Segnaliamo una pubblicazione originale nella stuttura e negli scopi sulla lingua italiana. Si tratta del Corso base di lingua italiana per cantanti lirici di Larisa Anatolevna Gavrilchuk, recentemente edito a Rostov on Don. Il volume molto curato unisce si propone da un lato di ricostruire con attenzione il rapporto della lingua italiana con le lingue indoeropee e in particolare le lingue romanze.
A questa cura filologica, unisce l’intento protico di fornire una percorso critico metodi di approccio al problema della lingua italiana dedicando un capitolo alle edizioni educative per musicisti.
E’ questo un aspetto particolarmente interessante curato dall’Autrice, in quanto l’originalità della lingua italiana rispetto alle lingue slave consiste in una prouncia di petto, che per i cantanti d’opera è fondamentale. Sovente agli incontri al Festival Puccini, al Carlo Felice di Genova e al Regio di Parma questo problema è stato discusso. Nel lavoro di Larisa Gavrilchuk ci sono molte risposte importanti.
Un libro nuovo, unico nel suo genere, che sarà molto utile ai cantanti di lirica e non solo.