Grande successo di Ecuba, l’ultimo lavoro della Compagnia Teatro Iniziatico Diretta da Angelo Tonelli. Il lavoro prodotto dall’Associazione Culturale Arthena è una novità assoluta nel panorama teatrale italiano sia per l’originalità dei metodi di lavoro che nella realizzazione scenica. Ecuba è liberamente tratto dall’omonima tragedia di Euripide, nella traduzione di Angelo Tonelli, ed stato realizzato con Regia di Angelo Tonelli e Susanna Salvi, Coreografie e danza: Annalisa Maggiani con Galliana Barabini, Luca Bossi, Solange Passalacqua, Elena El Fazayri, Susanna Salvi, Angelo Tonelli; Melodie e canto: Paola Polito. Costumi: Maria S. Couture; Maschere: Women at Work. Un lavoro perfetto per una location tra le più prestigiose e cariche di suggestioni per un teatro in cui esoterismo, misticismo e ricerca di razionalità si scontrano nella melodia fortemente evocativa di Paola Polito e nella gestualità simbolica di Annalisa Maggiani.
Angelo Tonelli, poeta, performer, regista teatrale, è tra i massimi studiosi e traduttori italiani di classici greci. Edizioni di classici: Oracoli caldaici, Coliseum 1993 – Rizzoli 1995 – Bompiani 2016; Eraclito, Dell’Origine, Feltrinelli 1993 e ristampa riveduta 2005; Properzio, Il libro di Cinzia, Marsilio 1993 (4 edizioni);T. S. Eliot, La Terra desolata e Quattro Quartetti, Feltrinelli 1995 (6 edizioni, con ristampa riveduta per il 2005); Seneca, Mondadori 1998; Zosimo di Panopoli, Coliseum 1988, Rizzoli 2004; Eschilo, tutte le tragedie, Marsilio 2000 (vincitore Premio Città dei Trulli per la traduzione);Empedocle, Origini e Purificazioni, Bompiani 2002;Sofocle, tutte le tragedie, Marsilio 2003. Euripide, tutte le tragedie, Marsilio 2007. I lavori sui tragici sono raccolti in un unico cofanetto di 1750 pagine: Tutta la tragedia greca, Marsilio 2007. Opere di poesia: Canti del Tempo (vincitore premio Eugenio Montale), Crocetti 1988; Dell’Amore, Abraxas 1994; Dall’Ade, Abraxas 1995; Poemi per l’era dell’Acquario, Abraxas 1996; Della morte, Abraxas 1997;Frammenti del perpetuo poema, Campanotto 1998; Alphaomega, variazioni per violino e voce, Abraxas/Keraunós 2000;Poemi dal Golfo degli Dei/Poems from the Gulf of the Gods, Agorà 2003;Canti di apocalisse e d’estasi, con appendice di traduzioni in inglese, tedesco, ungherese, latino (Campanotto 2008, vincitore assoluto Premio Città di Atri; menzione d’onore premio Lorenzo Montano 2009).
Tra la letteratura critica sulla sua opera poetica si segnalano giudizi positivi sulla sua opera in lettere di Vittorio Sereni (non datata) e di Attilio Bertolucci (6/ 2/1988);M. Bacigalupo, Angelo Tonelli, un neoromantico poeta estivo, “Il Secolo XIX”, 22/10/1998; S. Crespi, L’eterno canto dell’amore là dove stridono i gabbiani, “Il Sole 24 ore”, 10/07/1988 e Il frammento e il perpetuo, “Il Sole XIV ore” 12/7/1998; G. Galzio, Angelo Tonelli, in G. Galzio, a cura di, Gli Argonauti. Eretici della poesia per il XXI secolo, Milano, Archivi del Novecento, 2001, pp. 199-202. E. Grasso, Nota su Canti del tempo, “Cenacoli esoterici”, 4, 1989 (Benevento, Ripostes); J. Marban, Closing Remarks in M. Maggiari, a cura di, “The Waters of Hermes”, II, Agorà, La Spezia 2002; S.Verdino, Angelo Tonelli, in S. Verdino, a cura di, La poesia in Liguria, Forum – Quinta generazione, Forlì 1986; M. L. Vezzali, Peregrinare nella luce, “Steve 21. Rivista di poesia”, Edizioni del Laboratorio, Modena autunno 2000.
Tra i testi filosofici si segnalano: Apokalypsis, pensieri intorno all’apocalissi in atto nel pianeta Terra. E altro; Il dio camaleonte (Abraxas 2009) Opere teatrali: Apokálypsis, 1995; Katábasis, 1996; Máinomai, 1997; Mysterium, 1998; Eleusis, 1999; Drómena, 2000; Alphaomega, 2002 (da Sette contro Tebe di Eschilo);New World Order, 2003; V.I.T.R.I.O.L.U.M. Alchimia per Edipo re 2004; Orghia, ovvero il trionfo della sapienza sul potere (da Baccanti di Euripide), 2005 e 2009; La terra desolata di T. S. Eliot, 2005; Orestea, 2006; Alcesti, mysterium mortis mysterium amoris, 2007; Antigone, ovvero la legge del cuore contro la logica spietata del potere, 2008; Baccanti, 2009; Christus rediens, 2009. Baccanti, 2010, Orestea, 2011; Medea, 2012; Sette contro Tebe, 2013.È intervenuto in programmi culturali della RAI tra cui, nel dicembre 2000 Tutti dicono poesia (Rai 1) con una performance mistico-apocalittica. Dal 1998, su incarico della Città di Lerici, è Presidente della Associazione Culturale Arthena e della omonima Scuola di Arti e Mestieri, e Direttore Artistico di Altramarea, Rassegna Nazionale di Poesia Contemporanea e di Argonauti nel Golfo degli Dei. Nella primavera del 2005 ha pubblicato per un teatro iniziatico, un libro sui primi dieci anni del teatro, e del genere di teatro, da lui stesso fondato.Nell’ottobre del 2007 ha dato alle stampe. Alla ricerca del Sé (Tipografia Stella-Edizioni dell’Arthena) una miscellanea di saggi e conferenze intorno ai temi della sapienza, della psicoanalisi e della meditazione.Suoi testi, con una nota introduttiva di Roberto Bertoni, compaiono in Sei poeti liguri, Bertolani, Bugliani, Conte, Giudici, Sanguineti, Tonelli, a cura di Roberto Bertoni (Trauben, 2004) e nella antologia dedicata a 9 poeti liguri e curata da Roberto Bertoni e Roberto Bugliani, Voci di Liguria, Manni editore, 2007.
Di recente pubblicazione: Sulle tracce della Sapienza (Moretti e Vitali editore 2009), un libro in cui sintetizza trenta anni di ricerche sulla sapienza presso i Greci, in Oriente, in Jung e in Eliot; il primo volume, Parmenide Zenone, Melisso, Senofane di Le parole dei Sapienti, in sette volumi per Feltrinelli, sul pensiero dei sapienti greci preplatonici; Sperare l’insperabile. Per una democrazia sapienziale (Armando 2010); l’edizione Bompiani con testo greco a fronte di Tutta la tragedia greca già pubblicato con Marsilio (2011): per la prima volta al mondo un unico curatore insieme filologo drammaturgo e poeta pubblica edizione con testo a fronte, introduzioni, note di tutti e tre i tragici greci; Le lamine d’oro orfiche con Tallone editore (2012); Eleusi, Orfismo. Misteri e tradizone iniziatica greca (Feltrinelli 2015);Seminare il possibile: democrazia e rivoluzione spirituale (Alboversiorio 2015); Guardare negli occhi la Gorgone: piccolo vademecum per attraversare le paure (Agorà 2016);Sulla Morte: considerazioni sul possibile Oltre (Le parole 2017). La degenerazione della politica e la democrazia smarrita. Una nuova etica per la sopravvivenza della civiltà (Armando 2018)Per la sua opera complessiva ha ricevuto il premio speciale della giuria del Lerici Pea nel settembre 2008. Per il libro Eschilo Sofocle Euripide, tutte le tragedie (Bompiani 2011) ha ricevuto il Premio Speciale Lerici Pea 2011 e il Premio La Spezia-Lunigiana 2011.
Premi ricevuti:
Eugenio Montale; Città di Atri, segnalato al premio Lorenzo Montano per la poesia; Città dei Trulli, segnalato premio Monselice per la traduzione; Lerici Pea per l’opera complessiva;Dante Alighieri per l’edizione dei tragici greci; Eugenio Montale fuori casa per Letteratura e Giornalismo.
La Compagnia Teatro Iniziatico, attiva dal 1996, rappresenta forse l’’unico esempio in Italia di un lavoro concentrato esclusivamente sulla tragedia greca, con traduzioni di prima mano realizzate dal regista (Tutte le tragedie, Marsilio 2007 4 voll.; in stampa con testo a fronte, Bompiani 2011).La compagnia si avvale di importanti collaborazioni multimediali: le scenografie sono affidate a Giuliano Diofili, pittore e artista figurativo di livello nazionale; le coreografie sono ideate da Annalisa Maggiani, coreografa e danzaterapeuta di fama internazionale; Paola Polito, critico letterario e contralto, mette in musica e interpreta con metodo originale in greco antico brani scelti dai cori delle tragedie. Collaborazione in regia e costumi: Susanna Salvi Opere teatrali realizzate: Apokálypsis, 1995; Katábasis, 1996; Máinomai, 1997; Mysterium, 1998; Eleusis, 1999; Drómena, 2000; Alphaomega, 2002 (da Sette contro Tebe di Eschilo); New World Order, 2003; V.I.T.R.I.O.L.U.M. Alchimia per Edipo re2004; Orghia, ovvero il trionfo della sapienza sul potere (da Baccanti di Euripide), 2005 e 2009; La terra desolata di T. S. Eliot, 2005; Orestea, 2006; Alcesti, mysterium mortis mysterium amoris, 2007; Antigone, ovvero la legge del cuore contro la logica spietata del potere, 2008; Baccanti, 2009; Christus rediens, 2009. Baccanti, 2010, Orestea, 2011; Medea, 2012; Sette contro Tebe, 2013; Troiane, 2014; Persiani 2015; Prometeo 2016; Antigone 2017; Elettra 2018, e la performance Pathei mathos rappresentata nel Teatro Andromeda (Agrigento) Della Compagnia Teatro Iniziatico hanno parlato: RAI1; Il Manifesto; Il Secolo XIX; la Nazione; La Repubblica; Panorama; e altri. Attualmente è oggetto di una tesi di laurea in corso di stesura.
Paola Polito, nata alla Spezia, allieva di Silvio Guarnieri (Università di Pisa), per molti anni ha insegnato all’estero, presso le università di Craiova (Romania) e Copenaghen. Si occupa di letteratura, linguistica testuale, cross-cultural studies, teoria e pratica della traduzione. Con E. Strudsholm ha redatto il tascabile Italiano-Danese-Italiano(Gyldendal 2007).Tra le più recenti pubblicazioni, come curatrice e autrice, le miscellanee Sentieri liguri per viaggiatori nordici. Studi interculturali sulla Liguria, Firenze, Leo S. Olschki, 2008; Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Eugenio Montale, Firenze, Leo S. Olschki, 2011 (con A. Zollino); Entre espace et paysage. Pour une approche interdisciplinaire, Lausanne, UNIL-Université de Lausanne, vol. 293, 2013 (con A. Roncaccia); come traduttrice dal romeno, il romanzo di Ştefan Agopian, Almanacco degli accidenti, postfazione di B. Mazzoni, Pisa, Felici editore, 2014, e la monografia di Doina Condrea Derer, Silvio Guarnieri. Universitario in Romania e in Italia, perfazione di A. Zollino, Roma, Aracne, 2013. È del 2013 la raccolta poetica Sine corpore & Excerpta, coll. “Orizzonti”, Piombino, Il Foglio.
Con E. Strudsholm ha partecipato, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e comunicazione dell’Università di Bergamo, al convegno organizzato dallo stesso e dal Laboratoire Modyco/CNRS UMR7114 dell’Università Paris Ouest Nanterre La Défence: Le discours rapporté: approches linguistiques et perspectives didactiques, con l’intervento Il gesto che si fa parola. Modalità di testualizzazione del non verbale, ora negli Atti del Convegno, a cura di C. Desouttier e C. Mellet, «Linguistic Insights. Studies in Language and Communication», n. 178, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 233-250. È autrice delle monografie: Tema e metafora in testi poetici di Leopardi, Montale e Magrelli. Saggi di lessicografia letteraria,Firenze, Leo S. Olschki, 2004 (con S. Jansen); L’officina dell’ineffabile. Ripetizione, memoria e non detto in Giorgio Bassani, Ravenna,Giorgio Pozzi Editore, «Bassaniana», 2014.Ha curato Antonio Pegazzano.
Un diario inedito della grande guerra. Carso 1916-1917, prefazione di F. Caffarena, La Spezia, Edizioni Giacché, 2014.Ha partecipato su invito alla Giornata di studi internazionali «Les formes du discours, l’engagement d’une écriture. Le Roman de Ferrare de Giorgio Bassani», Maison d’Italie, Cité internationale universitaire de Paris, 4 febbraio 2015, organizzata da CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges) e EA 3979 LECEMO (Les Cultures de l’Europe Méditerranéenne Occidentale), con la comunicazione Il Personaggio di «Dentro le mura» tra detto e non-detto: il paradigma dell’incomunicabilità, ora in stampa nei relativi Atti a cura di Maria Pia De Paulis, Paris, Presses Sorbonne nouvelle. In corso di stampa: le curatele, con E. Strudsholm, della miscellanea Il senso del tempo in Giacomo Leopardi, Ravenna, Giorgio Pozzi editore e, con A. Zollino, degli Atti della giornata di studi Giovanni Giudici. «I versi e la vita», Accademia Lunigianese di Scienze «Giovanni Capellini», 13 settembre 2013, La Spezia, Edizioni dell’Accademia Giovanni Capellini.
Susanna Salvi, collaboratrice di regia Susanna Salvi, attrice, collaboratrice in regia con Angelo Tonelli e costumista della Compagnia Teatro Iniziatico è specializzata in ruoli femminili protagonistici nella messa in scena delle tragedie greche, tra cui si segnalano Ecuba, Clitemestra, Agave, Antigone, Alcesti, Medea, Ecuba.
Annalisa Maggiani ha studiato filosofia all´Universitá di Pisa, parallelemente si é dedicata allo studio di Mimo Decroux, danza espressionista e teatro di strada entrando a far parte della compagnia di teatro di strada “Chille de la Balanza”(1986-1995), ha partecipato a training e workshop diretti da molti maestri della danza contemporanea e di ricerca, contact improvisazione (Simon Forti, Dominique Dupuy, C, Coldy, Richard Haisma, Adalisa Menghini, Les Ballets C. de la B., Labor Gras) ed ha fatto parte nel 1998 del progetto-performance diretto da Chistine de Smedt (Les Ballets C. De la B.-Berlino).Si é specializzata in DanzaMovimentoTerapia (Art therapy italiana) (1998) e ha ottenuto l´abilitazione di Psicologa (2000); nel 1994 ottiene una borsa di studio dal Ministero degli Affari Esteri per una ricerca sulle capacitá terapeutiche della danza di trance Gnawa (Marocco-Essaouira).Ha studiato e praticato la danza Butoh con diversi maestri dal 1989 (Kazuo Ono, Carlotta Ikeda, Anzu Furukawa, Minako Seki, Yumiko Yoshioka, Derevo ecc…) entrando a far parte dal 1996 della Compagnia di Danza Butoh diretta da Yumiko Yoshioka, Ten Pen chii Art labor (Schloß Bröllin).Ha lavorato come attrice protagonista nella serie televisiva DCTP “L´amore nei secoli” diretta da Alexander Kluge (Germania 1998-99).
Direttrice artistica di Gest/azione teatrodanza (La Spezia-Berlino), con performance-Assolo insieme a musicisti jazz come Lauro Rossi, Fabrizio Puglisi e artisti di arti visive (Mario Morleo, Pietro Bellani, Moggia) partecipa a rassegne e Festival in Italia e in Germania. La sua ricerca predilige la performance in ambienti naturali e spazi “quotidiani”. 1995-2000 dirige e cura con Yumiko Yoschioka ProgettiPerformance di teatrodanza Butoh realizzati nei Castelli della Provincia di La Spezia e Massa Carrara. Dal 2003 organizza a Lerici (La Spezia) il Festival di Assoli “La Danza di Confine”.A Berlino con il suo gruppo Gest-Azione ha curato il concetto e la regia della Trilogia di Performance si sono svolte nella Metropolitana di Nollendorfplatz (2003- 2005) sul tema Nostalgia, Appartenenza, Migrazione. Foto di Angelo Pitrone.