Ultimo giorno di questa prima edizione viareggina del Festival del Viaggio.
Domenica 15 settembre dalle 18 è ancora possibile visitare la mostra “Mari” di Andrea Pistolesi, il mercatino vintage, raccogliere gli ultimi consigli per scoprire quali prodotti farmaceutici mettere in valigia e prenotare a prezzi scontati il vostro prossimo viaggio. A chiudere il calendario del Festival tre appuntamenti: dalla tuta spaziale ai sandali dei pellegrini. Alle ore 18 Tomàs Jelinek in un avvincente spettacolo ci fa ripercorrere, attraverso i suoi ricordi d’infanzia, i primi passi dell’uomo nello spazio, dal 15 febbraio 1961 quando Jurij Alexejevic Gagarin per primo si muove nel cosmo, al 20 luglio 1969, quando con un piccolo passo l’umanità entra nel futuro, con il primo approdo lunare.
Alle 18.30 Giulio Pedanici riporta sulla Terra, su una strada antichissima, la Via Francigena, raccontandoci dei suoi mille chilometri a piedi dal confine francese fino a Roma: 26 giorni di incontri, turbolenze, riflessioni, in cui tornano a galla 25 anni di vita, di episodi improbabili, riflessioni importanti e soprattutto amicizia.
Chiudono questa prima edizione alle ore 19il direttore del Festival e scrittore Alessandro Agostinelli e Marzia Stevenson Maestri, della Società italiana dei viaggiatori, con un omaggio al genio del Rinascimento: Leonardo. I due instancabili viaggiatori raccontano l’esperienza che li ha portati, in scooter, da Vinci ad Amboise nel cinquecentenario della morte dell’artista, scienziato e inventore toscano. www.festivaldelviaggio.it