 anni dalla tenda Rossa

Il giorno 19 venerdi’ – ottobre 2018 presso Stealmilit Scuola Interforze telecomunicazioni di Chiavari ( GE ) ,A.I.R.E. Associazione Italiana Radio d’ Epoca, Stealmilit Scuola TLC FF.AA e A.R.M.I. associazioni radioamatori marinai italiani.

Programma

arrivo ore 09.00 alla Scuola TLC di Chiavari sita in via Parma 34 – 16043 Chiavari GENOVA.

Dalle ore 09,30 alle ore 13,00 conferenza  di Simone Orlandini presidente WAF (http://www.worldarcticfund.org) che di recente e’ stato impegnato nella spedizione Polare AISE sulle orme del Dirigibile Italia del 1928, Andreatta Ernani del Museo omonimo della Scuola,Scrittore Claudio Sicolo,Alberto Mattei presidente ARMI,Franco Malerba Astronauta, Annalisa Coviello scrittrice – con interventi del sig. Mario Viacava cugino del Generale Mario Baldini A.M. che nel 1928 tento’ di trovare R.Amundsen, Autorita’ Consolari Russe circa l’importanza del Krasin e del ruolo URSS ai tempi con cerimonie consegne oggetti commemorativi.

13.15 / 14.30 pausa pranzo presso mensa interna della Scuola Militare ( 5 / 6 euro a testa )

14.45 / 18.30 visita guidata al Museo interno Tomassini Andreatta sulla Storia delle Telecomunicazioni in contesti militari.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org