Elena Kazak. Fare lo stilista non vuol dire solo “vestire!”

Confucio una volta disse: “Trova un lavoro di cui ti innamorerai e non dovrai più lavorare un solo giorno nella tua vita.

E per quanto banale possa essere oggi questa frase, la felicità non passerà mai di moda! Tuttavia, così sarà l’amore.

E queste due meravigliose sensazioni portano nel mondo un nuovo marchio della designer bielorussa, Elena Kazak, che ha già ottenuto successi e riconoscimenti a Milano, Mosca e Minsk, proprio all’inizio della sua grande carriera creativa.

Dopotutto, la sua nuova collezione si chiama “Sono la più timida! Io sono il più cazzuto!” – che viene tradotto dal bielorusso in russo: “Sono il più felice! Sono il più felice!” Quarantena 2020 ha apportato le sue correzioni nella vita di tutti, così tante persone comunicano online, lavorano a distanza, ma ancora, per fortuna, la quarantena non impedisce a molte persone di creare e creare!

Vi presentiamo quindi un’intervista con la designer bielorussa Elena Kazak.

-Ciao, Elena.

-Salve. Salve.

-Come la regola è che tutte le domande dei giornalisti intervistatori iniziano con domande sulla creatività. Ma vorrei chiedervi subito della famiglia – dopo tutto un nome così caldo di una collezione di vestiti può dare alla persona che è cresciuta nel grande amore. Almeno, io personalmente lo penso. Mi parli della sua famiglia, della sua piccola e grande patria, delle sue origini…

-La mia vita intera è nella città di Minsk, Repubblica di Bielorussia. Qui è dove sono nato. Vengo da una famiglia semplice con molti figli. Ho una sorella minore e un fratello.

-Avevi dipinto fin dalla prima infanzia? O quali erano i tuoi hobby di allora?

-Ho avuto la passione per lo sport e l’arte fin da piccola – ho frequentato la scuola d’arte e le lezioni di danza e di musica.

-E dopo la scuola sei entrata nel dipartimento di danza? Ha deciso di collegare la sua vita alla musica?

-No (ride), al contrario, ho dimenticato di ballare e ho scelto la specialità che richiede perseveranza e grande attenzione ai dettagli – Sono entrata nella locale scuola di produzione di abbigliamento dopo il diploma di scuola superiore nel 1996. Mi sono diplomato con successo nel 1999 come modellatore e sarto.

-Hai già fatto i tuoi primi concorsi di design e di cucito?

-Ho dovuto partecipare a vari concorsi, azioni, mostre e altri progetti durante i miei studi… Ho anche avuto esperienze di partecipazione al festival di arte contemporanea e moda d’avanguardia “Mammut”, lavoro con i clienti e altri progetti creativi. Poi per la prima volta mi è venuta l’idea di creare un marchio personale, dove avrei lavorato in duetto con artisti bielorussi. Poi per distribuzione sono arrivato allo studio, dove ho creato la prima collezione di abiti per gli scolari. Tuttavia, la vita ha fatto i suoi aggiustamenti, sono entrato all’università e mi sono laureato nel 2006 con una laurea in legge. Fin dal primo anno ho fatto i primi seri passi per diventare avvocato per i successivi 17 anni.

-Un altro modo… Come sei tornato al design e alla moda, dopo tutto?

-La fase di ingresso nel mercato della moda è iniziata nel 2018. Io stesso ho preso questa decisione consapevolmente e con calma, ho interrotto una carriera di successo e sono entrato nel mio progetto. Prima di allora, tutta la mia carriera era legata al servizio pubblico, compreso il Ministero dell’Interno e il lavoro nell’industria del turismo.

A quanto pare, arrivando al traguardo dei 40 anni, volevo inconsciamente dei cambiamenti e c’era la sensazione che se non mi assumo un rischio ora, non avvio un’attività in proprio, poi più tardi non avrò il coraggio di farlo.

-E rischiato?!

-Sì. Sì, l’hai fatto! La decisione di andare al vostro progetto creativo è stata assolutamente indipendente, equilibrata. È stata la decisione più difficile degli ultimi diciassette anni. Sapevo come guidare le persone prima di questo. Non è stata la cosa più difficile tornare alla professione creativa. Dovevo capire la struttura del business della moda, la tecnologia del fare soldi, creare una base di fornitori, studiare nel dettaglio le caratteristiche dei tessuti e i criteri di selezione e qualità degli allestimenti, cercare la produzione, formare un nuovo circolo di datazione e coordinamento. Ho capito chiaramente che io stesso avrei dovuto creare e costruire la struttura dell’azienda, pensare alla sequenza di tutte le azioni e all’intero algoritmo del lavoro. E insieme alla piena libertà d’azione avrei la stessa piena responsabilità – verso la mia famiglia, gli appaltatori e i clienti.

– “Non fermarti. Andate avanti… Non girate l’orologio verso la felicità futura!” – come canta la cantante russa e ucraina Yolka nella sua canzone, quindi tu, Elena, devi aver sentito il bisogno di agire!

-Dove ha iniziato la sua attività, il suo marchio?

-Ho iniziato a incarnare la mia idea di vendere il mio marchio personale studiando alla scuola di design dell’abbigliamento. Poi c’è stata la conoscenza del lavoro creativo di Maria Glyatsevich, che in seguito è cresciuto in una buona amicizia, che si è svolta a Minsk. Pertanto, c’è anche un fattore personale. Il lavoro creativo di Maria mi ha conquistato con le sue immagini mistiche ed è diventato una fonte di ispirazione per la prima collezione. Il tempo è passato, e ho iniziato ad essere ancora più coinvolto nel processo di realizzazione dei vestiti. Come molti creativi, all’inizio del loro viaggio, i primi clienti sono sempre le persone più vicine: amici, conoscenti, vicini, amici… In questo senso, non ho fatto eccezione.

-Yelena, chi ti è stato vicino in questa fase della tua vita? C’erano amici o mecenati che credevano nella sua idea, nel suo successo?

-Il mio amico e il mio amato coniuge sono sempre stati lì, mi hanno sostenuto ora e mi hanno sostenuto quando molte persone intorno a me non hanno preso la mia decisione. Sono sinceramente grato al destino che, come l’amico più fedele e il sostegno più fedele, mi ha dato la mia sposa! Mi aiuta letteralmente in tutto.

Un sostegno ancora maggiore è venuto dai miei amici della moda, che mi hanno sempre consigliato, guidato e istruito.

Grazie ai loro consigli, il nostro duetto con Maria ha iniziato a cimentarsi in progetti di moda.

-Dove si sono svolte le prime sfilate del vostro marchio?

-Nel gennaio 2018, ho presentato la mia prima collezione a una mostra di diploma della scuola di design come duo creativo di moda e arte “Fibonacci”, composto principalmente da abiti e abiti da donna. Per me, anche il Palazzo delle Arti della città di Fibonacci è un luogo molto importante. Minsk, dove si è tenuta la mostra degli artisti bielorussi.

Il tratto distintivo della collezione era costituito dai dipinti di Maria Glyatsevich, che, grazie alle stampe dell’autrice appositamente disegnate, sono state migliorate durante il ricamo. La collezione è stata molto apprezzata dai professionisti. E in primavera ho deciso di provare a mettere alla prova la mia forza nelle competizioni, così è iniziato il lavoro su una nuova collezione di abiti.

Nel settembre dello stesso anno, ho presentato una domanda sotto forma di schizzi, che sono stati approvati come parte della prima fase, e siamo arrivati alla finale del PROfashion Masters – è

All-russo concorso di design industriale di abbigliamento PROfashion Masters, una piattaforma per principianti e designer attivi.

Il tema del concorso era: capispalla (cappotti), dove i partecipanti dovevano fornire una collezione di capispalla già pronti (5 immagini) da tessuti proposti dallo sponsor generale del concorso, l’azienda “Fabric Prestige”.

La finale del concorso si è tenuta nel febbraio 2019 a Mosca, presso la mostra CPM – Collection Premiere Moscow, dove per decisione unanime dell’autorevole giuria composta da grandi professionisti del settore moda, il nostro duetto con Maria Glyatsevich ha ricevuto un premio speciale per la finalista, il premio per la partecipazione al progetto Promenade Della Moda Italia Milano.

E questo evento è stata la prima e rumorosa vittoria sulla strada indipendente verso la direzione della moda!

-E’ un evento davvero grande e importante, Elena! Mi congratulo con voi!

-Grazie.

-Cosa hai provato in quel momento? Cosa c’era dentro di te, quali emozioni, sentimenti?

-Allora ho iniziato a realizzare il mio desiderio interiore di condividere la mia visione creativa del mondo con il mondo. Sono sempre stato aperto a nuove idee e progetti e, naturalmente, a incontrare nuove persone interessanti, pronte a cambiare questo mondo in meglio! Partecipare a un progetto di questo livello mi ha aperto nuove opportunità.

Allo stesso tempo ho avuto la fortuna di cucire abiti per i media bielorussi, c’erano clienti provenienti da città della Russia, Ucraina, Italia, Emirati Arabi, Lituania, America e non solo …

Ricordo quando ho passato notti insonni a preparare una collezione per Milano, ma sapevo esattamente di cosa parlare e cosa condividere con tutti. Allo stesso tempo, mi sono occupato della registrazione del marchio Fatinelli e degli ordini dei clienti.

E infine, nel novembre 2019 ho presentato la collezione Eden sulla passerella milanese nell’ambito della Promenade Della Moda Milano @modnypromenade – un progetto per presentare le collezioni dell’autore, giovani e professionali designer.

-Qual è stata la sua ispirazione?

-L’ispirazione per questa collezione era il surrealismo e i meravigliosi dipinti di Maria Glatsevich. La collezione era molto vivace, femminile, con un’abbondanza di lavoro manuale, dove l’attenzione era rivolta alla mela, simbolo di perfezione, bellezza e ricchezza. Linee morbide e morbide, fatte a mano e stampe d’autore hanno suscitato grande interesse nel pubblico!

E così, quando tutto sembrava andare bene insieme, e siamo diventati una squadra ancora più forte, improvvisamente tutto è cambiato radicalmente… Tutto si è capovolto in un breve momento…

-Cosa c’è che non va?

-La nostra alleanza con l’artista si è rotta. Già allora, 3 collezioni sono state prodotte dalla collaborazione tra il designer e il marchio dell’artista, ma è tempo di fermare questo processo di collaborazione.

-E tutto da zero?

-Lo è. Ho deciso di ricominciare tutto da capo, e la prima cosa che ho fatto è stata cambiare il nome del marchio con il mio – Elena Kazak – nel dicembre 2019.

Avendo percorso il difficile percorso di diventare un’industria della moda, avendo commesso i miei personali errori e avendo sperimentato l’amarezza della sconfitta e della delusione, ho trovato ancora la forza di non deviare dai miei principi e dai miei obiettivi. Non ho perso il gusto per la vita – anzi, ho cominciato a sforzarmi ancora di più per i miei sogni! (sorridendo)

E lavorare ancora di più.

Ho iniziato subito a cercare opportunità per realizzare le mie nuove idee di moda e ho iniziato a studiare le opere di artisti bielorussi e, per fortuna, ho trovato una persona del genere nella persona della talentuosa Marta Shmatova @marta_shmatava.

I suoi dipinti aiutano a fermare la maratona dei pensieri e a stabilire un silenzio interiore che aiuta a comprendere intuitivamente se stessi. Ha accettato volentieri la mia proposta e la nostra proficua e fruttuosa collaborazione continua ancora oggi!

Per quanto riguarda i progetti al momento – ho ricevuto l’invito a partecipare al concorso “St. Petersburg Seasons” con una collezione di abiti del marchio Elena Kazak “I am the most shy! Io sono il più cagasotto!” #”I am the most scandalous”, dove la fonte di ispirazione è la poesia di una giovane poetessa bielorussa, membro dell’Unione Internazionale degli Scrittori e dei Maestri d’Arte, Veronika Lunya @veronikalunia e il suo libro “Tabeitolkitabe” e un dipinto dell’Onorata Artista bielorussa, Marta Shmatova @marta_shmatava chiamata “Undine” (analogo della sirena slava).

Per me una delle potenti fonti di ispirazione e di scambio tra moda e poesia sono le parole.

-Sì, perché tutto è iniziato con la Parola… “All’inizio c’era una Parola…” – così dice la prima riga del Nuovo Testamento… E cosa si riflette nella sua nuova collezione?

-Questa collezione riflette una donna nelle sue diverse ipostasi e manifestazioni sul suo pianeta.

Sapete, solo ora, nel novembre 2020, questa incredibile voglia di creare ed esprimere me stesso torna di nuovo in me!

Penso che la persona che ha visto personalmente il film drammatico sulla vita “La vita in Bielorussia 2020” probabilmente mi capirà. Credetemi, in una situazione del genere, non che sia difficile pensare in alto, ma elementare raccogliersi sembra a volte impossibile e difficile, ma allo stesso tempo tutto il “guscio” della nostra vita cade via, e c’è un solo “vero e reale”, qualcosa che è davvero prezioso e necessario per noi nella vita… Sapete, è come l’autunno, che ci arriva prima dell’inizio del nuovo anno, prima di una nuova fase della vita, perché se gli alberi non fanno cadere tutte le vecchie foglie, allora come faranno ad apparire quelle nuove? Ogni tappa è importante e necessaria, come ogni periodo dell’anno.

Per me, non è l’obiettivo finale di essere nel mio lavoro e portare gioia alla gente. Fare lo stilista di moda per me non è solo “vestire”. Vedrai cosa intendo…

Come il poeta con cui stiamo lavorando ad una nuova raccolta di “Sono il più timido! Io sono il più cazzuto!”

– Cambiare non significa cambiare, credetemi.

Amare non è solo baciare sulle labbra…

Bussare non significa ancora aprire la porta.

Ed essere uno stilista di moda non è facile.

“Vestiti!”

Per me, i sentimenti hanno un valore speciale perché nulla è più inquietante dei sentimenti legati al passato o a un passato lontano – che sembra non avere nulla a che fare con noi nel presente.

-E’ una filosofia interessante, Elena. Avete un logo insolito. Può dirci qualcosa di più a riguardo?

-Dal passato al futuro – attraverso il presente – questo è ciò che riflette il logo del marchio Elena Kazak. Due otto, come un simbolo di inseparabilità e di eternità, sono collegati da una delle lettere del mio nome.

-Con il mio lavoro cerco sinceramente di dare alle persone una profonda comprensione dell’essenza e del significato delle cose, di combinare le tradizioni dell’artigianato, del design originale e dell’arte contemporanea.

La missione del mio marchio è rendere omaggio alle tradizioni eterne e riportare nella nostra vita il sentimento dei sogni e delle fantasie!

Quasi tutti i modelli di vestiti presentati @elenakazak esistono solo in una singola copia, hanno dettagli complessi: ricami, pizzi fatti a mano – ed è particolarmente apprezzato dai nostri clienti.

Quando progetto il marchio di abbigliamento Elena Kazak, creo la storia fin dall’inizio.

Seguono poi spettacoli, comunicati stampa e presentazioni che rivelano l’essenza di ogni collezione.

Il concetto del mio marchio si basa su una stretta collaborazione con artisti contemporanei, poeti e rappresentanti di varie professioni creative.

E aiuto anche a conquistare gli altri – senza tradirmi! 😉

Perché quando sono “la più sgualdrina e il più vasino” – voglio che il mondo intero sia felice! E le donne che portano l’amore e il futuro non dimenticano mai che ognuna di loro è nata per essere la più felice e la più amata! Amore, Elena Kazak

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org