Raddoppiano gli spettatori singoli stranieri che premiano il progetto artistico con titoli di rara esecuzione.
Conferma i numeri record dello scorso anno il Festival Verdi 2017, come risulta dal report elaborato dal Teatro Regio di Parma, presentato a istituzioni, sponsor, pubblico e disponibile alla consultazione su teatroregioparma.it.
Il Festival Verdi 2017 ha accolto 23.145 spettatori, con un incasso complessivo di oltre 1.300.000 euro, cui va aggiunto il pubblico di Verdi Off stimato tra i 18.000 e i 20.000 spettatori.
Un risultato ancor più significativo se si considera la portata, la complessità e il “rischio” del progetto artistico dell’edizione 2017 con la proposta di due titoli d’opera di rara esecuzione come Jérusalem e Stiffelio, quest’ultimo presentato in un allestimento che prevedeva la partecipazione del pubblico in piedi.
L’analisi dei dati, che evidenzia l’aumento considerevole degli spettatori stranieri singoli (+57%), rispetto a quelli italiani (+3,3%), testimonia con grande evidenza la vocazione internazionale del Festival e la sua forte attrattività verso il pubblico proveniente da tutto il mondo. Quest’anno, per la prima volta, il Festival ha infatti accolto spettatori da tutti e 5 i continenti.
Escludendo il pubblico di Parma e Provincia, sono stati oltre 2 su 3 (73%) gli spettatori stranieri di Jérusalem, Stiffelio e Falstaff, e oltre 3 su 4 (77%) gli spettatori stranieri di Traviata.
Il Teatro Regio di Parma ha accolto 14.549 spettatori; il Teatro Farnese 5.077; il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto 2.858. Con 5.054 presenze è Jérusalem lo spettacolo con il maggiore afflusso di pubblico.
Analizzando gli eventi principali, sono stati 9.180 i biglietti venduti a spettatori di provenienza extraterritoriale (nazionali e internazionali con esclusione di Parma e Provincia): 2.915 a italiani e 6.265 a spettatori di nazionalità estera. L’Ufficio Gruppi della Biglietteria del Teatro Regio di Parma ha portato al Festival Verdi 4.167 spettatori di provenienza extraterritoriale, pari al 45,4%, di cui 3.518 stranieri. Germania, Austria, Francia, Regno Unito, Belgio, USA e Australia sono stati i Paesi più presenti al Festival Verdi, ai quali si aggiungono nell’ordine Svizzera, Canada, Irlanda, Ungheria, Olanda, Giappone, Norvegia, Russia, Singapore, Israele, Cina, Svezia, Finlandia, Taiwan, Brasile, Argentina, Repubblica Ceca, Costa Rica, Messico, Croazia, Malta, Polonia, Slovacchia, Lussemburgo, Sud Africa.
1.411 i biglietti venduti da Parma Incoming, tour operator partner del Festival Verdi, a 658 spettatori di 23 gruppi, pari al 15,4% delle presenze extraterritoriali e al 8,44% delle presenze totali. Tali spettatori, provenienti da Svizzera (348), Regno Unito/Irlanda (340), Germania/Austria (217), Italia (130), USA/Canada (119), Francia/Belgio/Olanda/Spagna (105), Svezia/Finlandia/Norvegia (84), Australia/Nuova Zelanda (42), Giappone/Sud Corea (22), Israele (4) e ai quali Parma Incoming ha organizzato pernottamenti, pasti e degustazioni, visite guidate a teatri, luoghi verdiani, musei, cantine, caseifici e prosciuttifici, hanno prodotto un indotto stimato in euro 853.461, con una permanenza media di 3,53 notti e una spesa media di 450 euro per pasti extra, shopping, acquisto di prodotti tipici, con esclusione dei servizi già forniti da Parma Incoming (elaborazione Centro Studi Ascom su dati Parma Incoming). L’analisi dei dati forniti da PromoParma, Consorzio Albergatori di Parma, elaborati su un campione che comprende le 13 maggiori strutture ricettive di Parma e altre 13 strutture del territorio circostante, evidenzia, per il periodo dal 28 settembre al 22 ottobre 2017, un incremento dell’indotto turistico. In particolare, le 15.570 camere vendute (+ 2,5% rispetto al 2016) hanno generato ricavi per 1.360.576 euro, con un incremento pari al 13,1% rispetto allo stesso periodo del 2016, per una percentuale media di occupazione delle camere disponibili pari al 78,9% con un picco del 98% in corrispondenza del 28 settembre, giorno inaugurale del Festival Verdi.
Il report completo del Festival Verdi 2017 è disponibile online su teatroregioparma.it (sezione Fondazione/Atti) Il Festival Verdi 2017 è stato realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Main partner Chiesi, Crédit Agricole Cariparma. Major partner Fondazione Cariparma. Media partner Mediaset. In collaborazione con Comune di Busseto, Complesso Monumentale della Pilotta, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto. Con il sostegno di Ascom, Camera di Commercio di Parma, “Parma, io ci sto!”, Fondazione Monte di Parma. Main sponsor Iren, Barilla. Partner Opem, Dallara, Unione Parmense degli Industriali. Advisor AGFM. Sponsor Dulevo, Mutti, Parmalat, Sicim, Smeg, Morris, Cantine Ceci, Agugiaro & Figna, Schiatti Class, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Antica Gelateria del Corso, Classica Hd. Tour operator partner Parma Incoming. Sponsor tecnici IgpDecaux, MacroCoop, Milosped, Grafiche Step, Andromeda’s, De Simoni. La promozione internazionale del Festival Verdi è realizzata dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Enit, Istituti italiani di cultura, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna APT Servizi, Assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Parma, con il tour operator partner Parma Incoming e prevede un roadshow con tappe nelle maggiori fiere turistiche e nelle capitali di Europa, USA, Canada. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2017.