Dimitri Kuzmin, esposizone per i 500 anni di Leonardo

Esposizone per i 500 anni di Leonardo. Inaugurazione 1 giugno 2019 ore 18,00 a cura di don Piero Malvaldi e presentazone critica di Massimiliano Bordigoni Denaro. Concerto Ave Maria di Caccini soprano Mimma Briganti.

Dimitri Kuzmin, maestro d’arte italo-russo, nato a Tulcea (Romania), il 19/05/1969 nel Delta del Danubio, da genitori russi originari di San Pietroburgo. Compie gli studi scientifici ordinari a Tulcea. Arruolato in Marina si diploma in ingegneria elettromeccanica a Constanza, porto sul Mar Nero. Frequenta un collegio artistico triennale a Tulcea, по специальность – живопись и скульптура. Nel periodo 1989-1998 studia l’iconografia bizantina ai corsi organizzati dai maestri iconografi russi originari di Mosca e San Pietroburgo. С 1998 organizza a Tulcea la prima mostra di icone bizantine con il patrocinio della Comunità Russa, a cui partecipa come ospite d’onore, il console della Federazione Russa di Constanza, il sig. J. Kryshko.

Perfezionamento in Italia: Nel novembre 1998 si trasferisce a Roma e partecipa ad un corso di lingua e cultura italiana presso la Comunità Sant’ Egidio in Trastevere. Contemporaneamente presso la Scuola di Restauro del Vaticano si diploma in seguito agli Incontri Tecnici di Restauro di Opere Policrome e Dorate. Docenti: dott.ssa Stefania Pandozy e dott.ssa Catherine Rivière. Nel febbraio 2005 partecipa ad un corso base – linea decorativa (венецианская штукатурка, марморино штукатурка , глянцевую известковую штукатурку, энкаустика, декоративные покрытия имитирующие различные материалы (натуральный камень, ткань, дерево, “под старину”, искусственный мрамор и др.), штукатурка “марморино”, панельная обшивка, grisaille e trompe l’oeil) presso Baldini Vernici SPA LUCCA. Docente: prof. Amedeo Le Rose. Nel aprile 2007 partecipa allo Stage di Arti Visivi presso la Nuova Accademia di Belle Arti di MILANO. Docente: prof. Elisabetta Galasso.

Nel maggio 2008 partecipa all’incontro tecnico : “Pitture murali – metodologie di studio e nuovi materiali per intervento” presso la Filiale CTS di MILANO. Relatori: prof. SUPSI – Francesca Piqué e dott. in chimica Leonardo Borgioli. Nel maggio 2008 partecipa al convegno: “La conservazione dei dipinti su tela di grandi dimensioni” gestito da Confartigianato Imprese LUCCA. Relatori: prof. Costante Martinucci e dott. in chimica Leonardo Borgioli.

Nel marzo 2009 partecipa al seminario del “Corso tecnica dei colori minerali ai puri silicati” presso KEIMFARBEN di Sciaves-BOLZANO. Docente: prof. Josef Brida. Nel periodo marzo-maggio 2009 partecipa al corso professionisti nel restauro (corso di formazione e aggiornamento per professionisti addetti al restauro dei beni culturali ecclesiastici) – Materiali, tecniche d’intervento e procedure esecutive; Prodotti per restauro.

Palazzo Vescovile di PIACENZA. Direttore del corso: don Giuseppe Lusignani. Nel luglio 2009 partecipa al corso di introduzione alle tecniche: “Restauro di pitture murali e affreschi” presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro “ ПАЛАЗЗО СПИНЕЛЛИ” FIRENZE. Direttore: Ester Calabrò. Docente: prof. Tiziano Lucchesi.

ELENCO OPERE REALIZZATE NELLE PROVINCIE di Parma, Piacenza e Lucca.

Marginetta di S. Nicola Taumaturgo: Agosto 2003: Realizza la statua lignea (in cedro di Libano) rivestita in lamine d’oro 23 3/4 e argento 1000 che rappresenta S. Genesio Martire; dimensioni: 90x60x30 cm – Oratorio S. Genesio di Vigoleno (ПК);
-Gennaio 2005: Realizza l’icona bizantina, tecnica tempera su tavola di tiglio, intitolata “Battesimo di Cristo”, dimensioni: 100×70 cm – Chiesa di S. Antonio di Salsomaggiore Terme (PR);
-Settembre 2005: Restauro conservativo della statua in gesso: “Arcangelo Michele” – Oratorio San Michele di Campore – frazione di Salsomaggiore Terme (PR);
-Maggio 2006: Restauro estetico della Cappella S. Francesco Neri (proprietà privata). Realizza imitazioni dei marmi: Botticino e Rosso di Verona. Ridimensionamento lesene, applicazione stucco veneziano e esecuzione dipinti murali a secco con motivi floreali. Località S. Rocco Case Marchesi frazione di Busseto (PR);
-Giugno 2007: Restauro estetico-conservativo statua in gesso: “Gesù di Sacro Cuore” – Chiesa S. Alessandro Martire di Vezzolacca di Vernasca (ПК);

-Gennaio 2008: Restauro scientifico volta a vela adiacente controfacciata (ridipintura motivi geometrico floreali) – Chiesa S. Alessandro M. di Vezzolacca di Vernasca (ПК);
-Novembre 2008: Risanamento e applicazione ciclo ai silicati (isolante, fondo e velatura) prospetti esterni. Esecuzione dipinto in facciata, tecnica trompe l’oeil con colori minerali al silicato di potassio Keim che raffigura S. Alessandro Martire, (altezza 185m) – Chiesa S. Alessandro Martire di Vezzolacca di Vernasca (ПК);
-Ottobre – Novembre 2009: Realizza il dipinto murale “Mona Lisa” presso un privato di Castell’Arquato (ПК). Dimensioni: 53x77cm. Tecnica: масло.

Novembre 2010: Intaglio “Porta del Paradiso” dell’ iconostasi (in legno Ayous) dimensioni 145×50 cm, cherubino in cedro di Libano 20cm. Le 2 ante sono decorate con la scena dell’Annunciazione su 2 panelli rettangolari 25x20cm e i 4 evangelisti su panelli tondi di diametro 20cm, tecnica olio. La superficie circostante è verniciata con smalto oro ricco pallido. Chiesa S. Faustino e Giovita di Fidenza (PR) – donata ai fedeli di rito ortodosso;
-Giugno – Agosto 2011: Realizza la statua lignea (pioppo) rivestita in lamine d’oro 23 3/4 e argento 1000 che rappresenta S. Ermete Martire che custodisce le reliquie del santo. Dimensioni 85x50x30 cm – Propositura di S. Ermete di Forte dei Marmi (ЛУ);

-Gennaio 2012: Realizza 5 immagini sacre “I misteri del dolore”, tecnica olio su tela, dimensioni 40x50cm – Propositura di S. Ermete M. di Forte dei Marmi (ЛУ).
-Luglio 2012: Restaura la statua in gesso di proporzioni naturali che rappresenta “San Felice con Gesù Bambino” – Chiesa di San Francesco di Vittoria Apuana di Forte dei Marmi(ЛУ);
-Luglio – Novembre 2012: Realizza reliquiario ligneo “Basilica dell’Annunciazione di Nazareth” Dimensioni: h=61cm, l=50cm, s=10cm. Pioppo rivestito in oro 23 и 3/4 К е Ардженто 1000. Dipinti in tecnica acquerello – Propositura di S. Ermete M. di Forte dei Marmi (ЛУ);
-Dal 20 Luglio 2012 inizia i lavori al progetto per la realizzazione di una marginetta e chiesa ortodossa in Versilia.
-Gennaio – Aprile 2013: Restaura e esegue la doratura-argentatura a guazzo di 2 angeli portacero lignei l=60cm; oro 23,75 К е Ардженто 1000 – destinati per il tabernacolo retro l’altare – Propositura di S. Ermete di Forte dei Marmi (ЛУ);

-25 Luglio 2013 inizia la preparazione della tavola (di mogano) destinata per l’immagine della “Madonna del Sole” del Duomo di S. Martino di Pietrasanta (ЛУ). Dimensioni: 1231×797 mm. Tecnica olio.
-Agosto – Novembre 2013: Esegue il restauro estetico-conservativo dei dipinti murali esterni “Scene dalla vita di S. Francesco – Perusia, Il canto agli uccelli, Lo sposalizio con la povertà e Le stimmate” presso la Villa Pedrazzi di Roma Imperiale – Форте дей Марми (ЛУ)
-Dicembre 2013 – Aprile 2014: Restaura e esegue la doratura 23 3/4 e l’argentatura 1000, tecnica guazzo, del candeliere ligneo pasquale con 2 angeli, collocato nel presbiterio della Chiesa di S. Ermete Forte dei Marmi (ЛУ). Dimensioni: h=70cm, base 85x30cm.
-Dicembre 2013 – Gennaio 2014: Progetta il bozzetto in scala 1:5 per la Marginetta Ortodossa SS. Pietro e Paolo. Dimensioni reali dipinto murale (ciclo ai silicati): h=250cm, l=170cm. Posizione: Vittoria Apuana – Форте дей Марми (ЛУ).

-Aprile – Progetta e dipinge su tela di grandi dimensioni la veduta del “Caffè Margherita di Viareggio” presso un privato nel centro storico di Viareggio (ЛУ). Dimensioni: 235x345cm. Tecnica: Trompe l’oeil al silicato di potassio.
-Ottobre 2014 – Febbraio 2015: Restaura e esegue la doratura-argentatura a guazzo del ambone con l’angelo collocato nel presbiterio della Chiesa di S. Ermete Forte dei Marmi (ЛУ). Dimensioni angelo: 116x43x25cm.
-10 Novembre 2014 finisce la copia della “Madonna del Sole” del Duomo di S. Martino di Pietrasanta (ЛУ).
-Febbraio – Aprile 2015: Restaura e esegue la doratura-argentatura della formella a bassorilievo rappresentando “La resurrezione di Cristo” collocata nel presbiterio della Chiesa di S. Ermete Forte dei Marmi (ЛУ). Dimensioni: 98x68x10cm. -Agosto – Settembre 2015: Esegue il dipinto murale “Gesù confido in te” presso la Chiesa S. Alessandro Martire a Vezzolacca di Vernasca (ПК). Dimensioni: 116x266cm. Tecnica: silicato di potassio.
-Settembre 2015: Esegue l’immagine della “Madonna di Banneux”, sopranominata la “Madonna dei Poveri”, per la collezione privata della Regina del Belgio – Paola di Liegi. L’opera viene consegnata il 1 ottobre, al Castello Reale di Laeken, vicino a Bruxelles, insieme con don Piero Malvaldi, il parroco della Propositura di S. Ermete di Forte dei Marmi (ЛУ) con l’occasione della gita/pellegrinaggio nel Belgio nel periodo 30/09-05/10/2015. Dimensioni: 13x21cm. Tecnica: olio su tavola. Riceve lettera di ringraziamento
-Ottobre 2015 – Gennaio 2016: Restaura la Via Crucis della Chiesa S. Alessandro di Vezzolacca di Vernasca (ПК). Q.tà: 14 tele ad olio. Dimensioni: 40x60cm.

-Novembre 2015 – Febbraio 2016: Restaura ed esegue la doratura-argentatura a guazzo del leggio ligneo composto di tre formelle decorato con bassorilievi, collocato nel presbiterio della Chiesa di S. Ermete di Forte dei Marmi (ЛУ). Dimensioni: 3x42x120cm e h=150cm.
-Marzo 2016: Restaura l’incarnato delle statue lignee di S. Ermete, S. Antonio, S. Rita, S. Teresa e S. Giuseppe collocate nel retro del altare della Chiesa di S. Ermete di Forte dei Marmi (ЛУ)
Contatti: VIA SAN LEONARDO, 345 54100 MASSA (MS) dimitridecorazioni@alice.it     cell. (+39) 320 85 67 005 (WhatsApp). 

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org