DrawLight

Fondato nel 2008 da Mick Odelli e Lorenzo Beccaro come studio creativo specializzato in media immersivi e installazioni tecnologiche d’avanguardia, DrawLight è oggi un collettivo di artisti che mira a stimolare nelle persone una maggiore consapevolezza del sé attraverso arte, tecnologia, creatività e scienza. Nato dalla sinergia tra know-how differenti nell’ambito dell’arte digitale, della progettazione architettonica e delle nuove tecnologie, il collettivo mira a innovare il settore museale, del retail e del wellness. Attraverso un approccio Human Centered e neuroscientifico (volto a capire i meccanismi che regolano le percezioni e il comportamento umano) DrawLight studia le emozioni e gli stati d’animo per poterli poi stimolare nelle persone attraverso esperienze e percorsi immersivi.
Risalgono al 2010 le prime sperimentazioni di arte digitale con la prima proiezione al mondo mappata a 360° su scultura, in collaborazione con l’artista Rabarama.

All’inizio del 2014 lo Studio produce autonomamente June Immersive Musical, il primo musical immersivo al mondo con scenografie dinamiche interamente mappate, spettacolo con il quale debutta in India al Tech Fest di Mumbai di fronte a più di 10.000 spettatori. Nel 2015 DrawLight realizza per EXPO Milano e la Fondazione Altagamma: Panorama un’opera immersiva a 360° che racconta, le bellezze uniche e il patrimonio artistico-culturale italiano. Lo stesso anno da vita al progetto spin-off Senso Immersive Experience, brevetta TECA e Scrigno (espositori dall’anima tecnologica) e lancia Immersive Experience permanenti come VEDO (un sistema brevettato di proiezioni dinamiche) e ONDA (installazione artistica collocata presso il nhow Milano Hotel in via Tortona). Nel 2018, a dieci anni dalla sua fondazione, DrawLight matura una forte consapevolezza artistica evolvendo in un laboratorio di idee e sperimentazioni d’arte che le permettono di essere precursore nel campo delle mostre immersive.

Realizza la mostra Massimiliano e Manet. Un incontro multimediale, per il Museo del Castello di Miramare e cura per Cose Belle d’Italia Media Entertainment l’esperienza immersiva Magister Canova presso la Scuola Grande della Misericordia a Venezia. Alle sperimentazioni in ambito artistico il collettivo affianca una vocazione esperenziale e di ricerca scientifica orientata al wellbeing in ambito wellness e retail. Così nasce Plaza Sensory Pool, la prima piscina sensoriale d’Europa e primo esperimento di Immersive Wellness: un’innovativa esperienza di benessere, basata sulla ricerca neuroscientifica, che rappresenta un nuovo modo di concepire e vivere le terme e la SPA.

Il 2019 si apre con un’importante collaborazione con WHITE, nell’ambito del fashion project dall’anima green GIVE A FOKus. Il collettivo crea SYNC: un’installazione artistica e immersiva creata per permettere alle persone di ritrovare il proprio focus e ri-sincronizzarsi con la natura, con la società e con sé stessi. Nel settembre 2019 DrawLight è stata premiata come avanguardia imprenditoriale come Best Practices nell’ambito del progetto “La Valorizzazione del Patrimonio Culturale e del Turismo” da Unioncamere del Veneto e Camera di Commercio di Padova e ha ricevuto la “Targa Venezia. Leonardo 500: il Cinema Prima del Cinema”, dedicata a Leonardo come azienda che si è distinta negli ambiti dell’indotto del settore spettacolo, in particolare della Cultura, dell’Editoria, della Scenografia, dell’Artigianato e dell’Industria. www.drawlight.net – hello@drawlight.net

Alberto Gentilin, Sales Manager & Associate DrawLight | Senso Immersive. Alberto Gentilin è socio e direttore commerciale di DrawLight (Studio Immersivo che crea percorsi emozionali per stimolare nelle persone una maggiore consapevolezza del sé attraverso arte, tecnologia, creatività e scienza) e del suo spin-off Senso. Da più di 10 anni Alberto è specializzato nella creazione e produzione di esperienze digitali emozionali nel mondo delle installazioni artistiche e degli eventi per brand di fama internazionale. Linkedin: https://www.linkedin.com/in/alberto-gentilin/ – Facebook: https://www.facebook.com/alberto.gentilin – Instagram: @a_new_alibi – Twitter: @AlbertUP

Sergio Bizzarro, Architetto e fondatore dello Studio Bizzaro & Partners. Sergio Bizzarro ha accumulato una vasta e specifica esperienza nel campo della progettazione di strutture alberghiere di prestigio, per le quali cura con attenzione ed eleganza l’architettura e l’interior design. Vanta conoscenze approfondite nel campo della progettazione di SPA e Centri Benessere con una forte connotazione legata al Design e Italian style, realizzando progetti che mirano a far vivere esperienze sensoriali ed emozionali memorabili e fuori dall’ordinario. In questo campo è considerato uno dei maggiori riferimenti a livello internazionale. L’immagine dei suoi progetti è sempre ammantata dal fascino di un’eleganza ed uno stile inconfondibile, che coniuga impatto emozionale, scenografia e sogno. I suoi lavori sono pubblicati sulle più prestigiose riviste e pubblicazioni internazionali.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org