
Seconda tappa del ciclo triennale di eventi ai parchi di Nervi. Dopo il grande successo ottenuto con Euroflora nell’aprile del 2018, Nervi diventa nuovamente palcoscenico per Genova ed è pronta ad ospitare un evento lungo 20 giorni che coniugherà il balletto ad altre forme artistiche.
L’elemento chiave di questa nuova e spettacolare rassegna – che affonda le sue radici nelle eccellenze della storia di Nervi – sarà l’alternanza tra i balletti portati in scena da compagnie di alto profilo della danza classica, i raffinati incontri tra la musica pop e d’autore e le suggestive note dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, e le rappresentazioni di prosa che vedranno protagonisti grandi artisti dello spettacolo. Un carnet di nomi di grande qualità e di valore assoluto che possano mettere Genova al centro dello scenario della musica e della danza a livello nazionale ed europeo.
Una rassegna estiva che avrà come teatro Villa Grimaldi Fassio e l’area circostante per uno spazio di 8mila metri quadrati: un’arena naturale che si affaccia al mare, scenario unico da vivere e condividere. Il Festival Internazionale di Nervi è un evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale impegnata non solo nel percorso di rivalutazione della splendida location del levante, ma soprattutto a creare avvenimenti che possano essere di richiamo non solo per i genovesi ma aperti principalmente alle persone che la nostra città devono ancora scoprirla o sono pronti a tornare per vivere altre significative emozioni.
La programmazione di alto profilo ai Parchi di Nervi proseguirà nel 2020 con la prima edizione del “Festival Internazionale del Balletto”.
La rassegna, nata e promossa dall’iniziativa del Rotary di Genova, si avvale del supporto organizzativo del Teatro Nazionale di Genova.

La scelta di Villa Grimaldi Fassio nei Parchi di Nervi. La manifestazione – come detto – si terrà ai Parchi di Nervi, nell’area antistante la settecentesca Villa Grimaldi Fassio, oggi sede del museo che accoglie le Raccolte Frugone, in una superficie complessiva di 8mila metri quadrati.
L’area – una spettacolare arena naturale digradante verso il mare – si è rivelata la più idonea a ospitare l’evento, non soltanto per la sua bellezza in sé, ma anche e soprattutto per ragioni di carattere tecnico e logistico.
Il parco, confinante a levante col Roseto, dispone infatti di una serie di servizi e infrastrutture che potranno essere utilizzati, con opportuni allestimenti, per svariate funzioni: dal village per ballerini e artisti (palestrine) alle aree di catering per artisti e personale tecnico; dalle aree della ristorazione per il pubblico (per esempio il Fienile recentemente ristrutturato) agli spazi tecnici e di stoccaggio dei materiali (ex campo da tennis oggi nelle disponibilità di Aster).
È in fase di completamento la progettazione dell’area, nel pieno rispetto dell’ambiente e della storicità dei Parchi, che dovrà prevedere una platea modulabile da 2.000 a 3.000 sedute disposte nel prato prospicente la Villa. Particolare attenzione verrà riservata agli aspetti legati alla sicurezza e ai flussi di pubblico, con particolare riguardo alle esigenze dei disabili nei confronti dei quali verranno riservati percorsi ad hoc.
Così come per Euroflora, verrà approntato un piano della mobilità per consentire, sia al pubblico locale che a quello in arrivo da fuori Genova, un agevole trasferimento al Festival. La mobilità sarà garantita dai mezzi pubblici, non sarà infatti possibile raggiungere i Parchi di Nervi in auto, bensì tramite treni, autobus e taxi.