Il Teatro Regio di Parma inaugura le celebrazioni con cui il Comune di Parma, insieme alle istituzioni culturali e musicali cittadine, celebra Ildebrando Pizzetti nel 50° della morte. Due i concerti dedicati al compositore, musicologo e critico musicale nato a Parma, realizzati in collaborazione con Niccolò Paganini.
Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 21.00, con ingresso libero, presso la Chiesa di San Vitale, il Coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma, diretto da Ilaria Poldi e accompagnato all’organo da Francesco Baroni, eseguirà l’Ave Maria e il Coro dei Catecumeni e delle cucitrici – composto da Pizzetti per la tragedia La nave di Gabriele D’annunzio – e altri brani di Roberto Di Marino, Piero Caraba e Bruno Bettinelli. Nella seconda parte della serata, il Coro Euridice diretto da Pier Paolo Scattolin e Maurizio Guernieri, affiancherà la Messa di Requiem per sole voci, composta da Pizzetti tra il 1922 e il 1923, a musiche vocali di Maurice Duruflé, Giorgio Federico Ghedini, Benjamin Britten e dello stesso Pier Paolo Scattolin.
Domenica 11 febbraio 2018 alle ore 11.00 presso il Ridotto del Teatro Regio di Parma, il mezzosoprano Manuela Custer e il tenore Leonardo De Lisi, accompagnati al pianoforte da Raffaele Cortesi, interpreteranno liriche vocali e composizioni per pianoforte di Ildebrando Pizzetti. I biglietti (posto unico 5,00 euro) sono disponibili presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su biglietteria@teatroregioparma.it.
Nato a Parma nel 1880, Ildebrando Pizzetti fu tra i principali artefici di quel rinnovamento della musica italiana tra le due guerre e al suo inserimento in una dimensione antitradizionale ed europea che si riallacciava sia al linguaggio innovativo proposto da Debussy, sia al recupero del repertorio medievale e rinascimentale, al quale lo aveva stimolato il periodo di studi al Conservatorio di Parma. Amico di Toscanini e D’Annunzio, maestro sostituto al Regio di Parma a inizio Novecento, Pizzetti è stato fra i punti di riferimento nel dibattito sul teatro musicale italiano del Novecento, al quale, a fianco dell’ampia produzione cameristica, ha fornito un contributo decisivo culminato nel suo capolavoro del 1957, Assassinio nella cattedrale.
Pizzetti 2018 è realizzato da Comune di Parma, Casa della Musica, Parma 2020, la cultura batte il tempo, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma, Università degli Studi di Parma, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Complesso Monumentale della Pilotta, Biblioteca Palatina sezione musicale, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Archivio Storico Ricordi, Società dei Concerti di Parma, Fondazione Prometeo, Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Associazione Emiliano Romagnola Cori, Fondazione Monteparma. Con il coordinamento di Associazione Rinascimento 2.0, Associazione culturale San Benedetto Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Con il Contributo di Fondazione Cariparma. Sponsor Chiesi, Conad, Alta salumeria Bedogni Egidio.
La Stagione 2017-2018 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia Romagna. Major partner Fondazione Cariparma, Main partners Chiesi, Crédit Agricole Cariparma. Il Teatro Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Ascom, “Parma, io ci sto!” Main sponsor Iren, Barilla, Cedacri. Advisor AGFM. Sponsor tecnici Step, MacroCoop, Errea.
La traviata è realizzata in collaborazione con Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”. ParmaDanza è realizzata con il sostegno di CePIM e in collaborazione con ATER Associazione Teatrale dell’Emilia-Romagna. La Stagione concertistica è realizzata in collaborazione con Società dei Concerti di Parma, Arci Caos. “Il Piccolo Principe” è realizzato con il sostegno di Parmalat. “Hänsel e Gretel” è realizzato in coproduzione con Fondazione Arturo Toscanini, Assicom. La Stagione è realizzata in collaborazione con Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, Liceo Musicale Attilio Bertolucci, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro La Fenice di Venezia, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Opera Europa.
Chiesa di San Vitale, sabato 10 febbraio 2018, ore 21.00, ingresso libero.
Ridotto del Teatro Regio di Parma, domenica 11 febbraio 2018, ore 11.00.