Festival Verdi social media

413.000 post pubblicati da circa 25.000 utenti, 1.880.000 like, 380.000 commenti, 26.300 condivisioni è il volume generato da Festival Verdi e Verdi OFF su Facebook nei 40 giorni dal 13 settembre al 23 ottobre 2017. Dati che si sommano a 14.700.000 visualizzazioni registrate dai 10.600 contenuti di siti di informazione, blog, forum, Twitter e Instagram a partire dal 25 gennaio 2017, giorno dell’annuncio del programma completo del Festival, fino al 23 ottobre, all’indomani della sua conclusione. L’analisi geografica dimostra come Festival Verdi e Verdi OFF abbiano ormai conseguito una piena vocazione extraterritoriale e internazionale: se ne trova ben più di una traccia su Twitter, Instagram e pagine di informazione di Europa, Stati Uniti e Messico, Sud America, Paesi Arabi ed Estremo Oriente. Durante il Festival e nei 15 giorni precedenti, quando anche il pubblico di appassionati stranieri era già in Italia, Milano (8,9%) è la prima città dove più si è postato su Facebook, seguita da Parma (8,8%) e Roma (7,6%).

Il sentiment positivo è notevolmente cresciuto durante il Festival Verdi e soprattutto all’indomani dei singoli spettacoli. Il Festival Verdi è stato abbinato a giudizi positivi in 1.800 casi e in ulteriori 2.400 casi unito a Parma (Fonte Pulsar – Elaborazione dati UnSocials)

VERDI OFF SOCIAL MEDIA Nati nel 2016 in occasione della prima edizione di Verdi Off, la pagina Facebook e il profilo Instagram dedicati a Verdi OFF sono stati rilanciati, generando una forte e positiva risposta del pubblico. La pagina Facebook ha accresciuto la propria fanbase di 1.921 nuovi utenti e ha raggiunto in media 11.861 utenti al giorno, con un picco di 28.818. Rilevante il dato quantitativo, con 1.005.834 visualizzazioni complessive, e quello qualitativo: i contenuti della pagina hanno mediamente ricevuto clic sul link, like, commenti e condivisioni da 508 utenti al giorno. Parallela la crescita del profilo Instagram, con 237 nuovi followers e 1.307 apprezzamenti ricevuti tra like e commenti.

FESTIVALVERDI.IT Dal 4 settembre 2017, giorno in cui è stata avviata la pianificazione social ad alta frequenza, al 22 ottobre, il sito teatroregioparma.it è stato visitato 88.113 volte da 56.478 singoli utenti, con una media di 1.153 utenti al giorno e un picco di 2.714 accessi. La durata media di ogni visita è stata di 231’’ durante i quali sono state mediamente visualizzate 6,05 pagine. In totale, nei 49 giorni presi in esame, sono state 533.020 le pagine visualizzate. Omogenea, seppure tendente a un’età giovane, la demografia del pubblico, con le prime tre fasce – 25-34 (23,3%), 35-44 (20,7%), 45-54 (19,7%) – che incidono in maniera simile. Decisamente più eterogenea la provenienza geografica: sebbene l’Italia sia di gran lunga il Paese di riferimento con l’87,7% degli accessi, sono ben 107 le Nazioni da cui sono stati sviluppati contatti al sito, mantenendo la bassissima frequenza di rimbalzo dello 0,11%. Germania, Stati Uniti e Francia i primi tre Paesi di riferimento. Guardando all’Italia, l’83% delle sessioni ha origini extraterritoriali, con Milano, Modena e Bologna principali poli d’interesse.

CAMPAGNA MEDIASET  Mediaset, Media partner del Festival Verdi, ha condotto una campagna di 56 giorni, dal 6 agosto al 30 settembre 2017, su target 15-64 anni, con 1030 passaggi dei 5 spot realizzati nelle 11 diverse emittenti, raggiungendo circa 25.000.000 di contatti netti (oltre 216.000.000 di contatti lordi).

Nella foto interno del Teatro Regio di Parma, uno dei belli del mondo.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org