Forum Euroasiatico. Aprire commercio a nuove frontiere.

FALLICO: APRIRE COMMERCIO A NUOVE FRONTIERE, RIPRESA CONGIUNTURALE E NON STRUTTURALE.

Forum Euroasiatico (Verona, 19 ottobre 2017). “Oggi, nella previsione di un Pil positivo dell’economia mondiale negli anni 2017-2018, abbiamo la tentazione di non riflettere sul fatto che questa ripresa è soltanto congiunturale perché la crisi strutturale degli anni precedenti è ancora in agguato e ha una fenomenologia carsica: continua a erodere e a scavare come l’acqua”. Lo ha detto oggi, in apertura del 10° Forum economico Eurasiatico di Verona, il presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia.

Per l’ideatore del Forum: “L’economia mondiale ha bisogno di riforme profonde capaci di interpretare l’esigenza di uno sviluppo economico-sociale equo, inclusivo e aperto alle nuove frontiere dell’Est e dell’attuale ruolo geopolitico della Grande Eurasia, da Lisbona a Vladivostok e a Singapore. Essa – ha proseguito – deve essere congiunta a una nuova governance internazionale, che dovrebbe scaturire anche da un radicale cambiamento strategico della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale”.


Infine, una riflessione sulla Nuova via della Seta: “L’Unione Eurasiatica ha raggiunto un accordo organico sul progetto sostenuto dalla Repubblica Popolare Cinese “One Belt, One Road”; su questo scenario si possono aprire altri orizzonti con Paesi – come Cina, India, Corea del Sud, Giappone, Sud-Est Asiatico, Medio Oriente, Africa del Nord – interessati a costruire zone di libero scambio con l’Unione Eurasiatica. Sarebbe un vero peccato – ha concluso – se l’Unione Europea si trovasse fuori da questo contesto”.
Il Forum economico Eurasiatico è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Roscongress e Forum economico internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo; Rosneft; Gazprombank; Credit Bank of Moscow; Region – Group of Companies; Visa Handling Services e con il supporto di Banca Intesa Russia, Coeclerici e Generali Italia.

BOSCHI: IN UN ANNO SCENARI CAMBIATI, USA SI CHIUDE E CINA SI APRE. SERVE RUOLO DIVERSO SU RAPPORTI CON EURASIA.

“Il contesto internazionale è in mutamento e va in una direzione inaspettata. Solo fino a poco tempo fa non sarebbe stato immaginabile che, più o meno nelle stesse ore, Trump giurando richiamasse misure di carattere protezionistico, e contestualmente Xi Jinping parlasse degli effetti positivi del libero mercato a Davos. Così come non ci si aspettava che gli Stati Uniti mettessero in discussione gli accordi di Parigi, proprio mentre la Cina rilancia una svolta ecologista e sostenibile, in questi giorni anche nella discussione del Partito Comunista”. Così la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, in apertura del X Forum Economico Eurasiatico in corso oggi e domani a Verona. “Questo cambiamento – ha concluso Boschi – ci impone di svolgere un ruolo diverso, verso il confronto di carattere politico, culturale e commerciale diretto al mondo asiatico e a quello russo”.
Il Forum Economico Eurasiatico è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Roscongress e Forum economico internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo; Rosneft; Gazprombank; Credit Bank of Moscow; Region – Group of Companies; Visa Handling Services e con il supporto di Banca Intesa Russia, Coeclerici e Generali Italia.

SBOARINA: DIPLOMAZIA BUSINESS VIAGGIA A VELOCITA’ SUPERIORE A QUELLA POLITICA.

 “La diplomazia del business delle nostre imprese non si è fermata in questi anni e ha marciato a velocità superiore rispetto alle scelte della politica. Auspico quindi che anche la politica riacquisti terreno e anziché ostacolo diventi alleato delle imprese impegnate nella crescita dei rapporti con l’Eurasia. Lo ha detto, oggi in apertura del Forum economico Eurasiatico di Verona, il sindaco Federico Sboarina. “Verona – ha concluso – dovrà essere sempre più porta di ingresso per l’Eurasia e non solo per motivi geografici ma anche per la centralità del proprio business”.

Il Forum economico Eurasiatico è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Roscongress e Forum economico internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo; Rosneft; Gazprombank; Credit Bank of Moscow; Region – Group of Companies; Visa Handling Services e con il supporto di Banca Intesa Russia, Coeclerici e Generali Italia.

Ufficio stampa Associazione Conoscere Eurasia – X Forum Economico Eurasiatico: ispropress
Benny Lonardi (393.4555590; direzione@ispropress.it)
Simone Velasco (327. 9131676; simovela@ispropress.it)
Marta De Carli (393.4554270; press@ispropress.it)
Marina Catenacci (327.9131675; stampa@ispropress.it)

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org