Oggi il mare mi è entrato dentro dai piedi
ho ospitato la sua santità nelle mie orbite
le sue ossa liquide nelle mie onde
l’ho invitato a entrare nelle bocche
spalancate del mio corpo per imparare
il suo canto oracolare e ho sentito
le mie rive per la prima volta
la contrazione delle mie sabbie psichiche
lo scardinare dell’acqua salata nelle vene.
Ora so che non è stato creato
che anche Dio davanti al mare
era rimasto in piedi a guardare.
Flaminia Cruciani
Flaminia Cruciani nata a Roma, si ė laureata in Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, presso Sapienza Università di Roma sotto la guida del Prof. Matthiae. Ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia Orientale nella stessa università per poi perfezionare i suoi studi con un Master di II livello in “Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’Architettura” per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Per lunghi anni ha partecipato alle annuali campagne di scavo in Siria, in qualità di membro della “Missione archeologica italiana a Ebla”. Ha poi conseguito una seconda laurea in “Storia dell’arte”. Si è specializzata inoltre in Discipline Analogiche, attraverso lo studio dell’Ipnosi Dinamica, della Comunicazione Analogica non Verbale e della Filosofia Analogica, conseguendo il titolo di Analogista, una professione di aiuto per la lettura e la decodifica delle dinamiche emozionali profonde. Da diversi anni è operatore certificato di Psych-K. Ha inoltre inventato il “Noli me tangere®”, uno strumento fondato sul potere evocativo delle immagini in grado di favorire il processo di individuazione della persona. Per lunghi anni è stata membro della “Missione archeologica italiana a Ebla” in Siria. Nel 2008 ha pubblicato Sorso di Notte Potabile, ed. LietoColle e nel 2015 Lapidarium, ed. Puntoacapo. Semiotica del male, edito da Campanotto, è del 2016, mentre del 2017 è Piano di evacuazione, Samuele Editore. Chora, un libro scritto a due mani con Ilaria Caffio, con la prefazione di Carlo Pasi, è del 2018, Spagine edizioni, Fondo Verri.
Una sua antologia bilingue We were quiet in the same language, con la prefazione di Marco Sonzogni, sarà pubblicata nel prossimo ottobre da Gradiva Publications, New York. La stessa antologia bilingue, bulgaro/italiano, Мълчахме на същия език / Tacevamo nella stessa lingua, sarà pubblicata a Sofia nei prossimi mesi da Scalino Edizioni. Suoi testi letterari sono presenti in numerose antologie, italiane e straniere. Nel 2017 Carlo Pasi ha scritto una monografia sul libro Semiotica del male: “Lo scavo dell’origine, Nota critica poetica su “Semiotica del male” di Flaminia Cruciani”, Petrarte Edizioni. Suoi testi letterari sono presenti in numerose antologie italiane e straniere. Alcune sue poesie sono state pubblicate nella rivista peruviana Vallejo & Co. Insieme con altri poeti ha fondato e dirige il movimento culturale Poetry and Discovery. È membro dell’Académie Européenne des Sciences, des Arts et des Lettres di Parigi. In luglio ha partecipato 28º Festival Internacional de Poesía de Medellín. Il prossimo settembre pubblicherà Lezioni di immortalità con l’editore Mondadori.
I libri di Flaminia Cruciani li puoi trovare su IBS.