XXXVII Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati”

Consegnato il Premio Speciale del XXXVII Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” a Stiffelio. La cerimonia si è tenuta a Bergamo alla presenza del regista Graham Vick, del Direttore generale del Teatro Regio di Parma Anna Maria Meo e della curatrice dei progetti speciali del Festival Verdi Barbara Minghetti.

È stato consegnato ieri dalla giuria dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, presso la Sala Galmozzi di Bergamo, in una partecipata ed emozionante cerimonia, il Premio Speciale del XXXVII Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” a Stiffelio, opera prodotta dal Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi 2018. Presenti il regista Graham Vick, Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma, e Barbara Minghetti, curatrice dei progetti speciali del Festival Verdi e di Verdi Off.

“Per avere reinventato il Farnese trasformando la cavea in una grande agorà, con gli spettatori a seguire l’opera in piedi; convertendolo in palcoscenico operistico aperto su nuove prospettive rappresentative e integrando le macchine di scena con le architetture del teatro. Per come l’idea registica ha rinnovato le modalità di fruizione e potenziato il coinvolgimento del pubblico coniugando soluzioni e contenuti espressivi, forme e missioni teatrali in uno spettacolo irripetibile dove tutti erano protagonisti, testimoni e “complici” delle ipocrisie sociali e umane denunciate dall’opera”. Questa la motivazione del Premio Speciale conferito all’allestimento firmato da Graham Vick e assegnato a tutto il team creativo, completato da Mauro Tinti, Giuseppe Di Iorio e Ronald Howell.

“Ringrazio la giuria di questo prestigioso riconoscimento – dichiara Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma -, che ha voluto premiare una vera e propria alchimia creativa che si è materializzata fin dalla presentazione del progetto artistico da parte di Graham Vick e che, durante le oltre sette settimane di prove, si è manifestata fino al debutto, rinnovandosi a ogni recita. È stato un progetto che ha richiesto di assumerci diversi rischi, ma lo abbiamo fatto con convinzione poiché riteniamo che spettacoli come questo siano necessari e che il Festival Verdi debba dare spazio alla sperimentazione di grandi Maestri.

Desidero ringraziare, oltre a Graham Vick e il suo team, tutti quelli che hanno contribuito a questo straordinario successo: Simone Verde, Direttore del Complesso della Pilotta e tutti i suoi collaboratori, per aver accolto lo spettacolo e reso possibile vincere questa sfida ancora più significativa proprio perché il Teatro Farnese è uno spazio sontuoso e monumentale molto complesso; tutti gli artisti che si sono saputi mettere in gioco durante il lungo periodo di prove; la Fondazione Teatro Comunale di Bologna che ha co-prodotto lo spettacolo partecipandovi con i suoi complessi artistici, Orchestra e Coro. Infine, non da ultimo, ringrazio di cuore il Teatro Regio di Parma, da Barbara Minghetti, che mi ha affiancato sin dall’inizio di questo progetto, a tutti i lavoratori che rendono possibile un festival così complesso. Abbiamo battuto ogni record di presenze e di incassi, ma i numeri da soli non sempre raccontano un progetto fatto da un “piccolo” teatro di grande tradizione. Quello che mi auguro è che riusciremo a consolidare e a sviluppare i risultati sinora raggiunti”.

“Grazie ad Anna Maria Meo e a Barbara Minghetti – ha dichiarato Graham Vick – per l’eccezionale fiducia, il coraggio, l’appoggio a questo progetto, perché il rischio c’era!. Grazie agli artisti del team creativo che mi seguono sempre e lavorano con me ovunque. Grazie alla giuria per questo premio. Voglio infine soprattutto ringraziare il Direttore Guillermo Garcia Calvo, che sin dal primo giorno mi ha dato non solo appoggio e fiducia, ma anche entusiasmo, entrando nell’idea del progetto e partecipando in modo amichevole: senza di lui non avrei potuto fare nulla. Grazie davvero a tutti”.

Il Festival Verdi 2017 è stato realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ReggioParma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partners Chiesi, Crédit Agricole Cariparma. Media partner Mediaset. In collaborazione con Parma 2200, Complesso Monumentale della Pilotta, Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto. Con il sostegno di Ascom, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte di Parma, “Parma, io ci sto!”. Main sponsor Iren, Barilla. Partner Opem, Dallara, Unione Parmense degli Industriali. Advisor AGFM. Sponsor Dulevo, Mutti, Parmalat, Sicim, Smeg, Morris, Cantine Ceci, Agugiaro & Figna, Schiatti Class, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Antica Gelateria del Corso, Classica Hd. Sponsor tecnici IgpDecaux, MacroCoop, Milosped, Grafiche Step, Andromeda’s, De Simoni. Tour operator partner Parma Incoming.

La promozione internazionale del Festival Verdi è stata realizzata dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Enit, Istituti italiani di cultura, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna APT Servizi, Assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Parma, con il tour operator partner Parma Incoming.

L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2018.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org