Film russi con sottotitoli in italiano

Le Associazioni Russkoe Pole, Madre Russia, Kirilliza, Speranza hanno l’onore di comunicare l’evento “Proiezione di film russi con sottotitoli in italiano” in programma per domenica 30 giugno 2019 presso l’auditorium “Hotel Casa Tra Noi” di via Monte del Gallo n. 113 a Roma.

L’evento è sotto il patrocinio della Casa Cinematografica Russa “MOSFILM”, del Centro di Scienza e Cultura Russo a Roma, del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russe in Italia, del Ministero degli Esteri della Repubblica di Abcasia. Per maggiori informazioni potete scrivere alla casella di posta elettronica: redazione@madrerussia.com. Ecco il programma della giornata.

Dalle ore 14.00 alle ore 14.30. Registrazione. Parola di benvenuto. Danza coreografica ispirata dal film “Quando volano le cicogne”. Esibizione di Anna Pustovaya – insegnante di danza della scuola russa “Kirilliza” Roma.

Alle ore 15:00 proiezione del film «Quando volano le cicogne»

16:30 Pausa caffé

Alle ore 17:00 proiezione del film «Ballata di un soldato»

18:30 pausa caffé a seguire mini concerto sul tema della guerra. Realizzato da Eugenia Nazarova – insegnante di musica e recitazione della scuola russa “Kirilliza” Roma.

Alle ore 19.00 proiezione del film «Strada per Berlino», a seguire alle ore 20.30 discussione, si termina alle ore 21.00. Cena.

«Quando volano le cicogne» un film del 1957 diretto da Mikhail Kalatozov vincitore della «Palma d’oro» come miglior film al Festival di Cannes 1958.Il film si svolge a Mosca prima e durante la seconda guerra mondiale.Boris e Veronika si amano, si stanno per sposare, girano per Mosca e notano come una gru cuneo vola sopra la città. Durante la passeggiata, ascoltano l’orologio della Spasskaya Tower alle 4 del mattino, dopo di che tornano a casa. È stato stamattina che è iniziata la guerra. Boris, nonostante l’opportunità di ottenere una prenotazione, fa volontariato per andare al fronte un giorno prima del compleanno di Veronika e la lascia con un giocattolo, uno scoiattolo con un cesto pieno di noci dorate, sotto il quale mette un biglietto. Boris è scortato al fronte e Veronica non ha il tempo di salutarlo.

«Ballata di un soldato»è un film del 1959 diretto da Grigori Chukhrai.Nel 1960 fu presentato in concorso al 13º Festival di Cannes e nel 1962 è stato candidato all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale.Seconda guerra mondiale. Alëša, un giovane soldato russo, si distingue al fronte mettendo fuori combattimento alcuni panzer tedeschi, utilizzando un fucile PTRD-41. Il generale, come premio, lo vuole premiare, ma il ragazzo chiede in cambio una breve licenza per recarsi al proprio paese dalla madre. Tale richiesta viene accolta e così Alëša affronta un turbolento viaggio ricco di imprevisti ma Alëša, un giovane soldato russo, si distingue al fronte mettendo fuori addolcito dall’incontro con Shura, una sua coetanea con la quale nasce un profondo affetto.

«Strada per Berlino»dramma di guerra diretto da Sergei Popov. Il film è basato sulla storia “Due nella steppa” di Emmanuel Kazakevich e sui diari militari di Konstantin Simonov. La premiere si è svolta il 7 maggio 2015.Il film si svolge nella grande guerra patriottica. I personaggi principali – il tenente Ogarkov e il soldato Dzhurabaev – sono giovani, persone di diverse repubbliche sovietici, diversi per carattere e stile di vita, ma uniti da un obiettivo comune. Il film si basa sulle loro complesse relazioni e azioni, dettate dallo sfondo dei terribili eventi della guerra. Questa è una storia sui rapporti umani, i veri valori morali, il dovere verso la Patria, i parenti e se stesso.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org