Come diventare città al tempo dell’Imperatore Federico III

Il 4 gennaio 1469, quasi 550 anni fa, l’imperatore Federico III accordò il titolo di città a Sarzana anche da parte imperiale, dopo che 4 anni prima erano già state concesse all’oppidum sarzanese dal pontefice Paolo I I la traslazione della cattedrale, e quindi l’elevazione a città e la diversa denominazione della diocesi.

Il Museo Diocesano- Sede di Sarzana, insieme con la nostra Sezione, ha voluto ricordare questa importante data con alcune relazioni che si terranno il 3 gennaio, a partire dalle ore 16, 30, in Sarzana presso il Loggiato di Gemmi, per illustrare il contesto ecclesiastico e politico dell’epoca e l’opera del pittore +1890), come da acclusa locandina.
prof. Eliana M. Vecchi. Presidente della Sezione Lunense Istituto Internazionale di Studi Liguri.

Una storia da scoprire. Il 4 gennaio 1469 l’imperatore Federico III confermò i privilegi imperiali già concessi dai predecessori e riconobbe a Sarzana il rango di ‘città’ e di erede dell’antica Luni, completando dal punto di vista dell’amministrazione civile il processo avviato dall’autorità religiosa con la bolla di Papa Paolo II del 21 luglio 1465. Il diploma siglato dall’imperatore è conservato come vari altri documenti di epoca medievale e rinascimentale nell’Archivio storico comunale e costituisce una fonte storica di primaria importanza, ed è stato inserito nel progetto di ricerca dedicato agli imperatori del Sacro Romano Impero nel Medioevo (“Regesta Imperii”) curato dall’Università di Saarbrücken..  Da un articolo, ben costruito di Benedetto Marchese su Città della Spezia, che ringraziamo per la disponibilità.  IoRifletto.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org