Festival Puccini: una grande storia

Il Festival Puccini è un festival musicale estivo che si svolge a Torre del Lago, dove Giacomo Puccini visse per oltre trent’anni, componendo molti dei suoi capolavori.

Nato nel 1930, si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, in un teatro all’aperto da 3200 posti chiamato “Teatro dei Quattromila”. Situato sulle sponde del lago di Massaciuccoli nei pressi della Villa Puccini. La casa che il compositore aveva costruito nel 1900. Si allontanò spostandosi a Viareggio nel 1921 a causa dell’inquinamento del lago. Nella villa sono custodite le spoglie del compositore e si possono ammirare reperti e cimeli della vita e della sua vicenda artistica.

La Fondazione Festival Pucciniano è l’istituzione di diritto privato fondata dal Comune di Viareggio nel 1990. Principalmente vocata all’organizzazione del Festival Puccini di Torre del Lago. Alla produzione di opere liriche. Alla promozione della musica presso i giovani e realizzazione di spettacoli e tournée. Il riconoscimento della Personalità Giuridica della Fondazione è avvenuto con il decreto della Giunta Regionale della Toscana n. 207 del 25/06/1991. La Fondazione non ha fini di lucro. Promuove le attività musicali creando le condizioni per la conservazione, valorizzazione, conoscenza e diffusione del patrimonio artistico di Giacomo Puccini  e dell’ambiente e dei luoghi  dove il maestro visse e compose le sue opere.

In particolare la Fondazione progetta, organizza e realizza:

– il Festival Puccini, festival lirico che dedica particolare riguardo alla produzione artistica di Giacomo Puccini;
– spettacoli lirici, balletti, concerti, opere teatrali;
– concorsi e rassegne musicali;
– corsi di avviamento e perfezionamento professionale;
– ricerche e studi letterari, musicali e musicologici;
– convegni di studio e produzioni editoriali a stampa. Discografiche e audiovisive tese alla valorizzazione dell’opera pucciniana anche in rapporto agli sviluppi della produzione musicale.

La Fondazione ricerca, studia, raccoglie e organizza in forma espositiva e museale materiali e reperti nel campo della lirica e della musica in genere ed in particolare dell’opera pucciniana, comprese le scenografie.

Gestisce inoltre le strutture teatrali realizzate in proprio o col concorso di qualsiasi ente pubblico o privato per la realizzazione delle proprie finalità

vedi http://www.puccinifestival.it/

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org