Luci, colori, immagini, musiche dalla terra del Caucaso. Parte il 20 giugno a Roma la tre giorni dedicata al cinema Azerbaigiano.
Tradizioni e culture di una regione che non smette mai di stupire si vanno ad incontrare nella storica cornice della Casa del Cinema di Villa Borghese per la Seconda Edizione del Festival del Cinema Azerbaigiano.
L’Azerbaigian incontra l’Italia con un evento culturale di alto profilo e forte coinvolgimento. Sono cinque i film proposti. Si inaugura giovedì con un classico del 1945 “Il venditore di stoffe” un film di Nikolay Leshchenko dove in una Baku di inizio del XX secolo un giovane mercante decide di sposarsi, ma opponendosi ai costumi della sua epoca, decide di conoscere la futura moglie prima del matrimonio… Il secondo giorno è il film di Faud Alishov ad aprire le proiezioni in “L’ultima sessione” un documentario, dedicato al centesimo anniversario della Repubblica Democratica dell’Azerbaigian. Una battaglia coraggiosa e decisa dei fondatori della Repubblica contro i nemici dell’indipendenza. Nella sceneggiatura del film sono contenuti importanti documenti di archivio.

“Il giardino della melagrana” di Ilgar Najaf è la proiezione in prima serata. La storia di un ragazzo che torna nel suo villaggio, nel periodo nel quale gli alberi di melograno sono in fiore, dopo dodici anni di assenza. Ambientato nelle campagne dell’Azerbaigian, una storia di profondi sentimenti, ricordi, sofferenze e perdono. Opera ispirata all’importante lavoro teatrale di Anton Cechov “Il giardino dei ciliegi”.

“L’uomo del terzo giorno” di Babak Shirinsifat e “Tahmina” di Rasim Ojagov sono i due capolavori che chiudono il Festival.

I film proposti sono in lingua originale e per la prima volta con i sottotitoli in italiano.
L’evento è organizzato dall’Ambasciata dell’Azerbaigian in Italia. Hanno collaborato l’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale, il Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica dell’Azerbaigian, Rai Cinema, Fondazione Heydar Aliyev, Casa del Cinema.
La Repubblica dell’Azerbaigian è uno stato situato nella regione del Caucaso. Situato nell’Asia transcaucasica, a sud dello spartiacque montuoso che lo separa convenzionalmente dall’Europa. L’Azerbaigian è il Paese più grande del Caucaso sia per superficie che per popolazione. È anche uno dei fondatori della Comunità degli Stati Indipendenti del GUAM ed è membro del Consiglio d’Europa dal 2001.