Mancano pochi giorni all’apertura della diciassettesima edizione del Festival della Filosofia, la rassegna culturale che nel prossimo fine settimana animerà Modena, Carpi e Sassuolo.
Dal 15 al 17 settembre, nelle tre città emiliane sono in programma oltre 200 appuntamenti gratuiti, tra lezioni magistrali, mostre, spettacoli teatrali. Come ogni anno, la scelta di una parola-chiave: stavolta sono le Arti, gli artisti e i processi creativi il filo conduttore del Festival. Tra i promotori dell’iniziativa, il filosofo Remo Bodei (University of California), Presidente del Comitato scientifico.
Il programma propone anche la sezione “La lezione dei classici”: esperti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema delle arti: dallo statuto della poesia in Platone al ruolo della tecnica per la civilizzazione in Lucrezio.
Non mancheranno i mercati di libri e le iniziative per i più piccoli. A Modena, Carpi e Sassuolo quasi trenta le mostre proposte, a cominciare da quella dedicata alla carriera di Cesare Leonardi, artista creativo multiforme, a una di xilografie di Georg Baselitz, una personale di Giuliano della Casa, un intervento di street art di Eron e un’installazione di luce di Mario Nanni.
Senza dubbio, una manifestazione offerta non solo ad addetti ai lavori, filosofi o studiosi, ma anche ad appassionati di arte, musica, semplicemente curiosi. Per l’occasione, sono state organizzate piacevoli cene filosofiche, durante le quali sarà possibile scoprire piatti locali e, allo stesso tempo, dibattere.
Diversi i concerti, ad esempio quello del pianista Nicola Piovani, Premio Oscar per la colonna sonora del film “La vita è bella”. Teatro, invece, con Alessandro Preziosi e Alessandro Bergonzoni. Tra gli ospiti, ne citiamo solo Alcuni, Marc Augé, Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Emanuele Severino, Michela Marzano, Umberto Galimberti, Enzo Bianchi.
Un Festival passato in 16 anni dalle 39mila presenze della prima edizione alle oltre 200mila delle ultime (età media 44 anni – sosta media 2,5 giorni) e che, come ha ricordato Anselmo Sovieni, presidente del Consorzio per il Festival Filosofia, “partendo da un budget di 800mila euro, produce un ritorno studiato con parametri oggettivi di circa tre milioni di euro”, incidendo dunque sullo sviluppo del territorio e sul suo disegno di futuro, su cui insistono con orgoglio i sindaci di Modena (Gian Carlo Muzzarelli), Carpi (Alberto Belleli) e Sassuolo (Claudio Pistoni).