Floridi Doria Pamphilj. La Villa del Principe a Genova

 

Il Trust Floridi Doria Pamphilj  inaugura l’apertura  dell’appartamento della Principessa presso Villa del Principe a Genova. La prima di tante iniziative culturali e turistiche per la promozione dei beni artistici locali.

Genova, 7 aprile 2017. Villa del Principe a Genova apre le porte dell’appartamento della Principessa. La cui visita delle numerose sue sale, ricche di tesori artistici e architettonici si aggiunge agli altri preziosi luoghi del Palazzo. E’ possibile ammirare grazie al tour culturale promosso dal Trust Floridi Doria Pamphilj. Un’occasione unica per ripercorrere la lunga storia personale e familiare di uno dei più noti Principi rinascimentali italiani che, insieme ai suoi eredi, ha forgiato la formazione stessa dell’Europa moderna.

Dal 2013, anno di fondazione del nostro Trust, siamo impegnati attivamente nel preservare e condividere l’inestimabile patrimonio di valori, storia, arte e cultura della nostra famiglia” – affermano Donna Gesine Pogson Doria Pamphilj e Don Massimiliano Floridi, Disponenti del Trust Floridi Doria Pamphilj. “Oggi siamo orgogliosi di aprire al pubblico l’appartamento della Principessa. Un luogo che, con la sua inestimabile bellezza, contribuisce alla ulteriore valorizzazione di Villa del Principe. Vero e proprio gioiello della città di Genova e dell’intero territorio”.

Un ricco patrimonio di storia, arte e cultura, quello del Trust Floridi Doria Pamphilj, che viene reso accessibile a tutti. In particolare, questa nuova iniziativa a Genova si inserisce. Un progetto più ampio che mira a promuovere le bellezze del territorio ligure, attraverso la realizzazione di nuovi itinerari.  Oltre alle peculiarità di cittadine e borghi ubicati sulla costa e nell’entroterra.

La costruzione di un itinerario e percorso turistico.

Il progetto prevede quindi la costruzione di un itinerario e percorso turistico nei comuni un tempo appartenuti alla famiglia Doria. Dolceacqua, Finale Ligure, Genova e Torriglia. L’organizzazione di eventi e visite guidate a Villa del Principe, grazie alla riapertura di alcuni spazi un tempo riservati solo alla famiglia. “Il nostro investimento all’insegna della valorizzazione dei beni di famiglia nasce con l’obiettivo di dare nuova vita turistica e culturale al territorio ligure, grazie all’installazione di pannelli multimediali e all’organizzazione di eventi quali mostre, vernissage e concerti, in grado di attirare non solo il pubblico locale, ma di più ampio respiro, e di coinvolgere anche i più giovani” affermano Donna Gesine Pogson Doria Pamphilj e Don Massimiliano Floridi, Disponenti del Trust Floridi Doria Pamphilj.

La prima iniziativa culturale organizzata.

La prima iniziativa culturale organizzata presso Villa del Principe a Genova è la mostra MEMORIE#ESTASI. Sarà visitabile a partire da sabato 8 aprile a domenica 28 maggio. Supportata da un percorso multimediale e interattivo che approfondisce il forte legame delle Famiglie Doria e Grimaldi. Realizzato da ETT, industria digitale e creativa genovese, con il contributo di Compagnia di San Paolo. La mostra è dedicata al tema dell’amore ascetico e caritatevole, include l’inedita installazione in acciaio e pietra “MEMORIE: MAIN MEMORY, BY HEART, PAR COEUR” dell’artista contemporanea Paola Romoli Venturi. Affianca una selezione di dipinti iconografici, tra cui la replica artigianale del polittico di Santa Devota di Ludovico Brea.

Quest’ultimo, custodito e di proprietà della chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Dolceacqua. E’ anche simbolo del forte legame della Famiglia Doria di Dolceacqua con la Famiglia Grimaldi. La Cappella sita all’interno di Villa del Principe, sarà con l’occasione dedicata anche a Santa Devota.

L’opera che ritrae la Santa, commissionata a Ludovico Brea nel 1513. Realizzata nel 1517, fu voluta da Francesca Grimaldi di Monaco, sposa nel 1491 di Luca Doria di Dolceacqua. Questo come segno di pace e testimonianza del sodalizio tra le due famiglie rivali.S.A.R. La Principessa Antonella di Orleans-Borbone afferma: “Ammiro questa iniziativa che offre e rende godibile al pubblico uno dei più bei gioielli artistici, non solo genovesi, ma italiani”.

La mostra MEMORIE#ESTASI è anche l’occasione per presentare il premio annuale per l’arte contemporanea dal titolo MEMORIE.

L’obiettivo è promuovere nuove opera d’arte che interpretino un tema d’arte attraverso gli occhi di un importante artista contemporaneo. Il tema del bando della prima edizione per il 2018 è MEMORIE#CONFRONTI.

Trust Floridi Doria Pamphilj.

Fondato nel 2013 per iniziativa della Principessa Gesine Pogson Doria Pamphilj e del suo consorte Don Massimiliano Floridi. Il Trust Floridi Doria Pamphilj si propone di salvaguardare e promuovere i beni storici della famiglia e valorizzare i luoghi. L’obiettivo è tramandare il patrimonio di storia, arte e cultura familiare che merita d’essere reso pubblico.

Il Trust aspira a consolidare e indagare i valori culturali e spirituali che nel tempo le tre famiglie hanno raccolto, condividendoli col mondo contemporaneo, in un’ottica positiva e pragmatica. I Tour culturali delle loro dimore storiche, insieme a mostre, concerti e conferenze pubbliche, offrono a tutti la possibilità di accrescere la propria conoscenza culturale e spirituale.

Per ulteriori informazioni Ketchum – 02-62411911  Cristina Risciotti – cristina.risciotti@ketchum.com 02-62411919 – 348-1343116 Nadia Lauria – nadia.lauria@ketchum.com – 02-62411976 – 335-6962981 Chiara Garavaglia – chiara.garavaglia@ketchum.com – 02-62411951

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org