Il 2018 si apre con il secondo trimestre dei corsi di lingua russa presso il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma. 18 gennaio alle ore 18:30. Casa Russa è lieta di invitare tutti alla serata d’apertura dedicata alla straordinaria e avventurosa vita della scrittrice e traduttrice italo-russa Julia Dobrovolskaja (1917-2016).
Durante l’evento verrà proiettato il documentario «Julia», presentato nel 2014 dal canale televisivo «Cultura» nell’ambito della rassegna «Le stagioni russe». Si esibirà inoltre il talentuoso duo viennese composto da Aleksej Biz, violino, e Krzysztof Dobrek, fisarmonica.
Per l’occasione, il direttore della casa editrice Aletheia di San Pietroburgo Igor Savkin presenterà le memorie della nota scrittrice intitolate «Una vita dopo». Pubblicate in edizione postuma.
Contemporanea della Rivoluzione d’ottobre, Julia Dobrovolskaja è nata a Nizhnij Novgorod nel 1917.
Ha studiato nel dipartimento di lingue germaniche dell’Università di Leningrado con Vladimir Propp. Fluente in cinque lingue straniere. Ha insegnato russo a migliaia di italiani e italiano a migliaia di russi. Ha firmato dizionari e manuali che sono ancora un punto di riferimento per chiunque voglia scoprire la cultura russa.
Nel 1982 ha ottenuto la cittadinanza italiana ed è andata ad abitare a Milano, dove ha vissuto fino alla morte. Nella sua seconda vita milanese ha tradotto autori come Nina Berberova e Lev Razgon, dopo aver fatto conoscere ai lettori russi Gianni Rodari, Leonardo Sciascia e Alberto Moravia.
Julia Dobrovolskaja ha insegnato lingua russa e traduzione presso le Università di Milano, Trento, Trieste e Venezia. E’ autrice dei seguenti volumi: Grammatica russa, Sintassi russa, Il russo per italiani. E’ suo il famoso manuale Il russo: l’ABC della traduzione. Divenuto testo di riferimento per l’insegnamento della traduzione da e verso il russo. A partire dalle regole elementari fino alle questioni di più complessa risoluzione, a livello lessicale così come sintattico. Il suo Grande dizionario russo è considerato uno dei più completi al mondo.