Il futuro è nei green jobs: crescono le offerte di lavoro

I green jobs diventano una leva importante per uscire dalla crisi, ma soprattutto per creare occupazione e incrementare le offerte di lavoro. Secondo il Rapporto GreenItaly, nel 2016 quasi il 40% delle assunzioni previste dalle imprese riguarda figure professionali legate alla sostenibilità. Sono 227.000 su un totale di circa 660 mila. Puntare sui ‘lavori verdi’ è una grande opportunità per i giovani alle prese con gli annunci di lavoro a Milano, Roma ma anche nel resto d’Italia, in città più piccole. Le offerte per un lavoro ‘verde’ sono in crescita e interessano tutto il territorio nazionale. Come si osserva, dagli annunci di lavoro. Da Milano al Sud Italia.

Secondo lo studio, in Italia 370 mila imprese, di cui 150 mila industriali, hanno investito o investiranno in prodotti e tecnologie ‘green’. In particolare, delle 227 mila assunzioni previste per quest’anno, legate alla sostenibilità ambientale, circa la metà interessano le ‘professioni verdi’. Ossia quelle professioni legate alle energie rinnovabili. Alla tutela dell’ambiente. Alla gestione delle acque e dei rifiuti. All’efficienza energetica. Alla mobilità e all’edilizia sostenibile. In vetta alla classifica ci sono le costruzioni con oltre il 70% delle assunzioni previste, seguite dall’industria manifatturiera. Tra le micro imprese (1-9 addetti) e le piccole (10-49) la domanda è consistente e le figure più richieste sono: auditor esperto nelle emissioni di gas serra, operatore marketing delle produzioni agroalimentari biologiche, tecnico superiore per industrializzazione, qualità e sostenibilità dell’industria del mobile, progettista di architetture sostenibili, statistico ambientale.

Le aziende però riscontrano una certa difficoltà a reperire green jobs e figure professionali legate alla green economy.

Tanto che ben il 15% del fabbisogno rischia di rimanere insoddisfatto per un’inadeguata preparazione dei candidati. Ma l’offerta formativa sta provvedendo. Per l’anno accademico 2017/2018, 54 atenei hanno attivato un totale di 193 corsi di laurea su temi della sostenibilità ambientale. Più di un terzo nel meridione. Inoltre, tra il 2002 e il 2010 sono stati istituiti 91 dottorati di Ricerca, mentre, su 59 Istituti tecnici superiori, 17 riguardano l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. 

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org