“La Rondine” al Festival Puccini di Torre del Lago

Nella foto Beatrice Venezi

Sabato 5 agosto “La Rondine” del Centenario

Il  celebra l’anniversario della prima rappresentazione dell’opera.  L’allestimento scenico a firma di  Giuliano Spinelli. La regia di Plamen Kartaloff. Sul podio Beatrice Venezi.

Dopo la Fanciulla del West,  Puccini si dedicò a lungo alla ricerca di un nuovo soggetto da musicare.  Una ricerca che lo portò ad esplorare tanti progetti. Tra cui quello di un’opera su libretto di Gabriele D’Annunzio. Poi, però,   abbandonò.  Fu solo nel 1913 che i due impresari di Vienna, Eibenschutz e Berté, convinsero  Puccini a firmare un accordo per un’operetta. 

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, in seguito all’assassinio di Francesco Ferdinando Imperatore d’Austria  e la successiva entrata in guerra dell’Italia, Puccini,  però,  si  convinse dell’opportunità di  annullare  il contratto con gli austriaci e solo dopo essersene  sbarazzato cominciò la composizione dell’opera che ultimò  nella primavera del 1916. 

La decisione di Puccini e Sonzogno di mettere in scena l’opera nel Principato di Monaco destò qualche  polemica da parte dei  francesi che non  vedevano di buon occhio la messa in scena  di  un’opera a Montecarlo commissionata da uno stato nemico; ciò  nonostante l’opera fu messa in scena  la prima volta il 27 marzo 1917 e fu accolta con successo trionfale a Monte-Carlo.

A TORRE DEL Lago  l’allestimento del centenario è stato affidato al regista bulgaro Plamen Karataloff.

Del capolavoro di Puccini dice “ autografo lirico geniale di Puccini rappresenta un vero e proprio pezzo di storia della musica “Amor sentimentale, storie, storie .

Si vive in fretta Mi vuoi? Ti voglio”.  È fatto! Questa la filosofia pratica delle eroine pucciniane? Magda e Liset : due uccellini in volo … ma con il coraggio e la forza di scappare dalla realtà nell’illusione. Con il coraggio e la forza di sognare Magda fugge dalla vita grigia e dalla noia insopportabile, dalla ricchezza e dalla sicurezza”.  Con queste considerazioni che Kartaloff ha curato la regia della messa in scena  regalando al pubblico uno spettacolo molto godibile. Frizzante. Sottolineato dalla bacchetta di Beatrice Venezi sul podio dell’ Orchestra del Festival Puccini. Dagli stupendi costumi firmati da Floridia Benedettini e Diego Fiorini della Fondazione Cerratelli. Le coreografie di Cristina Gaeta.

Il disegno luci è firmato da Valerio Alfieri. Ecco i protagonisti della  prossima ed ultima  recita sabato 2 agosto. 

Lidia Lunetta  vestirà i panni di Magda, nel ruolo di Lisette Elisabetta Zizzo mentre  Ruggero sarà interpretato da Alessandro Fantoni. Completano il cast Alberto Petricca  nel ruolo di Prunier e Davide Mura  nel ruolo di Rambaldo. Al loro fianco si esibiranno Alessandro Biagiotti (Perichaud), Emmanuel Lombardi  (Gobin), Claudio Ottino  (Crebillon), Anna Paola Troiano (Yvette), Imma Iovine (Bianca) e Deborah Salvagno (Suzy). Un maggiordomo        Andrea Del Conte Un cantore      Giulia Filippi, Un giovine Carlo avarese Una grisette           Beatrice Cresti, Una donnina       Beatrice Stella Altra donnina Micaela D’Alessandro Assistente alla regia Lorenzo D’amico Coro del Festival Puccini  direttore   Salvo Sgrò.

BIGLIETTERIA 0584 359322- ticketoffice@puccinifestival.it Biglietti da € 159 a € 19.50

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org