Il Festival Firenze FilmCorti, la struttura

Marino Demata, Presidente Già docente di Filosofia, è uno scrittore di saggi, recensioni e articoli sul cinema, la maggior parte dei quali si trovano sul Blog da lui diretto (https://rivegauche-filmecritica.com/).

Collabora con numerose riviste di cinema, tra le quali “Diari di cineclub” premiata come la più importate rivista di cinema online, “Carte di cinema”, “River flash”. Ha scritto inoltre numerosi articoli su Pasolini per il Blog del Centro Studi Casarsa della Delizia. E’ presidente della Associazione cinematografica No Profit “Rive Gauche-Festival” di Firenze per la quale da anni organizza rassegne cinematografiche ed eventi spesso in collaborazione col Comune di Firenze e con l’Università. E’ presidente del Firenze FilmCorti Festival (https://firenzefilmcortifestival.com) , che il prossimo anno celebra la sua sesta edizione: è un festival internazionale che ha tra le sue finalità quella di segnalare giovani registi innovativi e metterli in contatto con le personalità presenti. Il Festival ha tra le sue caratteristiche quella di ospitare personalità del mondo del cinema e dello spettacolo. Altra caratteristica è la diffusione del Festival sul territorio anche al di fuori della città di Firenze con eventi e proiezioni dei film premiati in molti Comuni. Il Comune di Firenze da tre anni ha inserito il Festival nel cartellone di Estate Fiorentina.
 
Angelo Tantaro, Vice-Presidente Nato nel 1954 è residente a Roma. Dal 1988 al 2001 è stato autore di cortometraggi firmando 14 opere con le quali ha partecipato a diverse rassegne nazionali e internazionali.

Già presidente di FilmVideo Montecatini e Responsabile culturale dell’Associazione Enrico Berlinguer di Roma. E’ stato componente del coordinamento delle 9 Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica. E’ attuale presidente del Sardinia FilmFestival – International Short (Sardegna) e Vpresidente di ValdarnoCinema FilmFestival (Toscana). E’ presidente dello storico Cineclub Roma nato nel 1949. E’ Direttore di Diari di Cineclub – periodico di cultura e informazione cinematografica ricevendo ad Assisi, nel 2015, il Premio Domenico Meccoli “Scrivere di Cinema”. Si interessa di comunicazione per alcuni eventi di cultura e spettacolo. Dal 2013, fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2017 è stato stretto collaboratore del Prof. Mino Argentieri, docente universitario a Napoli, critico cinematografico e storico del cinema. Fa parte del Consiglio d’Amministrazione della Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro. Diverse le ricerche e le pubblicazioni di cui è autore. È insignito dal Presidente della Repubblica Italiana della Stella al Merito del Lavoro con il titolo di “Maestro del lavoro”.

Cristina Puccinelli, Direttrice Artistica Cristina nasce a Lucca da mamma americana e padre italiano. Inizia a fare danza e ad andare a teatro sin da piccola. Frequenta il Liceo Scientifico Sperimentale Linguistico dove studia Inglese Francese e Tedesco e si diploma con una tesi sull’Antigone di Jean Anouihl.

Si trasferisce poi subito a Roma per seguire la sua grande passione, il cinema. Si laurea all’Università “La Sapienza” in Scienze della Comunicazione con una tesi che tratta di cinema e moda, nel frattempo studia da attrice al Duse International con Francesca De Sapio, e segue vari seminari in Italia e all’estero con insegnanti come Susan Main, Micheal Margotta, Juan Carlos Corazza, Bob McAndrew, Matteo Belli, Mamadou Dioume. Subito inizia a lavorare, nel cinema, in tv e a teatro per progetti italiani e internazionali. Un altro grande interesse che la accompagna sin da bambina è la scrittura, infatti da sempre si diletta con racconti e poesie. Nel 2007 scrive, gira e interpreta il suo primo cortometraggio. Incoraggiata da critiche positive e premi, continua a dedicarsi alla regia con entusiasmo, realizza altri corti che vengono venduti in Italia e all’estero. Ha anche collaborato come giornalista per L’ALIAS del Manifesto e tenuto una sua rubrica di cinema per Loschermo.it. Dal 2013 organizza l’evento”Effetto Cinema Notte”, coordina incontri formativi sul cinema ed è direttrice artistica della rassegna teatrale de “Il Teatro dei Perché” per il Festival del Volontariato.

Maria Rosaria Perilli, Scrittrice, poetessa, critico letterario e redattrice, vive a Firenze. Fa parte del gruppo dirigente di Rive Gauche.

Il suo contributo al Firenze FilmCorti Festival è stato in molti casi determinante. Laureata in Scienze politiche all’Università degli Studi di Salerno, si è poi specializzata in Comunicazione  con Master post- universitario a Pisa.Ha esordito con il noir “Nero Vanessa”, pubblicato da Nardini editore di Firenze,  al quale, sempre con Nardini, hanno fatto seguito altri testi. L’ultimo, “Viaggio a Firenze di William Shakespeare”, è stato presentato a Palazzo Pitti, teatro “Rondò di Bacco”, con l’introduzione di Andrea Pessina, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato. Ha vinto numerosi Premi letterari in tutta Italia per la poesia e per la prosa, è Presidente di giuria al concorso per opere letterarie organizzato da Rive Gauche e giunto alla terza edizione, ed è giurata in altri. Insegna scrittura creativa al corso “Le parole che vorrei” promosso dall’Associazione Culturale LiberPop, di cui è Presidente, si occupa della presentazione di libri, recensioni, prefazioni ed è curatrice di antologie.

The key members of the management team:
President: Marino Demata
Vice President: Angelo Tantaro
Artistic director/programmer: Cristina Puccinelli
Artistic Committee: Maria Rosaria Perilli (Permanent staff),Luciano Nocentini( Permanent staff),  Claudio Baldocci (Management – Permanent), Riccardo Zampinetti (Permanent – Voluntary), Lorenza Demata (Temporary staff).
Comunication: Sebastiana Gangemi  (Permanent staff)
Photography: Filippo Romanelli  (Temporary staff)
Technicians: Matteo Niccolò Bresci, Jonathan Soliman, Noemi Toffalori (all Permanent staff)
External Technicians: Francesca Desiera, Tommaso Scordella (all Tenporary staff)

L’Associazione No  Profit Rive Gauche – Festival Rive Gauche è una libera associazione di diffusione di  cultura cinematografica che programma proiezioni di cicli di film di qualità: tematici e per autore, e promuove eventi, dibattiti, ricerche e incontri,  mostre collettive e interattive, e Concorsi/Festival. Sotto quest’ultimo aspetto, Rive Gauche è annualmente impegnata nell’organizzazione del Firenze FilmCorti Festival e del Concorso Festival per Opere Letterarie. L’Associazione si è particolarmente specializzata nella ricerca di film di grande qualità mai proiettati in Italia, per offrirli in anteprima al proprio pubblico. Inoltre Rive Gauche, nella scelta dei film da offrire in visione al pubblico nelle varie rassegne predilige la scelta di film indipendenti, oppure rari o dimenticati o sperimentali. Infine Rive Gauche è impegnata a pubblicare e diffondere notizie sui nuovi registi italiani, sui loro film, dei quali spesso pubblica nostre recensioni e che promuove attraverso questo Blog e i maggiori network nei quali marca una presenza molto significativa.

Per informazioni:
info@rivegauche-festival.eu
Marino Demata 3287133951

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org