Nel centro storico di Castelnuovo Magra, nell’area del Castello dei Vescovi di Luni, ha preso il via la XXIII edizione di Cinema Cultura, la rassegna cinematografica che proseguirà fino all’11 agosto con appuntamenti bisettimanali.
Ieri sera, dopo la presentazione magistrale del filosofo Egidio Banti, è stato proiettato il film “Jackie” del regista cileno Pablo Larrain. Si tratta di un biopic, ovvero di un’opera biografica che racconta soltanto alcuni giorni della vita di Jacqueline Kennedy, quelli che intercorrono tra l’assassinio del marito e le sue esequie. Un breve periodo che decreterà l’ingresso di Jackie nella storia politica statunitense. Nel film il ruolo di protagonista è interpretato da Natalie Portman che ha ammesso la difficoltà di calarsi nei panni di un mito.
Icona del Novecento, Jackie appare una donna vincente, ma anche fragile, soprattutto quando la vita le presenta il conto da pagare per il successo: la morte di due figli in tenera età e, poi, l’uccisione del marito. Quel 22 novembre 1963 resterà una ferita nel cuore della democrazia. Un solo documento audiovisivo amatoriale, quello di Abraham Zapruder, riprese il tragico momento della morte del 35° presidente degli Stati Uniti. E questa prova rimase celata per lungo tempo.
La formula utilizzata da Larrain per farci entrare nel mondo di Jackie è quella dell’intervista. Dopo l’uscita di tante notizie inesatte, la first lady decide di rilasciare una lunga “confessione” ad un cronista di fiducia. Nel patio di una villa in campagna, Jacqueline, ancora provata dall’evento, fuma una sigaretta dietro l’altra – “Lei non scriva che io fumo” – intima al giornalista. Con distacco soltanto apparente, il professionista riuscirà a carpire anche i segreti più intimi.
Il film di Larrain, presentato in concorso a Venezia lo scorso settembre, ha conquistato il pubblico e la critica, vincendo il premio per la Migliore Sceneggiatura.
I prossimi appuntamenti della rassegna a Castelnuovo Magra sono: 28 luglio “La La Land”; 1° agosto “Libere disobbedienti innamorate”; 2 agosto “La mia vita da zucchina”; 4 agosto “Io, Daniel Blake”; 8 agosto “Casablanca”; 11 agosto “Il medico di campagna”. L’ingresso è libero.