Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Bright 2019. La notte dei ricercatori, in programma venerdì 27 settembre 2019 presso il Complesso di San Francesco a Lucca, giorno in cui tutta la Toscana festeggerà la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori.
A Lucca, le luci della ricerca saranno puntate sul Complesso di San Francesco, dove la Scuola IMT Alti Studi Lucca, organizza l’edizione 2019 con un’attenzione particolare verso i bambini e i ragazzi. Tante le attività, i laboratori, le conferenze e gli eventi, tutti gratuiti, organizzati in cinque diverse aree tematiche: vita e tecnologie, patrimonio culturale europeo, meraviglie naturali, cibo e salute per tutti, società di oggi e domani. Nell’attesa della Notte vera e propria, Lucca si prepara con Aspettando Bright 2019, con un calendario di appuntamenti. Segnaliamo la visita guidata al Museo Casa Natale di Giacomo Puccini in programma mercoledì 25 settembre, alle 21:00 e alle 22:00.
E’ obbligatoria la prenotazione via email all’indirizzo visite@puccinimuseum.it o telefonando allo 0583 1900379.
Il dettaglio del programma è disponibile sul sito www.bright-toscana.it/lucca
La Notte dei Ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in oltre 250 città in tutta Europa. Durante l’iniziativa i ricercatori fanno conoscere le loro ricerche in modo divertente e interattivo, mostrando l’utilità sociale della ricerca e coinvolgendo grandi e piccoli in esperimenti, spettacoli, attività didattiche, visite guidate ai laboratori, giochi scientifici e molto altro.
BRIGHT – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana è un progetto finanziato dal programma dell’Unione Europea Horizon 2020 (grant. n. 818515) nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie, volte a favorire la carriera dei ricercatori in Europa, e dalla Regione Toscana. La Scuola IMT organizza una serie di eventi che si tengono a Lucca dal 24 al 27 settembre.