Legge n. 488-FZ sulla politica industriale. Legge-quadro programmatica in vigoredal 1° luglio 2015.
La legge indica il potenziamento dell’industria nazionale come obiettivo economico primario e introduce strumenti a sostegno degli investitori russi e stranieri. Il Fondo è amministrato dal Ministero dell’Industria russo, al fine di fornire una serie di agevolazioni per il finanziamento di progetti finalizzati alla realizzazione o alla modernizzazione di impianti produttivi nel Paese. Gli ambiti economici per i quali può essere previsto l’intervento del Fondo sono potenzialmente tutti, esclusi il settore immobiliare e quello relativo alla produzione di armamenti ed equipaggiamento destinato al settore militare.
Le finalità dichiarate fanno capo a un incremento del tasso di innovazione tecnologica in campo industriale, la tutela della sicurezza nazionale, l’aumento dell’occupazione e miglioramento della qualità della vita.
Gli obiettivi di tale strategia riguardano la riduzione delle importazioni e aumento esportazione di prodotti finiti/lavorati, la localizzazione/nazionalizzazione della produzione di beni e servizi, l’attrazione di tecnologie straniere.
Il Contratto Speciale di Investimento è un accordo stipulato in base al quale la Federazione Russa si impegna a garantire a un investitore russo, anche controllato da uno o più soggetti stranieri, determinate agevolazioni fiscali al fine di creare oppure modernizzare oppure convertire impianti produttivi di beni. La Procedura prevede una istruttoria da presentare a un’apposita commissione interministeriale la quale procederà alla valutazione dell’investimento proposto. Le parti sono l’investitore e il Ministero dell’Industria. La concessione massima per un periodo di dieci anni a fronte di incentivi fiscali, condizioni agevolate per l’utilizzo di terreni ed immobili pubblici, altre agevolazioni in base al tipo di investimento proposto.
Per le imprese italiane si segnala inoltre l’accordo bilaterale sulla promozione e reciproca protezione degli investimenti e la convenzione bilaterale per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali.
Le strutture messe a disposizione dalla Federazione Russa:
-Le zone economiche speciali
-I Parchi industriali
Le Zone Economiche Speciali sono delle aree, istituite a livello sia federale sia regionale, volte ad attrarre investimenti dall’estero tramite esenzioni e/o agevolazioni di carattere fiscale, immobiliare e amministrativo.
I Parchi Industriali, sono strutture che accolgono le aziende fornitrici di componenti, semilavorati e servizi per i grandi produttori di beni finiti.