Festa della Donna: Concerto del Corpo dei Carabinieri

Il 6 marzo alle ore 19:00 la Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri si esibirà presso il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma in occasione della Festa della Donna. I musicisti, reduci del successo a Spasskaya Tower Festival, prestigioso festival di musica militare che si svolge ogni anno sulla Piazza Rossa a Mosca, suoneranno per gli ospiti del Centro un programma ricco, di composizioni classiche e moderne, impreziosito da brani originali composti appositamente per l’Orchesta.

La nascita del primo nucleo della Banda dell’Arma dei Carabinieri risale al 1820, quando per la prima volta il Corpo dei Carabinieri Reali comprese nel suo organico un nucleo di Trombettieri. Tale formazione fu trasformata nel 1862 in Fanfara e, attraverso successive modifiche, assunse nel 1920 la denominazione di «Banda dei Carabinieri Reali».

Negli anni l’orchestra è stata guidata da grandi direttori, tra cui il Maestro Luigi Cirenei, allievo di Pietro Mascagni, al quale si deve la composizione della marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri «La Fedelissima». Sotto la sua guida la Banda ha conosciuto un lungo periodo di successi e collaborazioni con i migliori musicisti italiani dell’epoca, tra cui la partecipazione al famosissimo album musicale di Franco Battiato, La voce del padrone, pubblicato nel 1981 dalla EMI Italiana, uno dei più venduti dell’epoca con 1 milione di copie.

Dal 1947 l’orchestra è protagonista di un’intensa attività concertistica: 25 tour europei, concerti in Brasile, Giappone e negli Stati Uniti. Dal 2000 la Banda dell’Arma dei Carabinieri è diretta dal Maestro Massimo Martinelli. Sotto la sua guida l’orchestra partecipa con grande successo a importanti eventi e festival: nel 2001 l’orchestra ha suonato per Giovanni Paolo II durante la prima visita ufficiale del pontefice alla Camera dei deputati e ha partecipato al Festival Internazionale delle Bande Militari; nel 2005 la Banda si esibisce all’esposizione Universale di Aichi in Giappone, e nel 2006 – a Guangzhou, in occasione dell’Anno dell’Italia in Cina.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org