La proposta di istituire una Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura greca fu presentata per la prima volta nel 2014 dal prof. Ioannis Korinthios, allora presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, al fine di coinvolgere la diaspora in Italia e i filelleni di tutto il mondo per sostenere con la raccolta di firme questa iniziativa.
Il 9 Febbraio è la giornata mondiale della lingua e della cultura greca. Per l’occasione, la Grecia e l’ Italia organizzano il 9 e due giorni di celebrazioni parallele.
Licei greci e licei classici italiani e 80 licei di tutto il mondo si sono dati appuntamento a Napoli, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, con lo scopo di valorizzare i legami che uniscono l’ Italia ed il mondo intero alla cultura greca antica. Il tema di questa edizione e’ ’ Le parole dei Greci’.
Napoli è stata scelta come luogo delle maggiori manifestazioni in quanto “città greca” – è così che si è aperto l’incontro di presentazione per la giornata mondiale della lingua greca, che si è svolto martedì 6 febbraio a Napoli, organizzato dalla Comunità Ellenica di Napoli e Campania, dal Dipartimento Lingua Greca e Coordinamento docenti licei classici in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e sotto il patrocinio del Ministero della Pubblica istruzione della Grecia e dell’Ambasciata di Grecia. L’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha invitato gli studenti italiani di latino e greco ed i loro docenti a partecipare alle celebrazioni realizzando un lavoro su una parola greca che fa parte del lessico europeo ; Gli studenti hanno scelto di lavorare sulle parole “xenos” (straniero), “mania”, “nostalgia”, “cronos” (tempo), “ipocrisia” etc. I licei greci che partecipano all’ evento di Napoli hanno lavorato sulla parola “eleftheria” (libertà) ed “ethos” (morale).
https://www.youtube.com/watch?v=rYYzwYQ-t8M
Sabato 9 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Consiliare del Comune di Lerici, l’Associazione Culturale “Arthena”, nell’ambito della Giornata mondiale della lingua greca, e aspettando “MythosLogos 2019”, presenta una serie di conferenze e performances secondo questo programma:
Angelo Tonelli, grecista, poeta: “Noûs, phýsis, lógos, to eón: le pessime traduzioni vulgate di parole chiave della sapienza greca e il misfatto antropologico”;
Chiara Lasagni, Universitá di Torino, Dipartimento di studi storici: “La parola e la pietra. Sguardi dall’epigrafia greca”;
Cesare Crocini, specializzzando in Filosofia e forme del sapere, Universitá di Pisa: “To pneýma: aria, vita, divinitá”;
Isabella Tedesco Vergano, poeta, critico letterario: “Dino Campana. Tutto è vano vano è il sogno, tutto è vano tutto è sogno. Spunti ellenici in un grande poeta orfico”;
Paola Polito, critico letterario, mezzo soprano: “phonè-phonè semantikè-logos. Sul canto (in melodie nuove) di antichi testi tragici greci”.
A conclusione, canti in greco antico di Paola Polito, sicuramente con Mythos Logos e il Teatro Arthena di Angelo Tonelli il contributo più originale alla scoperta del mondo greco.