I Maestri del Paesaggio, un appuntamento imperdibile

Torna l’international meeting “I Maestri del Paesaggio“. Dal 6 al 23 settembre Bergamo dunque  torna ad affascinare i suoi visitatori con gli spazi verdi creati dai maestri dell’architettura green e da firme internazionali del design. Ospite d’eccezione il plant designer olandese Piet Oudolf.

I Maestri del Paesaggio, un appuntamento imperdibile

Arketipos e Comune di Bergamo presentano l’ottava edizione de “I Maestri del Paesaggio”. Si tratta infatti di una manifestazione diffusa che – nel mese di settembre – promuove natura e bellezza a Bergamo. La manifestazione nelle sue 7 edizioni ha coinvolto 1.480.000 visitatori divenendo quindi un polo nazionale ed internazionale per gli studi nel settore del paesaggio.  Aperto ad esperti ed appassionati di tutte le età (bambini, ragazzi, adulti, famiglie) l’evento presenta tuttavia tanti appuntamenti perlopiù gratuiti. Ci saranno infatti conferenze, seminari, workshop, mostre, spettacoli, concorsi, degustazioni e laboratori a rendere questi 18 giorni un’immersione nel mondo del landscape. Un modo dunque per scoprire, imparare, sperimentare attraverso l’architettura del paesaggio e l’outdoor design.

Per il Presidente un’occasione unica

“Siamo felici di aver coinvolto per l’ottava edizione de I Maestri del Paesaggio i più importanti paesaggisti del mondo: Piet Oudolf firma in esclusiva per Bergamo il progetto Green Square che reinterpreta in chiave green la storica Piazza Vecchia; nomi di fama internazionale come Thomas Rainer, Nigel Dunnett e Bjarke Ingels (per citarne alcuni) sono protagonisti di workshop e approfondimenti sul tema del Plant Landscape. Un’occasione unica per avvicinarsi alla cultura del verde. A partire da quest’anno tutta la città, non solo Bergamo Alta, sarà coinvolta in percorsi e allestimenti ad hoc, segno della sempre più significativa connotazione di Bergamo come “Città del Paesaggio”.

Particolare motivo d’orgoglio di questa edizione sono i molti iscritti all’International Meeting of the Landscape and Garden del 21 e 22 settembre provenienti da tutta Europa – dal Portogallo alla Svezia – e dal mondo – dalla Russia al Cile, dagli Stati Uniti all’Australia” commenta il presidente di Arketipos, Maurizio Vegini.

Un sogno condiviso divenuto realtà

All’inizio era un sogno. Il sogno e l’impegno di un gruppo di amici che, anche grazie alla sensibilità e alla partecipazione dell’amministrazione comunale di Bergamo, hanno preso forma consolidandosi, anno dopo anno, come un progetto riconosciuto in Italia e nel Mondo. L’associazione Arketipos – senza fini di lucro – persegue quindi la promozione, la diffusione e la valorizzazione della cultura del paesaggio naturale e antropizzato. 

Favorire dunque lo sviluppo sostenibile e la crescita delle potenzialità di ogni territorio coinvolgendo le discipline dell’architettura del paesaggio, della tutela dell’ambiente e del verde, nonché della creatività e dell’arte per la formazione delle nuove generazioni di professionisti e cittadini in genere. E’ grande tuttavia la partecipazione di istituzioni, luoghi, aziende ed esercizi commerciali in diversi ambiti. Questa partecipazione rende quindi l’evento realmente diffuso e partecipato, permettendo di riscoprire luoghi conosciuti attraverso la reinterpretazione in chiave green, oltre alla scoperta di spazi nuovi e inaspettati.

Bergamo “Città del Paesaggio”

Tra i numerosi appuntamenti all’interno del programma ci sono International Meeting of the Landscape and Garden e Green Square. Il primo è una due giorni di incontri, racconti, confronti tra i più importanti del landscaping del mondo presso il Teatro Sociale di Bergamo. Il secondo è la rivisitazione della celebre Piazza Vecchia ad opera del maestro del plant design Piet Oudolf. Alcune aree urbane di Bergamo Bassa, grazie al contributo della Camera di Commercio di Bergamo ed all’intervento di alcune importanti attività commerciali, saranno vestite di verde per creare angoli di osservazione e relax.  Sul Viale Papa Giovanni sarà ospitata una mostra dedicata ai giardini del maestro Piet Oudolf. In Città Alta mentre le botteghe ospiteranno quindi nelle loro vetrine una street-gallery di immagini della rivista “Arbiter”, luoghi normalmente inaccessibili al pubblico come corti e chiostri apriranno le porte ai visitatori creando scenari inattesi.

International Meeting of the Landscape and Garden

E’ un progetto de “I Maestri del Paesaggio” coordinato dal Bergamo Landscape and Garden Institute e si terrà nei giorni 21 e 22 settembre presso il Teatro Sociale di Bergamo, a due passi da Piazza Vecchia in Città Alta. Considerato infatti uno dei più importanti appuntamenti a livello internazionale del settore, aperto ad esperti ed appassionati. I protagonisti di questa edizione – i plant designer Piet Oudolf (Paesi Bassi), Filippo Pizzoni (Italia), Atelier Le Balto (Germania), Louis Benech (Francia), Sandra Piesik (Regno Unito), Sarah Eberle (Regno Unito) e gli architetti internazionali Bjarke Ingels dello studio BIG (Danimarca), Katrina Knauf  dello studio MVRDV (Paesi Bassi) –  racconteranno la loro filosofia progettuale alternando lecture, talk e testimonianze video. Sarà inoltre proiettato  “Five Seasons The Garden”, il film dedicato al lavoro di Oudolf, presentato dal regista americano Thomas Piper. Iscrizioni aperte  sul sito: www.imaestridelpaesaggio.it/2018.

Green Square, unica al mondo

Come ogni anno la bellissima Piazza Vecchia sarà allestita per l’occasione diventando quindi uno straordinario giardino. Quest’anno a firmare la mise di una delle piazze più belle del mondo sarà il maestro olandese Piet Oudolf principale esponente del movimento New Perennial ed autore di progetti come High Line di New York e Millennium Park di Chicago. Nato nel 1944 ad Haarlem nel 1976 inizia la sua attività come plant e landscape designer. Nel 1982 si trasferisce a Hummelo con la moglie Anja dove inizia a dedicarsi al giardino spontaneo. E’ del 1996 il suo primo progetto di parco pubblico, Dromparken in Svezia. Numerosi i progetti in tutto il mondo e le pubblicazioni con collaborazioni di spicco. Tra i premi ed i riconoscimenti la menzione d’onore della Biennale d’Architettura per il suo Giardino delle Vergini impressionista e l’AIA Award con il parco ricavato sugli ex binari dell’High Line newyorkese.

Le piante al centro dell’attenzione

Il tema dominante di questa edizione è il Plant Landscape. La proposta diviene quindi un approfondimento sul ruolo fondamentale che svolgono le piante sul pianeta. Al di là della bellezza intrinseca delle piante è opportuno dunque riflettere sulla loro importanza. Il loro effetto benefico sul clima, sul suolo e contro l’inquinamento. Ecco qui poi il ruolo fondamentale dei plant designer: promotori di progetti consapevoli per giardini, vivai, paesaggi urbani e architetture verdi.

Dall’aperitivo al laboratorio di pittura

Gli appuntamenti sono davvero tanti e per tutti. Dagli aperitivi a tema in collaborazione con La Marianna agli incontri con i ragazzi di iSchool, dalle proposte dei flower designer al laboratorio di pittura per i piccoli artisti a cura di Cinzia Ester Invernizzi (suo l’acquarello pubblicato) fino agli incontri presso la sede di UNIBG nonché la scoperta dell’arte nel produrre i profumi.

Concorso Fotografico

Promosso dalle riviste “Gardenia” e “Bell’Italia” giunge alla 7a edizione Obiettivo sulla Piazza Verde e dintorni!. Aperto a tutti (singoli cittadini, dilettanti e professionisti di qualsiasi nazionalità) premierà i migliori scatti realizzati dal 6 al 19 settembre agli allestimenti progettati e creati in occasione de “I Maestri del Paesaggio” 2018.

Info point

In Piazza Vecchia sarà a vostra disposizione l’info point de “I Maestri del Paesaggio” presidiato dagli studenti impegnati nell’Alternanza Scuola Lavoro. Quest’anno sarà munito anche di un web point per navigare nel sito, consultare il programma online e avere la possibilità di ricaricare i propri dispositivi elettronici.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org