La Giovine orchestra genovese, un patrimono d’arte e di cultura
La Giovine Orchestra Genovese (nota anche come GOG) è una società concertistica fondata nel 1912 a Genova dal barnabita Padre Giovanni Semeria. Si occupa di organizzare, produrre e promuovere spettacoli musicali, in particolare concerti di musica classica e da camera. L’attuale presidente è Nicola Costa mentre la Direzione Artistica è affidata a Pietro Borgonovo. La GOG è annoverata fra le prime realtà concertistiche italiane, con circa mille abbonati e una media di cinquantamila presenze annue mantenuta nelle ultime stagioni.
Nel 1921 Arturo Toscanini assume la presidenza onoraria. Il 21 febbraio 194o Francis Poulene suona la propria Suite Francese e accompagna il tenore Pierre Bernac, solo alcuni mesi dopo l’attività verrà nuovamente interrotta allo scoppio del secondo conflitto mondiale, ripartendo nel secondo dopoguerra con collaborazioni con Arturo Bendetti Michelangeli, del Trio di Triste e del Quartetto Italiano. In questo periodo la GOG subisce una progressiva trasformazione, da orchestra a ente produttore e organizzatore di concerti.
Nella stagione 1948-1949 Genova ospita Benjamin Britten, residente per un certo periodo di tempo a Rapallo.
Dalla ripresa dell’attività concertistica dopo il secondo conflitto mondiale, avvenuta con un concerto di Arturo Benedetti Michelangeli, la GOG realizza quasi duemila concerti, spaziando dalla musica da camera tradizionale al folk, al jazz.
Nel 1991 fu riaperto il teatro dell’opera Carlo Felice dove s’installò la GOG, precedentemente attiva al Teatro Margherita in Via XX Settembre. L’inaugurazione dell’attività al Carlo Felice, nell’ottobre 1991, avviene con un concerto di Radu Lupu, in tour con la Deutsche Kammerakademie Neuss, diretta da Johannes Goritzki. Nel cartellone della stagione che segue al debutto figurano artisti di famam internazionale.L’orchestra si esibisce alla cattedrale di SanLorenzo e in altri luoghi cittadini. Nel 1998 vince il Premio Franco Abbiati dell critica musicale italiana.
La pianista Beatrice “Bice” Costa, vedova di Mieczyslaw Horszowskii, sposato nel 1981 dopo esserne stata l’assistente al Conservatorio di Lucerna dal 1977 al 1991, è il presidente onorario della GOG e succede in tale carica a Mirella Rocco. Presidente è Nicola Costa, succeduto a Mirella Rocco nel 2004, al suo secondo mandato. Costa infatti ha presieduto la GOG anche dal 1982 al 1997, prima di lasciare il timone a Enrico Belloni. Il direttore artistico è Pietro Borgonovo, succeduto ad Aldo Bennici nel 2000, il quale riveste il medesimo ruolo al Concorso Internazionale di Musica Giovanni Battista Viotti di Vercelli. Dal 1986 al 1995 Direttore Artistico della GOG è stato il pianista napoletano Bruno Canino, direttore musicale della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002.
nelle foto il Presidente Nicola Costa e il diettore Pietro Borgonovo