La Federazione Internazionale dell’Automobile seleziona idee e progetti innovativi per la mobilità, l’assistenza alla persona e alla casa e più in generale, ogni iniziativa finalizzata a semplificare e migliorare la qualità della vita. Le Start-up interessate potranno presentare il loro progetto, che sarà esaminato da una commissione di esperti di innovazione di alcuni Club della FIA Regione I, che comprende 105 Automobile Club di Europa, Medio Oriente e Africa, in rappresentanza di oltre 35 milioni di soci. Le idee migliori verranno presentate a Vienna il 22 ottobre prossimo, durante il Marketing and Management Workshop FIA, dalle stesse Start-up selezionate, e approderanno, poi, all’Assemblea FIA in programma il 6 dicembre a Parigi, con l’opportunità di instaurare sinergie e partnership a livello internazionale.
Le candidature alla “Start-up Challenge” vanno presentate entro il 31 maggio su www.fiastartup.eu.
Mobilità nelle zone rurali. Come possiamo migliorare la mobilità nelle aree rurali e portare nuove soluzioni di mobilità al di fuori delle città? La mobilità per i residenti nelle aree rurali dipende in larga misura dalla proprietà delle automobili e le alternative innovative tendono a concentrarsi sulle città. Può essere difficile portare innovazione come servizi on-demand o peer-to-peer nelle aree rurali, ma questo rimane un mercato non ancora sfruttato. Le persone hanno bisogno di viaggiare a distanze maggiori nelle zone rurali, questo può sfidare l’accettazione di veicoli elettrici o causare il blocco delle persone che non hanno un’automobile. Come possono i club portare la transizione della mobilità nelle aree rurali?
Casa e assistenza alle persone. Come possono i club rendere la vita delle persone più facile anche al di fuori delle loro auto? Molti club desiderano offrire una vasta gamma di servizi di assistenza ai propri membri – non solo i servizi relativi alle auto. Ciò può includere servizi all’interno della vostra casa (ad esempio riparazioni per guasti) o qualsiasi servizio di assistenza personale (ad esempio con acquisti giornalieri o attività amministrative). Come possono i club aiutare le persone su base giornaliera, non solo quando la loro auto si guasta?
Salute e terza età. La vecchiaia porta barriere indesiderate alla nostra qualità della vita: solitudine, salute degradante, mancanza di mobilità. Come possiamo combatterli e far sentire di nuovo i giovani “!
Le nostre società affrontano un cambiamento demografico senza precedenti: le persone vivranno vite molto più lunghe. Prodotti e servizi sono necessari per soddisfare i “vecchi” che vogliono impegnarsi in vite più sociali, più piacevoli e generalmente più significative. Come possono i club aiutare le persone in questa ricerca?