A Santa Maria di Calice al Cornoviglio, nel cuore della Val di Vara (La Spezia), domenica 20 agosto si svolgerà la 32esima edizione della Sagra del Miele. Quest’ultima avrà luogo all’interno del Parco Comunale, allestito con festoni di fiori e scene agresti, dove gli apicoltori locali presenteranno i loro prodotti al pubblico che, ogni anno, ama trasferirsi nell’entroterra ligure per scappare dal caldo cittadino.
Durante la giornata, si potrà assistere ad una lezione sul processo di smielatura, ascoltare musica e acquistare prodotti a chilometro zero presso i banchi gastronomici. Coloro che si fermeranno per pranzo o per cena gusteranno la buona cucina paesana: polenta al sugo di funghi o cinghiale, grigliate di carni varie, sgabei, torte al miele. La festa si concluderà con balli in piazza.
A Santa Maria si trova anche l’apicoltura Ribaditi, fondata nel 1932, che presto sarà ospitata in un nuovo edificio di 250 metri quadrati con laboratorio di produzione, punto vendita e uno spazio per attività collaterali. Struttura in acciaio con finiture tipiche della zona, un casolare moderno inserito nella natura e pronto ad aprirsi a turisti, curiosi e scolaresche.
La frazione ligure è alle pendici del monte Alpicella e si divide in due nuclei: Cassorane, caratterizzata dalla presenza delle case torri, che ne denunciano l’origine medioevale, e Chiesa che è situata ai piedi del complesso ecclesiastico della Pieve di Nostra Signora Assunta, che conserva alcuni affreschi del maestro Davide Beghè. Sopra la volta d’ingresso della chiesa è possibile ammirare un organo di notevole valore, opera della famiglia Agati di Pistoia.
Si può approfittare dell’occasione della sagra paesana per visitare il Museo dell’apicoltura, ospitato in permanenza nel Castello Doria Malaspina, a Calice al Cornoviglio. L’edificio è oggi sede del Centro di Educazione Ambientale del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, del Museo della “Brigata Val di Vara”, della Pinacoteca David Beghè, del Piccolo Museo Pietro Rosa.
Sempre più spesso meta di turisti italiani e stranieri, la Val di Vara è uno dei territori più verdi d’Europa, dove si incontrano borghi abbracciati ad una natura intensa come la loro storia. Addentratevi nei boschi lungo la strada per Calice, un percorso nel tempo, silenzioso e suggestivo.