L’ Italia partecipa al MITT 2017

È arrivata a conclusione la ventiquattresima edizione della MITT, il Salone turistico più ampio e importante della Federazione Russa, svoltasi dal 14 al 16 marzo all’Expocenter di Mosca.

La manifestazione, nella TOP 5 delle più grandi fiere del turismo al mondo, snodandosi su 50mila mq, ha visto la partecipazione di quasi 2mila espositori provenienti da tutto il mondo.


Quest’anno, per la prima volta, la MITT è stata rivolta esclusivamente agli operatori. La sua rimodulazione in un evento dedicato unicamente agli incontri B2B la rende uno strumento incisivo di programmazione per tutta la filiera turistica locale e internazionale.

La Cerimonia di inaugurazione dello stand ENIT si è svolta il 14 marzo alla presenza del Sottosegretario al Turismo – MIBACT on. Dorina Bianchi, dell’Ambasciatore d’Italia a Mosca Cesare Maria Ragaglini, del Console Generale d’Italia a Mosca Piergabriele Papadia e del Direttore Esecutivo dell’ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo Giovanni Bastianelli.. La Conferenza Stampa ha visto, in qualità di Ospite d’Onore, la famosa cantante lirica russa Liubov Kasarnovskaya.

L’elevato peso economico del turismo, che contribuisce per il 10,2% al PIL e per l’11,6% all’occupazione (fonte: WTTC), l’alto valore strategico dell’Italia turistica, che è la prima meta fra i Paesi Schengen per i visitatori extraeuropei (fonte: elaborazione ONT su dati Eurostat estratti a marzo 2017) e l’ottimo sentiment (82,4%) suscitato fra i viaggiatori stranieri che hanno visitato il nostro Paese (fonte: Travel Appeal 2016), fanno della destinazione Italia una meta di grande valore, la cui fama internazionale è confermata anche dal turista proveniente dalla Federazione Russa.

Nel 2016 i visitatori russi in Italia sono stati 876mila, il 5,3% in più rispetto al 2015 (fonte: stime Banca d’Italia). La Federazione Russa è il mercato di origine con la più alta permanenza media in Italia fra i Paesi Extraeuropei (3,7 giornate-oltre la media italiana) (fonte: Istat), nonché quinto Paese per spesa media giornaliera pro-capite per vacanza (167 € circa, contro i 113 € spese in media al giorno da un turista straniero in vacanza in Italia) (fonte: Banca d’Italia).

Fra gli stranieri che visitano il Belpaese, il turista russo è di gran lunga il più soddisfatto dell’ultimo viaggio effettuato in Italia: estasiato dalle bellezze artistiche e naturali, il clima e il cibo nostrano, aggiudica all’Italia un voto di 9,2, ben oltre la media italiana (fonte: Confimprese, in collaborazione con Nielsen «Mobilità, accoglienza, cultura e fascino. Il nostro Paese visto con gli occhi degli altri» – aprile 2016). Ha, in media, un’età compresa fra i 35 e 55 anni, ama la novità, prenota la vacanza all’ultimo momento, ha una tendenza crescente ad organizzarsi autonomamente, è interessato ai prodotti di nicchia, viaggia principalmente in estate (46,5%) ed è incline a tornare nei luoghi già visitati (fonte: Istat, rapporto ENIT-MAECI Russia 2017). Le Regioni che il turismo russo predilige sono, nell’ordine, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Toscana.

Sebbene l’outgoing russo abbia subito un rallentamento negli ultimi anni, sono già noti segni di ripresa: l’ETC prevede un incremento dei flussi dalla Federazione verso l’Europa, di cui beneficerà anche l’Italia del 6,9% in termini di arrivi e del 2,9% in termini di presenze per il biennio 2016/2017 (fonte: ETC – European Travel Commission, su dati Tourism Economics, An Oxford Economics Company) e l’Unione Travel Industry russa sostiene che l’interesse dei russi per i viaggi sta dimostrando una dinamica positiva per la prima volta dagli ultimi due anni. Con specifico riferimento all’Italia, a gennaio 2017 i Consolati Generali italiani a Mosca e a San Pientroburgo hanno registrato un incremento dei visti rilasciati di circa il 73% in più rispetto all’analogo periodo del 2016.

Nell’ambito delle attività di partnership con le Regioni, il 14 marzo, nello spazio Enit si è tenuta la conferenza stampa curata dalla Regione Toscana e dedicata ai nuovi collegamenti aerei tra Mosca e Pisa operati dalle Compagnie aeree russe Pobeda e S7.

Il calendario degli appuntamenti ospitati dall’Agenzia Nazionale del Turismo nel suo spazio istituzionale è proseguito il 15 marzo con la presentazione “Scopri Torino e il Piemonte con S7 Airlines” organizzata dalla Regione Piemonte; il testimone è passato poi alla Regione Puglia con la presentazione “Puglia 365: autenticità e bellezza senza limiti”. La giornata si è conclusa con la conferenza stampa della Regione Campania, durante la quale sono stati premiati i migliori giornalisti russi che scrivono sull’Italia e sulla Campania.

Il 16 marzo, durante la presentazione della Regione Lazio, sono state illustrate le novità turistiche del Comune di Viterbo e della Tuscia.

A tutti gli incontri hanno partecipato numerosi giornalisti e buyer di settore appositamente invitati dall’ENIT e dalla Sede ENIT di Mosca.

Tema centrale e trasversale è stata l’offerta italiana di quel patrimonio diffuso di arte, storia, tradizioni, cultura ed enogastronomia che ruota intorno ai Borghi Italiani, #italianvillages. Il 2017 è stato dichiarato, per volontà del Ministro Franceschini, l’Anno dei Borghi e, allo scopo di far conoscere al vasto pubblico russo un’Italia meno nota e più autentica, la sede Enit di Mosca sta organizzando due importanti iniziative per la promozione dell’immagine italiana. La prima riguarda un progetto radiofonico, in collaborazione con la stazione radio ECHO di Mosca, in onda due volte al giorno dal 13 al 19 marzo, intitolato “L’Italia è il Paese del mio sogno”. La seconda, dedicata al pubblico cinefilo, consiste nella proiezione di uno spot sull’Italia in 35 sale cinematografiche selezionate sul territorio russo, per un mese tra marzo e aprile.

Per l’edizione 2017 lo stand Italia, Pad. 2 Stand B201A/B201B, ha ospitato l’offerta turistica italiana su una superficie di oltre 650 mq. Sono stati presenti le Regioni Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche Piemonte, Puglia e Toscana, Calabria e Sardegna oltre ad altre aziende dei settori dell’ospitalità e dell’intermediazione .

(Le informazioni fornite dall’ ENIT di Mosca)

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org