Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica. XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine online di cinema 2015. Premio Nazionale Tatiana Pavlova 2019 – Riconoscimento per la Divulgazione dell’Arte Contemporanea. Online il numero 76 | Settembre 2019 di Diari di Cineclub. Scaricalo gratis clicca qui.
In questo numero: Produzione. Alberto Castellano; Dario Franceschini torna alla cultura e Turismo e conferma la sua svolta: la cultura al mercato. DdC – Guido Fink: quel bambino vecchio che sapeva Via col vento a memoria. Nuccio Lodato; Shake Fools. Giuseppe Barbanti; Poetiche: Canzone dell’amore perduto. Fabrizio De Andrè; La vita invisibile di Euridìce Gusmão o l’invisibilità della vocazione. Alessandra Fagioli;
76ª Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia – 2019: Tra Julie Andrews e Francesco Rosi. S.Q.(Spettatrice Qualunque); Martin Eden: la memoria nel volto. N.L.; Martin Eden, onnisciente e onnipresente. Tonino De Pace; Venezia 76: troppi film didascalici. Giovanni Ottone; La Shoah non è mai finita. Mario Dal Bello; 5 è il numero perfetto. Maria Rosaria Capozzi; Meryl Streep alla Mostra del cinema di Venezia 2019. Viviana del Bianco; La follia giustiziera di Joker. Paola Dei;
Stanley Kubrick: The Exhibition a Londra, un viaggio nella mente del regista. Marino Demata; Festival Internazionale Angelo Francesco Lavagnino – Musica e Cinema. DdC; In ricordo di Alessandro Valori. Andrea Fabriziani; Atterriti da Aterrados. Giacomo Napoli;
Notizie da Sherwood: Italy for Movies, l’app che fa ciak, si gira per l’Italia; Bud Spencer: mostra-evento a Palazzo Reale;
Radio Amiche: Cult Fiction – UniCa Radio. Tore Uccheddu; Radio Brada – Canale di Diari di Cineclub. DdC; Radio Sardegna Web. Radio Venere; DdCR | Diari di Cineclub Radio.
Riaprirà Filmstudio. Stefano Pierpaoli; A proposito del Filmstudio di Roma. Renato Scatà; La cattiva amministrazione degli enti cinematografici di Stato. Mino Argentieri; La Cines, la ditta più antica del cinema italiano. Pierfranco Bianchetti; Vampyr di C.T. Dreyer. Ignazio Gori; Grisbì – Touchez pas au grisbi (1954) di Jacques Becker. Giuseppe Previti; ValdarnoCinema FF 37a edizione. Paolo Minuto; Treni strettamente sorvegliati. Federico La Lonza; Il segreto di una famiglia. Giulia Zoppi; E’ uscito Cineforum 587. DdC; Prima edizione del Premio Ermanno Olmi. DdC; La chimera geometrica del metalcinema: il miraggio dell’ultracinema. Giovanni Mazzallo; Non si sa come. Nel dramma in tre atti, le vicissitudini dell’animo umano. Giacinto Zappacosta. Il punto di vista e l’identificazione. Carmen De Stasio;Napoleone, l’archetipo di un eroe che illuse e deluse l’Europa. Danilo Loddo;
Naturalismo, verismo, neorealismo. L’ansia di verità. Fabio Massimo Penna; Falegnami, elettricisti, idraulici e artigiani delle più svariate arti. Antonio Loru; Maschere nere o semplicemente vittime? Nicola Santagostino; Ricordando Ugo Gregoretti: Omicron (1963). Antonio Falcone; Bamp Cinema (Basilicata, Abruzzo, Molise, Puglia). Adriano Silvestri; S.O.S. Stanlio e Ollio: salviamo le versioni italiane dei film di Laurel & Hardy!. Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli; Raf Mattioli. Virgilio Zanolla; Pupi Avati e il suo signor Diavolo, probabilmente … Maria Cristina Nascosi; Io speriamo che me la cavo (1992) di Lina Wertmüller. Demetrio Nunnari; Laureen Bacall. Barbara Rossi; Voci nell’ombra 2019. Tiziana Voarino; Paolo Virzì: echi della commedia all’italiana. Lucia Bruni;
Abbiamo ricevuto: Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti. Disegni di Roberto Ambrosoli; Premio Centottanta 2019. Alberta Racis; La sessione autunnale del 6° Firenze FilmCorti Festival. M.D.; Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XXXI). DdC; Omaggio. Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese. DdC; La vignetta “A volte ritornano” è del maestro Pierfrancesco Uva.
Diari di Cineclub. Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica . XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015.
Premio Nazionale Tatiana Pavlova 2019 – Riconoscimento per la Divulgazione dell’Arte Contemporanea.
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma a.tnt@libero.it
Comitato di Consulenza e Rappresentanza: Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis.
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione Maria Caprasecca, Nando Scanu.
Il canale YouTube di Diari di Cineclub è a cura di Nicola De Carlo.