Venezia. In “I film di famiglia” Luigi Nono e Yuri Liubimov del teatro Taganka di Mosca

“I film di famiglia” è un documentario di Serena Nono sugli anni 1959-1974 tratto dai film 8mm e super 8 della famiglia del padre Luigi Nono, musicista, politico e scrittore veneziano. La pellicola verrà presentata nella città lagunare lunedì 12 febbraio alle ora 18 presso la Fondazione Luigi Nono alla Giudecca. La prima parte del documentario riguarda la biografia di Luigi Nono, per frammenti. Si parte da materiali che mostrano Luigi Nono, la moglie Nuria Schoenberg, le figlie Silvia e Serena, i genitori di Nono e la suocera Gertrud Schoenberg. Si giunge alla casa di Arnold Schoenberg a Los Angeles, dove si intravedono i quadri e lo studio del compositore austriaco. In seguito vi sono riprese con Luigi Nono a Venezia con vari amici. Le partite di calcio e ping pong nel giardino della sua casa, gli incontri con collaboratori e artisti vari a Venezia (Massimo Mila, Marino Zuccheri, Giuliano Scabia, Luigi Pestalozza, Yevgeny Yevtushenko, alcuni membri del The Living Theatre e altri).

Luigi Nono, Yuri Liubimov, Vladimir Vysotsky.

Nel secondo capitolo ci sono i viaggi in Sud America di Nono e famiglia (1967-1972): Venezuela Perù, Argentina, Cile e Cuba, incontri con persone dell’ambiente politico, artistico e musicale di quei paesi. Nel terzo capitolo c’è la collaborazione con il regista russo Yuri Liubimov del teatro Taganka di Mosca, e i viaggi a Mosca e a Rusa: villaggio di vacanza per l’Unione dei compositori in URSS. Oltre a Liubimov si vedono altri artisti russi che Nono ha incontrato tra i quali Sviatoslav Richter e Vladimir Vysotsky. Segue un breve filmato sulla Festa della Gioventù a Berlino Est per arrivare alla Giudecca, Venezia: l’isola dove Nono ha vissuto la maggior parte della propria vita con la famiglia. Il capitolo sulla Giudecca comprende una protesta degli abitanti per le fognature a cielo aperto vicino alle scuole materna e elementare a Campo Marte, la sede di “Pionieri” dove si svolgevano attività ricreative per i bambini e la Festa dell’Unità del 1974, Festa Nazionale. La preparazione della Festa da parte dei compagni della Giudecca e alcuni eventi filmati da Nuria Schoenberg e Luigi Nono.

Tutte le riprese del documentario sono di Luigi e Nuria, salvo le riprese iniziali dove compaiono entrambi, e che sono della sorella di Luigi, Rina. L’audio racconta, attraverso interviste e conversazioni di Nono, gli studi, i suoi primi anni di lavoro e le opere più significative degli anni 59-74: La fabbrica illuminata, A floresta e jovem e cheja de vida, Como un ola de fuerza y luz, Y entonces comprendiò, Al gran sole carico d’amore (opera di cui la regia fu di Yuri Liubimov). Inoltre ci sono testimonianze di amici cubani, discussioni sulle opere con Claudio Abbado, e riflessioni sulle posizioni politiche e artistiche di Nono. Alcuni brani delle opere sopracitate, alcuni brani di musica di persone che Nono cita: Arnold Schoenberg, Giya Kancheli, e musica degli Inti Illimani, Quilapayun e Carlos Puebla commentano il documentario.

Luigi Nono ( Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia, 8 maggio 1990). Fece I suoi studi al conservatorio della città natale. Fu allievo di Gian Francesco Malipiero, Bruno Moderna e Herman Scherchen. Nel 1955 sposò Nuria Schoenberg, la figlia di Arnold Schönberg. Ebbero due figlie, Silvia e Serena Bastiana.

Note di regia.

Serena Nono

“Ho voluto fare questo documentario quanto ho riversato i film di famiglia su supporto digitale per la loro conservazione. Quando li ho rivisti mi hanno colpito per le immagini, i ricordi, e le situazioni riscontrate convincendomi che si sarebbe potuto montare un documento che non riguardasse solo Nono e la sua famiglia ma un periodo artistico e politico molto interessante, dove c’era la consapevolezza di essere cittadini del mondo. Rivedere frammenti di luoghi come Cuba, il Cile, Mosca durante gli anni 60 e 70 e ricostruire il lavoro e l’impegno politico di Nono in quegli anni e le sue relazioni.

Vedere come la politica in quegli anni era vissuta tra la gente e si occupava dei problemi reali della gente, cercando anche di sentire vicine altre realtà, problematiche e ingiustizie che avvenivano a livello globale. Vedere anche come un evento come il Festival de l’Unità si occupasse di tante e tante realtà mondiali, e di come la partecipazione fosse così viva, sia nella preparazione, sia poi nel suo svolgersi.

Ho voluto evocare quei tempi e mantenere un occhio obiettivo e non del tutto nostalgico, soprattutto attraverso le parole di Luigi Nono. Luigi Nono è stato spesso accusato di rovinare la sua musica con l’impegno politico, e in quegli anni fu anche poco eseguito in alcuni paesi e attaccato da molti critici nell’ambiente musicale per motivi politici. Penso invece che, anche vedendo questo documentario, si possa capire come e perchè tale impegno politico fosse inscindibile dalla ricerca artistica, e come la ricerca artistica fosse una necessità per Nono: ‘Mi convinsi che per nuovi contenuti, nuove idee ci voleva un nuovo linguaggio musicale’ dice Nono ricordando i suoi anni di studio a Darmstadt”.

I film di famiglia.Durata 71 minuti, colore e bianco-nero, formato 16:9.
Versione originale: Italiano, Spagnolo, Inglese con sottotitoli italiani.

Produzione.
Questo documentario è autoprodotto con i filmati, foto e registrazioni audio custodite presso l’Archivio Luigi Nono. Concetto, montaggio video e audio sono realizzati interamente da Serena Nono.

Biografia di Serena Nono.
Serena Nono nasce a Venezia nel 1964. Nel 1982 si trasferisce a Londra e frequenta la Kingston University. Si diploma in Belle Arti nel 1987. Nel 1989 ritorna a Venezia. Dal 1991 espone il suo lavoro pittorico, in città italiane ed europee. Nel 2007 gira il suo primo film documentario, Ospiti.

Il film nasce da una collaborazione con la Casa dell’ospitalità di Venezia. Nel 2009 il secondo, Via della croce, che viene presentato alla 66° mostra del cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti. Nel 2011 partecipa al Padiglione Italia della 54° Biennale d’arte visive di Venezia. Nel 2013 partecipa alle 10° Giornate degli autori con il film Venezia salva.

Filmografia.
Ospiti (50 min. 2007)
Via della croce (60 min. 2009)
Venezia salva (79 min. 2013)
The last time (8 min. 2015)
L’amico (62 min. 2015)
I film di famiglia (71 min. 2017)

www.serenanono.com
www.viadellacroce.org
www.veneziasalva.it

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org