I Gagauzi sono turchi di fede cristiana, vivono principalmente nella storica regione turca di Budjak, divisa tra la Moldavia e l’Ucraina, con la popolazione circa 250.000.
La maggior parte dei Gagauz professano l’ortodossia. Il cristianesimo ha lasciato un’impronta sulla cultura e l’identità etnica dei Gagauzi, che non si considerano né bulgari né turchi. L’auto-consapevolezza nazionale ed i processi di rinascita, che sono condivisi tra i loro pensatori si diffuse alla fine degli anni ’80, quando iniziarono i cambiamenti democratici nell’Unione Sovietica. Il movimento Gagauz Halki (il popolo Gagauz) nel 1988. Nel 1989, Gagauz Halki tenne il suo primo congresso, dove fu deciso di stabilire l’autonomia di Gagauz nel sud della Moldavia con la sua capitale nella città di Comrat. 1990, la creazione della repubblica di Gagauz fu dichiarata a Comrat, ma il governo moldavo annullò la dichiarazione.
Il movimento nazionale ha acquisito un carattere nazionale, quando la lingua rumena è stata adottata come lingua di stato in Moldova.
La popolazione multinazionale del Sud della Moldova ha reagito ambiguamente a questa decisione. I problemi linguistici, culturali ed economici aggravati hanno spinto la popolazione della regione a disobbedire alle autorità di Chisinau.
Solo nel 1994, il 23 dicembre il parlamento della Repubblica di Moldova ha adottato la legge sullo status giuridico speciale della Gagauzia, risolvendo pacificamente il conflitto. Questo giorno – il giorno della formazione della Gagauzia è una festa nazionale. A seguito del referendum, sono stati definiti i confini della Gagauzia. Su richiesta della popolazione, includeva 3 città e 27 villaggi. Nel 1995, a seguito di elezioni democratiche, fu eletto il primo Capo (Bashkan) della Gagauzia – Georgy Tabunschik, deputati dell’Assemblea nazionale e il suo presidente Petr Pashaly.
Gagauzia è un’entità territoriale autonoma della Repubblica di Moldavia, grazie alla loro politica stabile e la loro posizione geografica diventa una regione molto attraente. Poiché Gagausia ha uno status legale speciale, può lecitamente fornire privilegi e preferenze.
In Gagauzia utilizzano tre zone economiche libere con propria infrastruttura logistica e di trasporto.
Per gli imprenditori italiani che vogliono allargare la loro attività, per ripristinare o ad entrare nel mercato russo, consentirà di eludere le sanzioni esistenti tra l’UE e la Russia. Dal momento che in Moldavia esiste un accordo sul libero scambio sia con l’Unione Europea che con i paesi dell’Ex Unione Sovietica. Continuando ad aprire le nuove imprese, si creano migliaia posti di lavoro, e con questa linea politica loro sono riusciti non solo a fermare la gente che emigrava al estero perché magari non vedevano la possibilità di avere un futuro dignitoso in Moldavia, ma sono riusciti a fare tornare molti di quelli che sono andati dall’estero per lavorare .
La regione fornisce sostegno non solo agli investitori stranieri, ma anche alle imprese locali attraverso l’attuazione di una serie di programmi economici.
Sono disponibili finanziamenti per le imprese fino a 20 Mila LEI (1 euro= 20 LEI) finalizzati alla creazione di posti di lavoro nell’industria.
In Gagauzia esiste anche una legge sugli investimenti, secondo cui le aziende che investono più di 5 milioni di lei ricevono una serie di preferenze.
Inoltre, dal 2018, gli agricoltori della Gagauzia hanno il diritto di ricevere sussidi non solo dal bilancio statale, ma anche dal bilancio regionale. Questa è la loro prima esperienza e la prima volta vogliono vedere se i sussidi saranno richiesti e se sono sulla strada giusta. Hanno deciso di sostenere, prima di tutto, gli imprenditori in fase di avviamento ed hanno stanziato più di 100 ettari di terreno di proprietà.